Virgin Records
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Virgin Records è una etichetta discografica britannica.
Fu fondata dall'imprenditore Richard Branson, e da Nik Powell nel 1972. Il nome Virgin venne scelto da un'idea di Branson, che suggerì questo nome come per indicare che loro erano nuovi in quel campo, esattamente come delle "virgins" (vergini). Il logo dell'etichetta discografica venne ideato quando incontrarono un disegnatore, che scrisse il nome Virgin su un pezzo di carta. Non ingaggiarono il disegnatore, ma tennero il suo scarabocchio su carta, che divenne quindi il famoso logo.
Il primo disco ad essere pubblicato con l'etichetta Virgin fu il classico del progressive rock Tubular Bells, di Mike Oldfield nel 1973. Anche i Genesis registrarono vari album per la Virgin.
Nel 1977 misero sotto contratto i Sex Pistols, e questo iniziò a rendere l'etichetta conosciuta. Subito dopo infatti, ingaggiarono gruppi come The Human League, Culture Club, Simple Minds ed altri ancora.
La Virgin Records aprì la sua divisione americana nel 1987, la Virgin Records America. Le produzioni della Virgin americana vennero distribuite dalla WEA International in accordo con la Atlantic Records fino al 1992. Prima della nascita della divisione americana della Virgin, le produzioni degli artisti sotto contratto con l'etichetta venivano distribuiti negli Stati Uniti da etichette come la CBS Records, la A&M Records, la Warner Brothers ed altre.
La Virgin Records fu venduta da Branson alla EMI nel 1992 per circa 550 milioni di sterline. La Virgin adesso si trova quindi ad affrontare la nuova etichetta fondata da Branson, la V2 Records. Le ragioni che portarono Branson a vendere la Virgin Records furono quelle di trovare fondi per la sua compagnia aerea, la Virgin Atlantic Airways.
Dopo l'acquisto da parte della EMI, la Virgin lanciò varie etichette sussidiarie come la Realworld Records, la Innocent Records, la Point Blank Records (specializzata in musica blues), e la Hut Records, e continuò a scritturare nuovi e già affermati artisti come Beenie Man, Korn, The Rolling Stones, The Smashing Pumpkins, Ima Robot, We Are Scientists, The Kooks, Bubba Sparxxx, Sharissa, Bossman, Purple Ribbon All-Stars, Janet Jackson, The Chemical Brothers, Shapeshifters, Juliet Richardson, Spice Girls e Paula Abdul.