Frattocchie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frattocchie | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Altitudine: | 179 m s.l.m. | |||||||
Nome abitanti: | marinesi | |||||||
Pref. telefono: | 06 | CAP: | 00047 | |||||
Frattocchie è una frazione del comune di Marino a 20 km da Roma. Frattocchie è situato sull'Appia Antica e in epoca romana, era l'antica città di Bovillae.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia di Marino. |
Frattocchie sorge poco lontano dai resti dell'antica città romana di Bovillae.
Nel corso del Medioevo era ricordata sulle mappe per l'osteria delle Frattocchie. Il toponimo è una evoluzione da "fratta", terreno incolto. Alle Frattocchie la famiglia dei Savelli si fece erigere una chiesina privata poi andata perduta e il cardinal Girolamo Colonna alla metà del XVII secolo si fece costruire una Villa detta poi della Sirene, oggi annessa nel complesso dei PP. Trappisti.
Nel 1929 i sunnominati religiosi Trappisti si installano a Frattocchie, ed ancor oggi sono noti per via della ottima cioccolata trappista.
La frazione viene anche ricordata per la Scuola di Frattocchie , dove (fino al 1991) in una villa, immersa nel verde dei Castelli Romani, c'era la sede della scuola dei dirigenti del Partito Comunista Italiano.
[modifica] Amministrazione Circoscrizione
- Sindaco: Adriano Palozzi
- Presidente: Mario Biancucci
- Segretario: Maria Rosaria Angelè
- Telefono: 06 93662343
- Fa parte del Comune di Marino
- Classificazione climatica: zona D, 1919 GR/G