On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Spice Girls - Wikipedia

Spice Girls

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è in fase di vaglio; segui l’apposita discussione.
È in corso una revisione paritaria: se vuoi contribuire alla voce ti consigliamo di riferirti ai suggerimenti già espressi. Se, invece, desideri parteciparvi aggiungiti alla lista dei revisori. Comunicaci suggerimenti o critiche per ampliare e migliorare la voce, secondo i criteri per la vetrina.
Collabora a Wikiquote « GIRL POWER! »
(Geri Halliwell)
Spice Girls
Le Spice Girls in concerto nel 2007
Le Spice Girls in concerto nel 2007
Nazionalità Inghilterra
Genere Pop, Dance pop
Periodo attività 1994 - 2001

2007 - 2008

Strumento
Etichetta Virgin, EMI
Band attuale
Band
Album pubblicati 4
Studio 3
Live 0
Raccolte 1
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Le Spice Girls sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1994 a Londra.

Le cinque ragazze che hanno composto il gruppo, Victoria Adams, Geri Halliwell, Emma Bunton, Melanie B e Melanie C, firmarono un contratto con la Virgin Records e realizzarono il loro singolo di debutto, Wannabe, nel 1996. Il singolo rimase per sette settimane nella vetta della classifica dei singoli britannica e aiutò il gruppo a diventare un "fenomeno internazionale"[1] Hanno realizzato tre album e dieci singoli, vendendo circa 55 milioni di copie[2] e sotto la guida del loro manager Simon Fuller, il gruppo divenne anche oggetto di merchandising.

David Sinclair, critico musicale inglese, ha affermato che "Scary, Sporty, Posh, Ginger e Baby sono stati i componenti di una band più conosciuti globalmente dai tempi di John, Ringo, Paul e George" e che il gruppo è stato "un fenomeno sociale che ha cambiato la musica popolare e la cultura musicale".[3]

Dopo aver partecipato a numerosi spot pubblicitari, aver piazzato nove singoli su dieci al primo posto della classifica britannica e coniato il termine "Girl power!" (Potere delle ragazze!"), tra il 1999 e il 2001 le Spice Girls hanno avviato le loro carriere soliste (la prima è stata Geri Halliwell, che abbandonò il gruppo nel 1998 proprio durante un impegnativo tour mondiale) non riscuotendo sempre molto successo, per poi riunirsi per celebrare un addio definito per i fans nel 2007, anno in cui pubblicano il loro Greatest Hits, un nuovo singolo e partono per un nuovo tour mondiale che le porterà in giro per il mondo tra il dicembre 2007 e il marzo 2008.

Indice

[modifica] La storia

[modifica] Le origini

Il gruppo si formò nel 1994, quando Bob Herbert e il figlio Chris misero un annuncio sul quotidiano inglese "The Stage", perché interessati a creare un "all female pop act", su modello delle boyband che spopolavano in quel periodo, come i Take That. Nel marzo del 1994 misero l'annuncio con il contenuto "are you street smart, extrovert, ambitious and able to sing and dance"[4]. Centinaia di ragazze risposero all'annuncio, ma ne vennero scelte solo cinque: Geri Halliwell, Melanie C, Melanie B, Victoria Adams e Michelle Stephenson. Formarono così un gruppo chiamato Touch[4] e andarono a vivere tutte insieme in una casa a Maidenhead. Nei due mesi successivi le Touch registrarono vari demo ai Trinity Studios di Wolking. Successivamente, però, Michelle decise di abbandonare il gruppo per incomprensioni con gli altri componenti o, come sostengono in molti, per proseguire i suoi studi. Subito dopo l'abbandono della Stephenson si cercò subito una sostituta, e dopo alcune ricerche fu scelta la diciottenne Emma Bunton, dietro suggerimento di Victoria. La rottura con gli Herbert venne nel marzo 1995: deluse dall'atteggiamento nei loro confronti e in disaccordo sulle scelte artistiche imposte, le cinque lasciarono l'Heart Management che le aveva scoperte. Si rivolsero ad Elliot Kennedy e si unirono alla 19 management di Simon Fuller[5]. Durante l'estate di quell'anno le ragazze si rivolsero a numerose etichette discografiche in cerca di una che pubblicasse i loro lavori, e nel settembre del 1995 firmarono un contratto con la Virgin Records. Da quel momento cominciarono a scrivere testi e registrare le canzoni del loro album di debutto, prima di sfondare, l'estate successiva.

[modifica] Spice

L'8 luglio 1996 pubblicarono il loro primo singolo, Wannabe, in Europa, il cui video ebbe una massiccia rotazione in numerosissimi canali musicali. Nello stesso mese rilasciarono la loro prima intervista a Paul Gorman, giornalista della rivista Music Week, nella sede principale della Virgin Records a Londra. Il singolo venne pubblicato anche negli USA l'anno successivo e fu subito record. Raggiunse infatti la posizione numero 11 della classifica Hot 100 Chart. a quel tempo fu il più alto debutto di un artista inglese (o comunque non americano) nelle classifiche americane, battendo il precedente record raggiunto dai Beatles con "I Want to Hold Your Hand"[5], che raggiunse la posizione numero 12. Wannabe raggiunse anche la prima posizione nella Hot 100, e vi rimase per 4 settimane. Il singolo divenne un successo mondiale, raggiungendo la numero 1 nelle classifiche di 31 paesi. Contemporaneamente, vennero recensite dal giornale musicale Top of the Pops Magazine che diede loro gli storici soprannomi: Ginger Spice Geri, perché ritenuta la più provocante, Posh Spice Victoria, perché sempre attenta alla moda, Scary Spice Melanie B, per il suo carattere esuberante, Baby Spice Emma, perché era la più giovane e perché aveva un'immagine molto bambinesca, Sporty Spice Melanie C, perché era la sportiva del gruppo. Il successo della band è stato inoltre paragonato alla Beatlemania[6] Il 4 novembre 1996 pubblicarono il loro primo album, Spice, in Inghilterra e nel resto d'Europa, e fu un successo senza precedenti. Vendette in appena sette settimane 1.8 milioni di copie nella sola Inghilterra[7], diventando la vendita di un disco più veloce dai tempi dei Beatles. In totale vendette 3 milioni di copie nella sola Gran Bretagna[7], rimase alla numero 1 della classifica inglese per 15 settimane non consecutive e vendette un totale di 8 milioni di copie in tutta Europa[8]. L'anno successivo venne pubblicato in USA, dove divenne il disco più venduto del 1997 vendendo 7 milioni di copie e diventando 7 volte disco di platino[9]. Gli altri singoli pubblicati furono Say You'll Be There e 2 Become 1, rispettivamente pubblicati a ottobre e dicembre. Raggiunsero entrambi le vette di numerose classifiche, tra cui quella inglese, e la ballad 2 Become 1 vinse la battaglia dei singoli del periodo natalizio. Gli ultimi estratti dall'album, nella primavera 1997, furono Mama e Who Do You Think You Are? pubblicato in un unico disco, che raggiunse anch'esso la vetta della classifica inglese[5] ma non fu pubblicato negli USA per permettere di sincronizzare le pubblicazioni successive tra l'Europa e l'America. In particolare, Who Do You Think You Are? fu sfruttato per la campagnia benefica Comic Relief.

