Padru
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Padru | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Olbia-Tempio | ||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 160 m s.l.m. | ||
Superficie: | 130 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 16,22 ab./km² | ||
Frazioni: | Sozza,Cuzzola,Sa Serra,Pedra Bianca,Biasì,Tirialzu,Ludurru,Sos Runcos,Sas Enas | ||
Comuni contigui: | Alà dei Sardi, Loiri Porto San Paolo, Olbia, San Teodoro, Torpè (NU), Lodè (NU), Bitti (NU) | ||
CAP: | 07020 | ||
Pref. tel: | 0789 | ||
Codice ISTAT: | 104019 | ||
Codice catasto: | M301 | ||
Nome abitanti: | padresi | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo: | seconda domenica di maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Padru (in sardo Padru, in gallurese Patru) è un comune di 2.109 abitanti della provincia di Olbia-Tempio.
É stato istituito con la legge regionale n.1 del 3 gennaio 1996, staccandosi dal comune di Buddusò, a seguito di un referendum popolare richiesto da una rappresentanza di cittadini.
Il territorio comunale di Padru confina con il neonato "Parco Regionale dell'Oasi di Tepilora", raggiungibile attraversando la piccola frazione di Pedrabianca, le cui casette costruite con fango e pietre, si arrampicano su una montagna incontaminata e ricca di specie arboree. Quest'ultima riserva un panorama mozzafiato, da "Sa Contra ‘e s’Ifferru" ("La Roccia che conduce all'Inferno") lo sguardo si volge a 360° e ci dona la vista di vallate e rilievi montuosi di mezza Sardegna sino a scorgere la catena del Gennargentu.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Gavino Mandras.
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna