Stretto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Uno stretto è un braccio di acqua tra due terre che collega due bacini di acqua contigui. Proprio per questa loro caratteristica gli stretti sono e sono stati economicamente e strategicamente importanti in quanto passaggi chiave obbligati nelle rotte di molte navi. Per assicurarsi il loro controllo, molte guerre sono state scatenate, già nella Storia antica e la loro sovranità tuttora è motivo di contrasti, come nel caso di Gibilterra.
Tra gli stretti più conosciuti ed importanti vi sono lo stretto di Dover, tra la Gran Bretagna e la Francia, che unisce il Mare del Nord con l'Oceano Atlantico; lo Stretto di Gibilterra, l'unico passaggio naturale tra il Mediterraneo e l'Atlantico; il Bosforo e i Dardanelli, che connettono il Mediterraneo col Mar Nero; lo Stretto di Magellano, tra l'Oceano Pacifico e l'Atlantico (a nord della Terra del Fuoco; lo Stretto di Bering, tra gli Oceani Pacifico e Artico; e lo Stretto di Malacca, che connette l'Oceano Indiano con il Mar Cinese Meridionale.
Sebbene fiumi e canali spesso formino un ponte tra due laghi o fiumi, essi non ricadono nella normale definizione di stretto, in quanto gli stretti propriamente detti sono solitamente molto più larghi e l'acqua con corre in una sola direzione e connette di solito due mari.
Un istmo è il concetto opposto di uno stretto: l'istmo collega tra loro due vasti territori, mentre lo stretto collega tra loro due masse d'acqua.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Stretto