[modifica] Spiceworld

Il 4 novembre 1997, esattamente un anno dopo il primo, venne pubblicato il loro secondo album, Spiceworld, anticipato dal singolo Spice Up Your Life. Con questo singolo il gruppo decise di sincronizzare i ritmi di pubblicazione negli USA con il mercato europeo, col risultato che il pezzo arrivò in America quando 2 Become 1 era ancora molto programmato. L'album, grazie anche al successo del primo singolo estratto che raggiunse la posizione numero uno di numerosi paesi, divenne subito un best seller vendendo 7 milioni di copie in due settimane. Tuttavia le Spice Girls cominciarono a ricevere le prime critiche soprattutto dall'America, che le accusavano di sovraesposizione e non approvarono la scelta delle ragazze di pubblicare il loro secondo album appena 12 mesi dopo il primo. Nonostante queste critiche, tuttavia, il gruppo continuò ad essere il gruppo pop "più comprato" anche nel 1997 e nel 1998, anno in cui uscirono i successivi singoli estratti dall'album, Stop e Viva Forever, preceduti dalla ballata Too Much, che permise alle Spice di vincere il mercato natalizio per il secondo anno consecutivo. Tutti i singoli ebbero un grosso successo e raggiunsero la numero 1 della classifica inglese, ad esclusione di Stop, che raggiunse "appena" la numero 2 e rimane, ad oggi, l'unico Spice-Single a non aver raggiunto la vetta della classifica inglese. Nel giugno del 1997, inoltre, le ragazze hanno cominciato a recitare nel film Spice Girls: Il film, diretto da Bob Spiers, una pellicola nella quale interpretavano se stesse e dove è stato rappresentato lo spirito delle Spice Girls. Uscita nelle sale nel dicembre del 1997, la pellicola, che ricorda il film A Hard Day's night dei Beatles per i suoi contenuti comici, conquistò i botteghini natalizi guadagnando mondialmente 100 milioni di dollari, tra gli incassi cinematografici e quelli provenienti dalle vendite del film in pellicola e, successivamente, in DVD[10]. Tuttavia il film ricevette molte critiche e ricevette 5 nomination ai Razzie Award, tra cui quella vinta dalle ragazze come peggiore attrice protagonista[11]. La colonna sonora del film era composta dai brani contenuti nell'album Spiceworld. Il 7 novembre 1997 il loro manager Simon Fuller diede le dimissioni, spinto soprattutto da Geri Halliwell e Melanie B che, in quel periodo, sembravano contendersi la leadership del gruppo, per via di disaccordi tra lui e le ragazze. Da quel momento le ragazze si divisero i compiti per autogestirsi: Mel B si occupava della gestione dell'imminente tour, Geri Halliwell della sponsorizzazione, Emma Bunton del personale, Mel C della registrazione, scelta di singoli e della distribuzione e Victoria Adams del merchandising. Nei primi mesi del 1998 partirono con lo Spiceworld Tour, composto da 105 date mondiali che hanno fatto il tutto esaurito nelle biglietterie. Nel maggio del 1998, inoltre, concessero un'intervista nella quale dichiararono che stavano già preparando il loro terzo album che si sarebbe discostato parecchio dai precedenti. L'album avrebbe infatti dovuto contenere solo poche tracce cantate in gruppo, mentre le altre sarebbero dovute essere canzoni da soliste o duetti, proprio per soddisfare la voglia di esperienze da soliste delle componenti senza sciogliere il gruppo. Tuttavia, poche settimane dopo, Geri non si presentò alle ultime due tappe europee del tour a Oslo, in Norvegia, e le altre ragazze giustificarono la sua assenza con una gastroenterite, mentre continuavano a farsi sempre più certe notizie riguardanti l'abbandono del gruppo da parte di Ginger, voci che si rivelarono fondate il 31 maggio 1998, quando Geri Halliwell dichiarò alla stampa: "Purtroppo devo confermare che ho lasciato le Spice Girls perché c'erano troppe differenze tra di noi. Sono sicura che il gruppo continuerà ad avere successo e auguro loro tutto il meglio"[12]. La notizia divenne una delle più importanti, riguardanti l'intrattenimento, di quell'anno[13], e fece il giro del mondo con una velocità impressionante mandando sotto shock i numerosissimi fans della band. Dopo l'annuncio, in tutto il mondo si cominciò a ipotizzare una motivazione più approfondita, e si fece molto insistente quella riguardante un'ipotetica battaglia tra la Halliwell e Melanie B per la leadership del gruppo. Quest'ipotesi non è mai stata smentita, neanche dalle autobiografie delle protagoniste e di Victoria Adams.

[modifica] Goodbye

Le ragazze rimaste, si dissero molto tristi per l'abbandono dell'amica dal gruppo, annunciarono che non avrebbero sciolto il gruppo e avrebbero continuato a lavorare nello stesso modo e agli stessi progetti, come la partecipazione al "Pavarotti & Friends". Tuttavia, l'ipotesi di un album live registrato dal tour fallì, insieme a una richiesta di collaborazione con la Disney. Durante il loro tour americano, registrarono il singolo Goodbye, che raggiunse la vetta della classifica di numerosi paesi e divenne il terzo singolo natalizio alla numero 1 per il gruppo, che eguagliò così il record precedentemente ottenuto dai Beatles. Il singolo ottenne un successo strepitoso in particolar modo in Canada, dove diventò una delle canzoni simbolo degli anni 90 rimanendo sulla vetta della classifica per ben 16 settimane. Al contrario di quel che pensavano i fans, la canzone non era dedicata alla Halliwell, perché era stata scritta anche da lei prima del 31 maggio di quell'anno.

[modifica] Forever

Il 1999 segnò l'avvio di varie esperienze soliste per tutte le Spice Girls, Ginger inclusa. La lavorazione del terzo album, per cui si coinvolsero i più blasonati produttori R'n'B americani (Rodney Jerkins e James & Terry Lewis, fra gli altri), si avviarono ufficialmente nell'agosto dello stesso anno presso gli Abbey Road Studio di Londra, mentre nel dicembe del 1999, come a supplire la mancanza del quarto singolo natalizio, intraprendono un minitour denominato Christmas in Spiceworld, che risultò anch'esso come il precedentemente tutto esaurito. Dopo alcuni dischi solisti (tutti piuttosto fortunati, ma non al livello dei successi di gruppo) e un altro Brit Award alla carriera per il contributo alla musica inglese nel mondo (ne hanno vinto in tutto 4), il 6 novembre del 2000 pubblicarono il loro terzo album Forever, preceduto dal singolo Holler/Let Love Lead the Way (che conteneva in un unico disco le due canzoni). Al contrario dell'album, che ebbe un successo decisamente inferiore rispetto ai precedenti lavori, il singolo ottenne un buon successo, permettendo alla band di aggiudicarsi il nono singolo alla numero 1 su 10 totali.

L'album fu scarsamente promosso dalla stessa band, che si divise per presentare l'album contemporaneante in vari continenti; per esempio, Emma e Victoria promossero l'album in Nord America, mentre le due Melanie lo promossero in Europa. L'album vendette appena 4 milioni di copie, un risultato decisamente inferiore rispetto alle vendite dei precedenti album. Erano già stati pianificati altri singoli, che poi non sono stati pubblicati a causa dello scarso successo dell'album. Si trattava di Tell Me Why, Weekend Love e If You Wanna Have Some Fun. Alcune copie promozionali di questi singoli mai realizzati sono tuttora in circolazione e sono oggetti da collezionismo.

[modifica] Reunion

Contemporaneamente allo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 2001 anche se mai ufficializzato, le ragazze intrapresero carriere soliste. Dal 2005 iniziano a circolare voci su una possibile reunion del gruppo. In occasione del Live 8, Bob Geldof aveva invitato il gruppo a partecipare all'evento, ma Melanie B negò la sua presenza per impegni televisivi. Nel luglio del 2007 le Spice sono state invitate al Concert for Diana in memoria della principessa Diana Spencer, ma anche in questa occasione il gruppo non ha partecipato per via della gravidanza di Emma Bunton.

Le Spice Girls durante un concerto a Las Vegas
Le Spice Girls durante un concerto a Las Vegas

Nello stesso periodo, però, si è giunti ad un accordo e il 28 giugno 2007 è stata annunciata la reunion.

In attesa dell'uscita del nuovo album, i fans del gruppo organizzano una mobilitazione su internet con il nome di Stop to the top, che si pone l'obiettivo di portare alla numero 1 della classifica dei singoli inglese il singolo Stop, uscito nel 1998, l'unico a non aver raggiunto la prima posizione in quella classifica. I fans di tutto il mondo, nella settimana dal 2 all'8 luglio, scaricano il brano da tutti i siti di download che vengono conteggiati insieme alle vendite fisiche per stilare la classifica inglese. L'iniziativa però fallisce portando il singolo solo alla posizione #78.

Il 9 novembre 2007 è stata pubblicata la loro prima raccolta intitolata Greatest Hits, che contiene le canzoni di maggior successo del gruppo e due inediti: Voodoo e Headlines (Friendship Never Ends), primo singolo estratto dall'album e pubblicato in download il 5 novembre. Il brano è una ballata accompagnata da un video che è stato censurato dalla BBC poiché ritraeva le cinque cantanti in atteggiamenti sexy. Il singolo, pubblicato pochi giorno dopo anche nei negozi, è abbinato alla rappresentazione benefica Children in Need e tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Le Spice Girls si esibiranno inoltre in un tour mondiale, denominato The Return of the Spice Girls, che è partito il 2 dicembre 2007 da Vancouver. Durante il tour verrà trasmesso in varie emittenti televisive mondiali un documentario sulla storia del gruppo. Inizialmente previsto per il mese di marzo, il termine del tour è stato anticipato alla fine di febbraio con la cancellazione di alcune date che avrebbero portato lo spettacolo in varie parti del mondo tra cui Australia, Cina e Sud America, sancendo così anche il definitivo scioglimento della band.

Sempre in occasione della reunion, le Spice Girls tornano a essere testimonial dopo anni; sono state infatti scelte dalla catena di negozi Tesco per gli spot pubblicitari in occasione del Natale 2007.

[modifica] Componenti del gruppo

[modifica] Discografia

Per approfondire, vedi la voce Discografia delle Spice Girls.

[modifica] Album

Anno Informazioni Posizioni raggiunte
UK U.S. CAN AUS NZ JAP GER FRA ITA SWI AUT BRA SPA NOR SWE NET FIN IRE PHI
1996 Spice
1
1
1
3
1
7
6
1
2
5
1
1
1
1
1
1
4
1
1
1997 Spiceworld
1
3
2
2
1
6
4
2
2
2
1
1
3
1
3
1
1
1
1
2000 Forever
2
39
6
9
25
12
6
43
11
11
10
1
26
26
24
14
24
15
2
2007 Greatest Hits
2
93
11
1
15
18
50
31
20
52
74
13
23
41
58
73
-
8
10

[modifica] Singoli

Anno Titolo Posizioni raggiunte
UK IRE U.S. EUR CAN GER FRA NET ITA AUT SPA SWI SWE FIN AUS NZ PHI [14]
1996 "Wannabe" 1 1 1 1 1 1 1 1 3 2 1 1 1 1 1 1 1
"Say You'll Be There" 1 2 3 1 1 16 2 6 25 7 2 4 4 1 12 2 1
"2 Become 1" 1 1 4 3 2 13 4 3 6 9 1 10 7 9 2 3 1
1997 "Mama/Who Do You Think You Are" (Doppia A-Side) 1 1 ~ ~ ~ ~ ~ 2 ~ ~ ~ 6 5 ~ 13 6 ~
"Mama" (Pubblicazione singolo) -- -- -- 3 -- 4 -- -- 10 1 - -- -- 15 -- -- 1
"Who Do You Think You Are" (Pubblicazione singola) -- -- -- 3 -- 22 16 -- 26 -- -- -- -- -- -- -- 1
"Spice Up Your Life" 1 2 18 3 2 14 3 2 2 12 1 5 2 2 8 2 1
"Too Much" 1 4 9 3 9 21 20 15 10 15 9 18 18 3 9 9 1
1998 "Stop" 2 3 16 6 3 35 12 6 15 12 - 20 8 6 5 9 1
"Viva Forever" 1 2 ~ 2 ~ 4 18 7 2 4 ~ 3 6 ~ 2 1 1
"Goodbye" 1 1 11 2 1 17 21 4 1 13 8 8 2 2 3 1 1
2000 Holler/Let Love Lead the Way (Doppia A-Side) 1 3 ~ ~ ~ 17 44 15 ~ 24 5 ~ ~ ~ 2 2 --
"Holler" (Pubblicazione singola) 1 -- 106 2 2 -- -- -- 3 -- -- 15 8 6 -- -- 1
"Let Love Lead the Way" (Pubblicazione singola) 1 -- -- 2 5 -- -- -- 31 -- -- -- -- -- -- -- 1
2007 "Headlines (Friendship Never Ends)" 11 29 90 14 42 46 -- 52 2 -- 2 -- 3 -- 74 -- 8
Numeri 1 nel mondo 9 4 1 2 3 1 1 1 1 1 3 1 1 2 1 3 12
Top 10 nel mondo 10 10 4 10 9 3 4 8 8 9 8 7 10 8 8 10 13
Top 20 nel mondo 11 10 7 11 9 8 7 10 9 9 8 10 11 9 10 10 13
Top 50 Nel mondo 11 11 7 11 10 12 10 10 12 10 8 10 11 9 10 10 13

[modifica] Filmografia

[modifica] Tour

[modifica] Videografia

Per approfondire, vedi la voce Discografia delle Spice Girls#Videocassette.

[modifica] Bibliografia

  • 1997 - Girl Power!
  • 1998 - Real Life: Real Spice
  • 1998 - Spiceworld the Movie: The Official Book
  • 1999 - Forever Spice

[modifica] Galleria Immagini


[modifica] Note

  1. ^ Haywood, John. In all, they sold over 100 million copies of their albums. "International phenomenon" quote. Billboard. Retrieved June 22, 2007.
  2. ^ Screenshot from BRIT Awards 2000, televised by ITV1, detailing the sales of The Spice Girls up to February 2000. BRIT Awards. Retrieved March 13, 2006.
  3. ^ Sinclair, David. Wannabe: How The Spice Girls reinvented Pop Fame (2004). p. x. Omnibus Press, London. ISBN 0-71198-643-6.
  4. ^ a b BBC News. Just an ordinary couple?. British Broadcasting Corporation. Retrieved December 25, 2007.
  5. ^ a b c The Spice Girls; Cripps, Rebecca; & Peachey, Mal (1997). Real Life: Real Spice The Official Story. London: Zone Publishers. ISBN 0-233-99299-5
  6. ^ Dawson, Ryan. Cambridge University. Beatlemania and Girl Power: An Anatomy of Fame
  7. ^ a b BPI. UK Sales certificates database. British Phonographic Industry. Retrieved March 10, 2006.
  8. ^ IFPI. European sales certificate for [[Spice] IFPI|International Federation of Phonogram and Videogram Producers]]. Retrieved March 10, 2006
  9. ^ RIAA. USA sales certificates database. Recording Industry Association Of America. Retrieved March 10, 2006.
  10. ^ Spice Girls. thespicegirls.com. Retrieved November 23, 2007.
  11. ^ IMDb. Spiceworld: The Movie awards. The Internet Movie Database. Retrieved March 12, 2006
  12. ^ BBC News. Article confirming Geri Halliwell's departure. The British Broadcasting Corporation. May 31 1998. Retrieved November 17 2007.
  13. ^ Article detailing a poll in which Geri Halliwell's departure was voted biggest entertainment story of the year in the US. Billboard. Retrieved on March 14, 2006.
  14. ^ http://www.thespicegirls.com/facts/singles

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu