Siniscola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Siniscola | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 199,96 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 54,78 ab./km² | ||
Frazioni: | La Caletta, Santa Lucia, Capo Comino, Berchida | ||
Comuni contigui: | Irgoli, Lodè, Lula, Onifai, Orosei, Posada, Torpè | ||
CAP: | 08029 | ||
Pref. tel: | 0784 | ||
Codice ISTAT: | 091085 | ||
Codice catasto: | I751 | ||
Nome abitanti: | siniscolesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Siniscola (in sardo Thiniscòle) è un comune di 10.954 abitanti della costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella regione storica delle Baronie.
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Distanze stradali
[modifica] Siti archeologici
- Grotta "Sa Prejone e s'Orcu" sul Montalbo;
- Area archeologica di Bèrchida: villaggio prenuragico;
- Tomba dei giganti "Su Picante", tra Capo Comino e Irgoli;
- Tomba dei giganti "Su 'Itichinzu", tra Capo Comino e Irgoli;
- Villaggio di Rempellos nei pressi di Bèrchida.
[modifica] Spiagge
La Caletta, Santa Lucia, Capo Comino, Berchida.
[modifica] Evoluzione demografica
In base ai dati del censimento 2001 nel Comune di Siniscola sono stati rilevati 10.900 abitanti residenti, dei quali 7.739 abitanti (pari al 71%) nel centro urbano di Siniscola. Le rimanenti località abitate del territorio comunale sono La Caletta con 1.348 abitanti, Santa Lucia con 154 e Capo Comino con 27 abitanti, mentre la restante popolazione sparsa ammonta a 1.632 unità.
Abitanti censiti
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna