Samo (isola)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samo (in greco: Σάμος; in turco: Sisam) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Samo ha una storia antichissima e alcune costruzioni che si trovano sull'isola (il Pythagoreion e l'Heraion) sono state inserite nel 1992 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Indice |
[modifica] Geografia
La superficie dell'isola è di 468 km², è lunga 43,4 km e larga 13,2 km. Samo è una delle principali isole dell'Egeo nonché una tra le più fertili e più vicine alla Turchia, dalla quale è separata da uno stretto di circa 1000 m.
Il suolo è prevalentemente montuoso e l'isola in lunghezza è percorsa dalla catena montuosa del Kerketeus, la cui cima più alta è il Vigla a 1433 m s.l.m. sul Monte Kerkis, un vulcano estinto. Tale catena montuosa è la continuazione di una presente sulla penisola anatolica, il cui punto più estremo è il promontorio di Trogilium, esattamente di fronte a Samo. A Samo sono presenti i monti più alti di tutte le isole dell'Egeo.
L'isola è particolarmente fertile e in maggior parte è coperta da uliveti e da vigneti. Il vino dell'uva Vathy gode di un'ottima reputazione.
[modifica] Geografia umana
L'isola ospita circa 44.000 abitanti ed è amministrata, assieme alle isole Icaria e Fourni Korseon dalla prefettura di Samo. La capitale e porto principale è la città di Vathy, comunemente chiamata Samo; altri porti sono Karlovasi e Pythagoreio. Altri paesi sono Kokkari, Manolates, Khora e Pagondas.
L'aeroporto più vicino è quello di Pythagorio.
[modifica] Clima
Il clima dell'isola è tipicamente mediterraneo. Durante i mesi estivi, come la maggior parte delle isole del Dodecaneso, Samo viene spazzata dal meltemi, un vento che riesce in parte a mitigare la calura, soprattutto sulla costa settentrionale.
[modifica] Economia
Tra i prodotti di Samo vi sono tabacco, vino di Samo, miele, olio d'oliva, cedro, fichi. Il moscato è la principale varietà di uva usata per la produzione del vino. Il vino di Samo, celebrato nei tempi antichi, è il prodotto più caratteristico e gode di una buona reputazione.
Tra le esportazioni si contano anche seta, olio, uva sultanina ed altra frutta secca.