Lodè
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lodè | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 345 m s.l.m. | ||
Superficie: | 120,87 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 18,33 ab./km² | ||
Frazioni: | Sant'Anna | ||
Comuni contigui: | Bitti, Lula, Onani, Padru (OT), Siniscola, Torpè | ||
CAP: | 08020 | ||
Pref. tel: | 0784 | ||
Codice ISTAT: | 091041 | ||
Codice catasto: | E647 | ||
Nome abitanti: | lodeini | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo: | 13 giugno | ||
![]() |
Lodè è un comune appartenente alla provincia di Nuoro, situato al centro della regione storica delle Baronie. Conta 2.212 abitanti e ha una superficie di 120,87 chilometri quadrati per una densità abitativa di 18,4 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 345 metri sopra il livello del mare.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato ai piedi del monte Calvario e il suo territorio comunale si estende per 120 km e risulta compreso tra i 16 e i 1.057 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 1.041 metri.Il territorio comunale è prettamente collino-montagnoso fatta eccezione le fertili zone a sud del paese bagnate dal Riu Mannu. A est il monte Albo fa da confine naturale con il comune di Siniscola, a sud nello stesso monte Albo troviamo i comuni di Lula e Onanì. Gli altri comuni confinanti sono, ad ovest il comune di Bitti e a nord bagnati dal Lago di Posada i comuni di Torpè e Padru.
[modifica] Storia
Era posto al confine occidentale del giudicato di Gallura, ed era tenuto a difenderlo con un contingente di cento armati. Nel 1431 passò, insieme ai beni della Baronia di Posada, sotto il viceré di Sardegna. Nell'abitato sono conservati alcuni edifici dell'antico vicinato, oggi assoggettati a vincolo tipologico. Nel territorio del comune si trovano il Complesso Forestale Sant'Anna, il Monte Albo con macchia e foresta di leccio e corbezzolo e parte della Foresta demaniale di Usinavà (zona nota "Sa Ghiniperaglia"), con antiche fustaie di leccio e macchia mediterranea.
[modifica] Cenni occupazionali
Risultano insistere sul territorio del comune 19 attività industriali con 42 addetti pari al 24,00% della forza lavoro occupata, 32 attività di servizio con 49 addetti pari al 28,00% della forza lavoro occupata, altre 26 attività di servizio con 58 addetti pari al 33,14% della forza lavoro occupata e 7 attività amministrative con 26 addetti pari al 14,86% della forza lavoro occupata.
[modifica] Elezioni Amministrative del 29 Maggio 2006
Il candidato del centro sinistra Graziano Spanu è il nuovo sindaco del comune di Lodè. Con 1087 voti (89%) la lista del neo sindaco Spanu prende 8 seggi, al candidato Pusceddu Sebastiano con 135 voti (11%) vanno 4 seggi.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Graziano Spanu dal 29/05/2006
Centralino del comune: 0784898016
[modifica] Evoluzione demografica
Il comune di Lodè ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 2.465 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 2.212 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -10,30%. Gli abitanti sono distribuiti in 930 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,38 componenti.
Abitanti censiti
[modifica] Sant'Antonio Abate 17 Gennaio
L'intenso profumo del corbezzolo, l'aria frizzante del Gennaio lodeino e la partecipazione della gente, sono gli ingredienti che rendono il 16 Gennaio di ogni anno unico e indimenticabile. Difficile raccontare il tutto con semplici parole o con poche fotografie, questo è un giorno da vivere con i 5 sensi del corpo.
Erimu 2008
http://picasaweb.google.it/gabriele.sanna/Erimu2008
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna