Strada Statale 114 Orientale Sicula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strada Statale 114
Orientale sicula
![]() |
|
Inizio | Messina |
Fine | Siracusa |
Lunghezza | 143,344 km |
Tratte ANAS | intera estensione |
Note | Dal bivio per Augusta a Siracusa ha caratteristiche autostradali. |
La strada statale 114 Orientale sicula è la strada che va da Messina a Siracusa, passando per Catania, ed è lunga 156 chilometri dei quali 13 nella zona sud del Comune di Messina e 30 all'interno del Comune di Catania, dalla zona nord di Canalicchio al confine con Aci Castello, nei pressi dell'ospedale Cannizzaro, alla zona sud di Primosole al confine con Carlentini. Il percorso della S.S. 114, per lo più costiero, ricalca in buona parte quello della Strada consolare romana Valeria.
Secondo un'indagine effettuata dall'ACI e dall'Istat nel 2006, è all'ottavo posto tra le strade statali più pericolose d'Italia.[1]
[modifica] Da Messina a Catania
Il suo tracciato, parte da Messina, dove in località Gazzi si snoda verso Giampilieri al confine con Scaletta Zanclea, passando anche per l'abitato di Itala Marina lungo la costa ionica, con una ininterrotta visione del mare dello Stretto di Messina, a poca distanza dal mare fino all'ingresso di Alì Terme, dove si addentra di poco proseguendo fino a Sant'Alessio Siculo. Pochi km prima, a Roccalumera vi è la prima interconnessione con l'Autostrada A18. Dopo aver attraversato l'abitato di Sant'Alessio, dopo un passaggio a livello con cui interseca la ferrovia Messina-Catania, attacca con una serie di tornanti lo sperone roccioso a strapiombo sul mare sul quale è costruito il castello medioevale e superato il valico ridiscende, con un percorso altamente panoramico, con una serie di curve e controcurve a mezza costa fino all'abitato di Letojanni. Proseguendo a mezza costa, con una visione ininterrotta di stupende spiagge, nei pressi della frazione di Mazzarò torna a collegarsi con la A18 al casello di Taormina Nord e la Strada provinciale per Taormina. Immediatamente inizia una nuova serie di tornanti e curve con cui viene superata una serie di contrafforti a picco sul mare, costituenti il Capo San Marco, ed un susseguirsi di panorami, veramente stupendi, culminanti con la visione dell'Isola Bella. Proprio in corrispondenza del Capo San Marco si trova il bivio per Taormina, superato il quale si ridiscende, godendosi la vista della baia di Giardini-Naxos e dell' Etna sullo sfondo, fino alla Stazione di Taormina-Giardini. Poco dopo la stazione ferroviaria la strada attraversa l'abitato di Giardini all'uscita del quale si trova una nuova interconnessione, (Taormina Sud), con la A18. Lasciata quindi la costa si addentra verso l'interno raggiungendo e attraversando i centri di Fiumefreddo di Sicilia, Mascali e Giarre; In questo tratto ancora due connessioni con i caselli autostradali di Fiumefreddo e Giarre. Sempre all'interno vengono attraversati i centri di Carruba, Guardia, San Giovanni Bosco, arrivando alla strada di collegamento con la A18, al casello di Acireale. Subito dopo la strada inizia a salire sul costone della Timpa di Acireale con morbide curve e visioni panoramiche. Dopo aver costeggiato per lungo Acireale la S.S.114 ridiscende, costeggiando le frazioni di Santa Maria delle Grazie e Capo Mulini, fino ad Acitrezza e Acicastello. Quindi costeggiando le case di Cannizzaro entra a Catania.
[modifica] Da Catania a Siracusa
La S.S.114 prosegue verso sud in uscita da Catania costeggiando l'Aeroporto di Fontanarossa, poi la Zona industriale di Catania e con il lungo rettifilo, detto di Primosole, giunge al fiume Simeto che oltrepassa su un ponte in muratura. Poco prima vi è la confluenza della Tangenziale di Catania, subito dopo il ponte inizia la Strada Statale 194 per Lentini. Dopo il bivio, con un'ampia curva la strada si dirige verso la costa disponendosi più parallela alla lunga spiaggia della Plaia e, costeggiando l'Oasi del Simeto, giunge fino ad Agnone Bagni, dove termina il Golfo di Catania e la sua costa sabbiosa e inizia quella rocciosa calcarea che viene affrontata con un curvone in salita e tutta una serie di curve e controcurve. Il panorama ridiventa bellissimo, con una maestosa vista del Golfo di Catania dominato dall'Etna , con la città di Catania ai suoi piedi e la miriade di case e paesi abbarbicati sul versante sud fin quasi ai mille metri. La strada prosegue in continuo saliscendi sulla mezza costa senza attraversare più alcun centro abitato fino a Siracusa.
Fino alla costruzione del tratto con caratteristiche autostradali, venivano attraversati l'abitato di Priolo Gargallo e Marina di Melilli, entrando a Siracusa con un'ampia curva in salita. Oggi dal bivio per Augusta a Siracusa ha caratteristiche autostradali ed è in corso di adeguamento tecnico per la trasformazione in Autostrada. Da Messina ad Augusta ha invece un'unica carreggiata.
[modifica] Note
- ^ Le strade statali più pericolose. URL consultato il 09-02-2008.
|
|
---|---|
Elenco | |
Principali strade consolari |
1 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8bis · 9 |
Dorsali nazionali e regionali |
3bis · 12 · 13 · 14 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 24 · 25 · 26 · 27 · 33 · 34 · 36 · 38 · 73 · 73bis · 75 · 76 · 77 · 106 · 107 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 131 · 131d.c.n. · 223 · 291 · 309 · 318 · 379 · 613 · 647 · 650 · 652 · 675 · 685 |
Strade statali secondarie |
14racc · 15 · 21 · 28 · 32 · 37 · 39 · 42 · 45 · 45bis · 47 · 49 · 50 · 51 · 51bis · 52 · 52bis · 53 · 54 · 55 · 55racc · 56 · 58 · 62 · 63 · 64 · 67 · 72 · 76dir · 79 · 80 · 80racc · 81 · 83 · 84 · 85 · 87 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 99 · 100 · 101 · 108 · 109 · 110 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125dir · 126dir · 127bis · 128bis · 129bis · 130 · 130dir · 131dir · 131bis · 132 · 133 · 133bis · 134 · 145 · 153 · 158 · 163 · 169 · 170 · 172 · 177 · 179 · 182 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 202 · 212 · 219 · 231 · 233 · 252 · 268 · 272 · 274 · 275 · 280 · 283 · 284 · 285 · 286 · 287 · 288 · 289 · 290 · 292 · 292dir · 293 · 295 · 301 · 303 · 305 · 326 · 335 · 335dir · 336 · 337 · 340 · 340dir · 341 · 342 · 344 · 351 · 352 · 353 · 354 · 355 · 356 · 372 · 385 · 386 · 387 · 388 · 389 · 390 · 391 · 392 · 394 · 398 · 400 · 401 · 407 · 409 · 410 · 417 · 427 · 434 · 442 · 463 · 464 · 465 · 466 · 481 · 494 · 501 · 512 · 514 · 516 · 517 · 518 · 519 · 526 · 531 · 534 · 537 · 547 · 552 · 554 · 557 · 560 · 561 · 575 · 576 · 585 · 597 · 598 · 599 · 616 · 624 · 626 · 629 · 640 · 643 · 644 · 645 · 646 · 653 · 655 · 658 · 659 · 660 · 672 · 673 · 674 · 676 · 677 · 678 · 679 · 680 · 681 · 682 · 683 · 688 · 690 · 693 |
Strade statali declassate |
2 · 2dir · 2bis · 3ter · 9ter · 8 · 10 · 11 · 16bis · 22 · 23 · 28dir · 28bis · 29 · 29racc · 30 · 31 · 31bis · 32dir · 33racc · 35 · 35dir · 35bis · 45bis/dir · 46 · 46dir · 47racc · 48 · 49bis · 65 · 66 · 68 · 69 · 70 · 71 · 71bis · 73var · 74 · 75bis · 75bis/racc · 78 · 79bis · 80dir · 82 · 88 · 98 · 142 · 143 · 144 · 145dir · 147 · 147dir · 148 · 154 · 155 · 155racc · 156 · 156dir · 162dir · 203 · 204 · 207 · 209 · 211 · 217 · 220 · 228 · 229 · 230 · 232 · 234 · 235 · 236 · 236bis · 237 · 239 · 246 · 249 · 251 · 253 · 254 · 255 · 257 · 294 · 299 · 300 · 316 · 319 · 330 · 331 · 334 · 338 · 339 · 342dir · 343 · 345 · 358 · 360 · 370 · 393 · 394dir · 402 · 404 · 405 · 406 · 412 · 413 · 415 · 419 · 420 · 432 · 450 · 455 · 456 · 457 · 458 · 460 · 461 · 462 · 469 · 470 · 470dir · 472 · 482 · 490 · 496 · 498 · 510 · 511 · 523 · 525 · 527 · 530 · 549 · 550 · 564 · 565 · 566 · 567 · 572 · 573 · 578 · 582 · 583 · 586 · 587 · 588 · 589 · 590 · 591 · 592 · 593 · 594 · 595 · 596 · 596dir · 601 · 617 · 627 · 631 · 637 · 638 · 639 · 641 · 654 · 661 · 662 · 663 · 666 · 668 · 669 · 671 |
Nuove Strade Anas | NSA40 · NSA56 · NSA84 · NSA85 · NSA88 · NSA255 |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti