Sant'Alessio Siculo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Alessio Siculo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Immagine:Sant'Alessio Siculo-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 223 ab./km² | ||
Frazioni: | Lacco, | ||
Comuni contigui: | Casalvecchio Siculo, Forza d'Agrò, Santa Teresa di Riva, Savoca | ||
CAP: | 98030 | ||
Pref. tel: | 0942 | ||
Codice ISTAT: | 083085 | ||
Codice catasto: | I215 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Sant'Alessio Siculo è un comune di 1.335 abitanti della provincia di Messina. Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò.
Indice |
[modifica] Storia
La regione costiera in cui si trova l'abitato di Sant'Alessio è stata scarsamente popolata in epoca medioevale, a causa dell'elevata esposizione di quell'area alle incursioni dei pirati saraceni. In questo periodo l'epicentro delle attività socio-economiche (prevalentemente agricoltura e pesca) che si svolgevano a Sant'Alessio era Forza d'Agrò, oggi comune contiguo e all'epoca città di primaria importanza. Di questo periodo storico rimangono alcune tracce nel quartiere vecchio, immediatamente sottostante il promontorio su cui sorge Forza d'Agrò.
La cessazione della minaccia di incursioni dal mare e lo sviluppo delle vie di comunicazione costiere hanno prodotto in tutta la regione un lento ed inesorabile flusso migratorio dalle località montane, un tempo unico rifugio sicuro, a quelle costiere, maggiormente integrate in un sistema economico non di pura sussistenza. Ciò ha comportato per Sant'Alessio un significativo incremento demografico associato alla crescita del nucleo urbano; nel dopoguerra Sant'Alessio, precedentemente frazione di Forza d'Agrò, assume lo status di comune.
[modifica] Patrimonio culturale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Castello di Sant'Alessio Siculo. |
All'interno del territorio comunale, sul promontorio noto come Capo Sant'Alessio sorge un castello di epoca normanna. Sulle pendici montuose del Capo sono ancora visibili i resti di fornaci utilizzate per il trattamento della calce. Nel quartiere della Madonna del Carmelo si trova una chiesa risalente anch'essa al periodo normanno. Sempre nella stessa zona, come anche in altre, sono presenti edifici residenziali antichi, in parte abbandonati. Il paese ospita inoltre la Villa Genovese.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personalità legate a Sant'Alessio
- Arturo Mastrojeni, atleta
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Nunzio Giovanni Foti dal 28/05/2002
Centralino del comune: 0942 751036
Email del comune: sindaco@comune.santalessiosiculo.me.it
[modifica] Voci correlate
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia