Costituzione apostolica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costituzione apostolica (in latino Constitutio apostolica) è l'appellativo che viene usato per alcuni documenti papali particolarmente importanti e solenni, riguardanti un insegnamento definitivo o disposizioni molto importanti.
La parola costituzione viene dal latino constitutio, parola usata per le leggi più importanti promulgate dall'Imperatore romano, e viene mantenuto nei documenti della Chiesa cattolica a causa dell'ascendenza del diritto romano nel Diritto canonico.
A causa della gravità di queste epistole, sono emesse come bolle pontificie.
[modifica] Tipi di costituzioni
Per loro natura le Costituzioni apostoliche sono dirette a tutti i fedeli. Esse sono di carattere generico.
Quando si vuole esprimere qualcosa di più specifico si usano le espressioni:
- Costituzione dogmatica (per esempio la Lumen Gentium e la Dei Verbum del Concilio Vaticano II);
- Costituzione pastorale (la Gaudium et Spes dello stesso concilio).
[modifica] Voci correlate
• Argomenti trattati • • Vedi anche • • Elenchi • • Per Pontefice • |
||
Progetto Documenta Ecclesiae (Biblioteca Vaticana · vedi categoria) sottoprogetto Progetto Cattolicesimo |