Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Apollinare è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1 luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali. Esso fu soppresso da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Il 26 maggio 1929 papa Pio XI, con la costituzione apostolica Recenti conventione lo riammise come diaconia di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine quando, in base all'articolo 15 del concordato tra la Santa Sede e l'Italia, fu soppressa la diaconia di Santa Maria ad Martyres.
[modifica] Titolari fino al 1587
- Giovanni Battista Pallavicino (1517-1524)
- Giovanni Domenico de Cupis (1524-1529)
- Antonio Sanseverino, Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (1530-1534)
- Agostino Spinola (1534-1537)
- Giacomo Simonetta (1537-1539)
- Gasparo Contarini (1539-1542)
- Uberto Gambara (1542-1544)
- Niccolò Ardinghelle (1545-1547)
- Robert de Lenoncourt (1547-1555)
- Charles de Lorraine-Guise (1555-1575)
- Titolo soppresso nel 1587
[modifica] Titolari dal 1929
- Vacante (1929-1935)
- Domenico Jorio (1935-1946); titolo pro illa vice (1946-1954)
- Domenico Tardini (1958-1961)
- Joaquìn Anselmo Maria Albareda, Ordine di San Benedetto (1962-1966)
- Pericle Felici (1967-1979); titolo pro illa vice (1979-1982)
- Aurelio Sabattani (1983-1993); titolo pro illa vice (1993-2003)
- Jean-Louis Pierre Tauran (2003-)
Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cattolicesimo