Malvagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malvagna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 715 m s.l.m. | ||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 161 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Castiglione di Sicilia (CT), Francavilla di Sicilia, Mojo Alcantara, Montalbano Elicona, Roccella Valdemone | ||
CAP: | 98030 | ||
Pref. tel: | 0942 | ||
Codice ISTAT: | 083044 | ||
Codice catasto: | E869 | ||
Nome abitanti: | malvagnesi | ||
Santo patrono: | S. Anna | ||
Giorno festivo: | 26 luglio | ||
![]() |
Malvagna (Marvagna in siciliano) è un comune di 864 abitanti della provincia di Messina.
Indice |
[modifica] Storia
Malvagna fu fondata nel 1626 da Giovanni Lanza sul latifondo ricevuto in dono dalla madre Silvia Abate, che a sua volta l'aveva comprato dal figlio di Giacomo Garagozzo di Randazzo, fattosi prete per vocazione. Il borgo si espanse a motivo della malaria che minacciava gli abitanti del confinante feudo di Mojo che trovarono conveniente salire sulla costa della collina vicina. L'aria salubre, il clima temperato e il territorio fertile, convinse molti vassalli della zona circostante a trasferirsi in questo nuovo borgo che diventò poi anche Principato.
Durante il fascismo fu unito a Mojo Alcantara nel comune di Lanza.
Simbolo di Malvagna è il leone rampante in giallo, su campo rosso.
Malvagna si affaccia sulla valle dell'Alcantara, di fronte l'Etna, che si può ammirare in tutta la sua maestosa bellezza e il monte Mojo, anch'esso vulcano ma non più attivo. Il comune dista 63 Km da Messina (lato Jonio), 28 Km da Giardini Naxos e 15 Km da Randazzo.
[modifica] Turismo
Da segnalare il convento dei Frati Minori "S. Giuseppe" fondato nel 1720 da Ignazio Migliaccio, duca di Galizia e principe di Mazzarino. Oggi purtroppo, nonostante sia stato acquistato dal Comune, versa in stato di completo abbandono. Oltre alla struttura quasi pericolante, rimangono alcuni affreschi nel chiostro e una meravigliosa scultura lignea settecentesca dentro la chiesetta. Da vedere anche la Cuba Bizantina (Trichora) di Malvagna e la chiesetta settecentesca di San Marco. Per quanto riguarda i beni ambientali era invece di grande rilievo il Fondo Pittari, percorso nell'estate del 2007 da un terribile incendio, facente parte della Riserva di Malabotta. Proprio nel 2006, Malvagna ha inaugurato l'accesso alla riserva di Malvabotta dal versante di Taormina. Dal 2005 ad oggi, Malvagna ha visto la nascita di vari Bed&Breakfast e attivtà di ristorazione, avviando così una nuova economia interna, basata sul turismo ambientale.
[modifica] Manifestazioni
Le manifestazioni si concentrano nel periodo estivo ed in quello natalizio. Tradizione natalizia malvagnese sono i presepi rionali, realizzati nei diversi quartieri dalle famiglie e la strenna ("a strina"), e i dolci tipici natalizi sono i "lumiricchi". La festa patronale è in onore di Sant'Anna, la cui processione avviene l'ultima domenica di Luglio. In questo periodo si concentrano le manifestazioni più di rilievo. Da segnalare la rassegna di Cultura popolare "Radici" avviata nel 2006, e la rassegna a concorso di teatro dialettale che ha avuto il proprio battesimo nell'agosto 2007 e che ha visto l'affermazione della compagnia "San Tommaso d'Aquino".
[modifica] Agricoltura e Allevamento
I prodotti agricoli tipici di Malvagna sono le olive e l'uva. Nel mese di Dicembre si tiene infatti la Sagra dell'Olio e del Vino. Per quanto riguarda l'allevamento, questo risulta basato su caprini, ovini e bovini, che permettono anche la produzione di formaggi tipici di qualità. Diffuso anche l'allevamento dei suini e la lavorazione della carne di maiale, con la produzione di salsiccia e delle tipiche "fritturi" e "ziringuri", a base di cotiche di maiale.
[modifica] Curiosità
Malvagna è uno dei pochi Comuni che può vantare la presenza di tre donne nei ruoli di Sindaco, vicesindaco e Presidente del Consiglio, oltre ad altre tre donne nel consiglio comunale, che risulta per un terzo al femminile.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Rita Mungiovino dal 16/05/2005
Centralino del comune: 0942 964003
Email del comune: comunemalvagna@tiscali.it
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia