Aglientu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aglientu | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Olbia-Tempio | ||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 420 m s.l.m. | ||
Superficie: | 148,56 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 7,57 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Aggius, Luogosanto, Santa Teresa Gallura, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Vignola | ||
CAP: | 07020 | ||
Pref. tel: | 079 | ||
Codice ISTAT: | 104002 | ||
Codice catasto: | H848 | ||
Nome abitanti: | aglientesi | ||
Santo patrono: | San Francesco | ||
Giorno festivo: | 4 ottobre | ||
![]() |
Indice |
[modifica] Geografia
Aglientu (in gallurese Santu Francìscu d'Aglièntu), è un comune di 1.125 abitanti della provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura. È situato nell'immediato entroterra a pochi chilometri dal mare, arroccato a 147 mt. su delle colline granitiche.
[modifica] Storia
Il nome di Aglientu deriverebbe da “Agliu” (bianco, vuoto) e le numerose ricorrenze nei toponimi dei dintorni lo confermerebbero: “ Montagliu”, “Agliacana”, “Frati Agli”; “Agliu”. Una differente ipotesi ne attribuisce l'origine alla semplificazione fonetica del termine “Alghjentu” (colore argento), comunque avente la medesima etimologia e già presente nella denominazione dello Stazzo Alghjentu. Il centro urbano risale a poco più di un secolo fa ma in periodo nuragico era certamente abitato come si deduce dai numerosi nuraghi presenti.In epoca romana era attraversato da una via che congiungeva Olbia a Porto Torres passando per Santa Teresa di Gallura. Nel 1959 è diventato comune autonomo staccandosi da Tempio Pausania.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Economia
È legata principalmete al turismo balneare, ma è praticata l'agricoltura ed è fiorente la produzione artigianale di pasta fresca, dolci e pane.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Pietro Giorgioni (lista civica) dal 25/05/2003
Centralino del comune: 079 654346
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna