On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Sicilia centrale - Wikipedia

Sicilia centrale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle provincia di Enna, ed in parte delle province di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo, al cui interno si trova la Villa del Casale, sito protetto dall'UNESCO.

Indice

[modifica] Identificazione

La Sicilia centrale è identificabile come un'aggregazione territoriale a sé stante di cui fanno parte 40 comuni dell'area centrale dell'isola, ovvero facenti capo alla vasta area montuoso-collinare dei monti Erei.

Si può delineare e demarcare con precisione non solo in base a criteri geografici, quali l'appartenenza alle colline eree, la posizione centrale rispetto alla Sicilia, il comune bacino idrografico, le comuni origine e identità geologiche, ma anche su parametri sociali, come l'identica derivazione dalla commistione di popolazioni sicule, sicane e greche, l'economia basata, almeno fino alla metà del Novecento, sull'estrazione dello zolfo e dei sali potassici e sull'agricoltura.
Forti elementi caratterizzanti, questi, cui vanno aggiunti anche fattori politici, come le suddivisioni amministrative e le circoscrizioni elettorali, l'Università Kore di Enna, riconosciuta come Libera università della Sicilia centrale, le radici storico-culturali e ancora la rete dei trasporti: sono due le strade statali espressamente intestate alla Sicilia centrale, vale a dire la Strada Statale 117 Centrale Sicula e la Strada Statale 117bis Centrale Sicula.

[modifica] Geografia

La Sicilia centrale si differenzia rispetto al resto della Sicilia per una serie di precise componenti geografiche. Innnanzitutto, i 40 comuni che ne fanno parte si trovano su alture dei monti Erei, e sono tutti circostanti le province di Enna e Caltanissetta, che rappresentano il cuore geografico dell'isola.

Oltre all'intera provincia di Enna, si identificano nella Sicilia centrale le aree più interne delle province di Caltanissetta, quei comuni nisseni cioè che non rientrano nel disegno di legge per la formazione della provincia di Gela, e dei comprensori dei Nebrodi per il Messinese e parte del Calatino per il Catanese.

[modifica] Comuni della Sicilia centrale

[modifica] Provincia di Enna

Enna
Enna

[modifica] Provincia di Caltanissetta

Rientrano nella Sicilia centrale i comuni della provincia di Caltanissetta che non rientrano nel disegno di legge che ne prevede il passaggio alla non costituita provincia di Gela, vale a dire quei comuni nisseni situati nel cosiddetto vallone occidentale (parte degli Erei).

[modifica] Provincia di Catania

Rientrano nella Sicilia centrale i comuni della provincia di Catania più interni e limitrofi alla provincia di Enna, poiché quest'ultima è il centro trigonometrico dell'isola.

[modifica] Provincia di Messina

Rientrano nella Sicilia centrale i comuni della provincia di Messina, limitrofi alla provincia di Enna, che hanno fatto richiesta di entrarne a far parte.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi la voce Clima della Sicilia centrale.

La sicilia centrale è caratterizzata da un clima peculiarissimo, altrove riscontrabile solo in alcune aree interne della Spagna: è il clima mediterraneo continentalizzato, ovvero un clima mediterraneo che risente di alcuni influssi di tipo continentale. Si hanno dunque estati calde ma non afose, ed inverni più rigidi rispetto alle coste ma più miti in confronto alle latitudini superiori e alle regioni a clima continentale vero e proprio.

[modifica] Popolazione

Nella Sicilia centrale vivono oltre 380.000 abitanti, che rappresentano meno del 10% della popolazione regionale a fronte di una più vasta estensione territoriale. Il dato, che determina una bassa densità di popolazione, oltre tre volte inferiore a quella media della Sicilia e dell'Italia, è spiegato da una serie di fattori di natura geografica ed economica: l'assenza di sbocco sul mare costituisce un limite importante ai trasporti, non certo favoriti dalle reti esistenti, perlopiù vecchie e poco funzionali specie nelle zone più isolate e meno abitate, presso le quali il deficit infrastrutturale è uno dei motivi per cui l'andamento demografico è prossimo allo zero, ed è negativo in molti piccoli comuni.

[modifica] Ubanizzazione

La popolazione, per questa serie di problemi di rappresentanza nelle istituzioni nazionali, risulta così accentrata nelle tre maggiori aree urbane: Caltanissetta, Enna, Piazza Armerina e Caltagirone. Attorno a queste città gravitano alcuni centri grossi, mentre per il resto il tessuto demografico è a carattere prevalentemente rurale.


[modifica] Caltanissetta

Caltanissetta è la città più popolosa della Sicilia centrale, contando 60.355 ab., ed è capoluogo di provincia. Attrae un flusso di pendolari dalla vicina San Cataldo, di 20.000 ab., ed è collegata ad Agrigento e a Gela da due scorrimenti veloci. Dopo avere conosciuto un periodo quasi egemonico sulla Sicilia centrale dal Settecento all'Ottocento, nel secolo scorso ha subito un lieve declino economico e demografico a causa della chiusura delle miniere ad essa circostanti. La sua economia è oggi legata prevalentemente al settore terziario.

[modifica] Enna

Enna, con 28.181 ab. ed un hinterland di 35.000 ab., è il secondo centro della Sicilia centrale per popolazione e per importanza amministrativa, poiché capoluogo anch'essa di provincia. Nonostante le epoche di splendore sotto l'influenza di greci, bizantini, normanni, svevi e spagnoli, ha conosciuto un declino nell'Ottocento, da cui si è risollevata negli ultimi decenni, allorquando vi sono nati l'Autodromo di Pergusa, dove si sono corse la Formula 1 e la Formula 3000, e più recentemente l'Università Kore, che, essendo già riuscita a raggiungere i 10.000 studenti, ha dato impulso a una nuova crescita della popolazione sia nel centro storico, che, soprattutto, nei quartieri moderni, sorti in un solo decennio ad Enna Bassa. L'economia è votata generalmente al settore terziario, al turismo e all'industria, avente come punto di riferimento il Polo Industriale di Enna.

[modifica] Caltagirone

Caltagirone, in provincia di Catania, conta oggi 39.363 ab., ed è nota per l'arte della ceramica, che genera le principali fonti dell'economia calatina, basata dunque sull'artigianato, turismo e all'industria avente la zona industriale che sorge nella Piana di Catania. È al centro di un circondario, in parte rientrante nella Sicilia centrale, di cui rappresenta la propaggine sud-orientale. La città è stata inserita tra le città tardo barocche del Val di Noto, che costituiscono uno dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

[modifica] Piazza Armerina

Piazza Armerina, con 20.696 ab., è il terzo polo urbano della Sicilia centrale. Vive principalmente di turismo, legato alla Villa del Casale con i pavimenti mosaici romani più vasti e ricchi conservatisi nel mondo e protetti dall'UNESCO dal 1997.

[modifica] I centri minori

Altri centri di una qualche entità demografica sono la già menzionata San Cataldo, parte dell'hinterland nisseno, Nicosia, a nord di Enna, con 15.000 ab., Leonforte, di uguale popolazione, e, anch'esse sopra i 10.000 ab., Barrafranca, Troina e Riesi. Si tratta di centri le cui economie sono fondate sul primario e sul terziario, se si eslcude Troina, dove ha sede un importantissimo polo sanitario d'eccellenza regionale.

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu