Clima della Sicilia centrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il clima mediterraneo-continentalizzato, tipico della Sicilia centrale e in particolare della Provincia di Enna, è presente nel bioma della provincia di Enna e delle aree interne delle province di Caltanissetta, Catania e Messina. Ha inoltre riscontri nelle aree interne della Spagna, e in particolare nell'altopiano della Meseta centrale, e negli entroterra delle regioni della Catalogna e dell'Andalusia.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Questa peculiarità specifica del clima mediterraneo è spiegabile come un misto di fattori climatici propri delle regioni bagnate dal Mediterraneo, e poste a latitudini comunque inferiori ai 40° Nord, con elementi del clima continentale, dovuti alla collocazione interna e alla distanza, più o meno grande, dal mare.
Il clima della Sicilia centrale, che è l'unico territorio italiano dove si può riscontrare un simile fenomeno meterologico, ha come punti fermi le precipitazioni abbastanza scarse, comprese tra i 400 e i 600 mm l'anno a seconda dei territori per una media annua di 540 mm [1], e l'assenza o la scarsità di umidità nel periodo estivo, altro fattore che ammorbidisce la calura.
L'inverno è invece più rigido rispetto a quello delle aree costiere siciliane come anche spagnole e vede tassi elevati di umidità con la possibilità di nebbia generalmente a partire dai 700-900 m d'altitudine. L'inverno in queste aree non raggiunge mai il rigore dei climi continentali, caratterizzati, questi ultimi, inverni prolungatamente sotto zero con copiose nevicate, pressoché assenti sia in provincia di Enna che nelle città spagnole come Zaragoza e Burgos, principali località aventi questa varietà climatica.
La temperatura media annua è di 16° C, di poco inferiore a quella regionale; il mese più caldo è agosto, quando si registrano 24° C, mentre quello più freddo è gennaio con 7° C. Infine, giugno risulta essre il mese più soleggiato con 14,6 ore di irraggiamento al giorno, che scendono a 9,4 ore a dicembre, il mese meno soleggiato.
[modifica] Enna
I dati delle tabelle si riferiscono ad una delle principali città della Sicilia centrale, Enna.
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura massima media[2] (°C) | 7,2 | 8,3 | 10,5 | 14,4 | 18,3 | 25 | 27,7 | 27,1 | 23,8 | 17,2 | 12,2 | 8,8 | 16,6 |
Temperatura minima media[3] (°C) | 2,2 | 2,7 | 3,8 | 7,2 | 10,5 | 15,5 | 17,7 | 18,3 | 15,5 | 11,1 | 6,6 | 3,8 | 9,4 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura minima mai registrata[4] (°C) | -4,4 | -4,4 | -7,2 | 0 | 1,6 | 7,7 | 9,4 | 11,6 | 10 | 4,4 | -1,1 | -3,8 | -7,2 |
Temperatura massima mai registrata[5] (°C) | 2,2 | 2,7 | 3,8 | 7,2 | 10,5 | 15,5 | 17,7 | 18,3 | 15,5 | 11,1 | 6,6 | 3,8 | 9,4 |
[modifica] Note
- ^ http://www.nargentati.it/Articoli/aspetti/morfo2.htm
- ^ http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=005461&refer=
- ^ Eurometeo, medie sul trentennio 1961-1990
- ^ http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=005461&refer=
- ^ Eurometeo, medie sul trentennio 1961-1990