Via Valeria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La strada Consolare Valeria, era una via romana che congiungeva Messina a Siracusa percorrendo a tratti la costa e a tratti internandosi verso i centri abitati.
Dal periodo romano sino al XIX secolo la strada è stata la spina dorsale viaria del versante ionico della Sicilia. Il tracciato della Valeria, ha favorito la nascita e lo sviluppo urbani dei centri storici delle città orientali dell'isola, fra cui Messina, Taormina, Giardini-Naxos, Giarre, Acireale, Catania, Augusta, Siracusa.
Il tracciato originale è stato poi oggetto di ampliamenti e modifiche a partire dal XIX secolo. Oggi la Strada Statale 114 Orientale Sicula ne ricalca in parte il tracciato.
[modifica] Voci correlate
Impero romano | Strade romane | |
---|---|
da Roma:: Via Appia · Via Ardeatina · Via Asinaria · Via Aurelia · Via Casilina · Via Cassia · Via Collatina · Via Flaminia · Via Labicana · Via Latina · Via Laurentina · Via Nomentana · Via Ostiense · Via Portuense · Via Prenestina · Via Salaria · Via Tiburtina · Via Trionfale
nell'Impero: Via Amerina · Via Annia · Via Aquitania · Via Augusta · Via Campana · Via Cecilia · Via Claudia Augusta · Via Clodia · Via Delapidata · Via Devana · Via Domizia · Via Domiziana · Via Egnatia · Via Emilia · Via Emilia Scauri · Via Flaminia minor · Via Gallica · Via Julia Augusta · Via Nova Traiana · Via Popilia · Via Postumia · Via Salaria Gallica · Via Traiana · Via Valeria |