Berchidda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Berchidda | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Olbia-Tempio | ||
Coordinate: | |||
Superficie: | 201,88 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 15,74 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Alà dei Sardi, Calangianus, Monti, Oschiri, Tempio Pausania | ||
CAP: | 07022 | ||
Pref. tel: | 079 | ||
Codice ISTAT: | 104006 | ||
Codice catasto: | A789 | ||
Nome abitanti: | berchiddesi | ||
Santo patrono: | San Sebastiano | ||
Giorno festivo: | 20 gennaio | ||
![]() |
Berchidda (in sardo Belchidda, in gallurese Bilchidda) è un comune di 3.177 abitanti della provincia di Olbia-Tempio. Berchidda sorge a 300m del livello del mare, ai piedi della catena del Limbara. Il territorio comunale, lungo la vallata in direzione sud-est è attraversato dalla s.s. 131 e dalla ferrovia Cagliari-Olbia-Golfo Aranci. Tutto il territorio è ben collegato col centro abitato tramite diverse vie di comunicazione. Da nord, in senso orario, il territorio di Berchidda confina con i comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Monti, Alà dei Sardi, Buddusò ed Oschiri. La zona collinosa, è piuttosto accidentata e la vallata, che dal lago artificiale del Coghinas risale fino alla stazione di Monti è circondata a nord dalla catena montuosa del Limbara, che nel territorio di Berchidda raggiunge 1362 m. con punta Sa Berritta; a est e a sud, dalle colline che da Monti risalgono fino all'altopiano di Alà dei Sardi e Buddusò, raggiunge gli 822 m. di altezza in punta Su Untulzu e i 694 m. in Nodu Gioghidolzos. Il territorio ha una superficie di 20188 ha di cui 25 appartenenti al comune. È caratterizzato da terreni e rocce di origine eruttiva del paleozoico. La tipologia del rilievo della catena del Limbara, a nord del paese, è quella granitica, affascinante soprattutto per le rocce abilmente modellate dalla natura, per grossi massi scavati che formano vere e proprie grotte utilizzate in diverse epoche come sepolture, abitazioni, e ricovero di animali. Le condizioni climatiche sono quelle delle zone interne sarde, con temperature medie di 15°. Un'influenza importante sul clima è dato dal Lago Coghinas che aumenta l'umidità di tutto il territorio, tanto che in alcune parti dell'anno si hanno fitte coltri di nebbia. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo autunnale; spesso si verificano forti temporali che possono causare gravi danni alle colture.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Time in Jazz - Rassegna estiva di musica Jazz che si svolge a Berchidda da quasi vent'anni
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna