Patmos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Nome ufficiale: | Νήσος Πάτμου |
Stato: | ![]() |
Prefettura: | Dodecaneso |
Regione: | Egeo Meridionale |
Coordinate: |
|
Superficie: | 34,05 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1991) 2.715 ab. 78,6 ab./km² |
CAP: | 85500 |
Pref. tel: | +30 22470 |
Sito istituzionale |
Patmos (In greco: Πάτμος) è una piccola isola del mar Egeo, famosa per essere menzionata nell' Apocalisse, il libro della rivelazione scritto da San Giovanni Evangelista. Patmos ospita le grotte dove si suppone che il santo abbia scritto le sue rivelazioni.
Indice |
[modifica] Geografia
Patmos appartiene all' arcipelago del Dodecaneso. Si trova a nord di Leros e a sud dell'isola di Ikaria.
[modifica] Mitologia
In base alla mitologia Oreste, dopo aver ucciso la madre Clitennestra, si rifugiò a Patmos per sfuggire alle Erinni.
[modifica] I centri principali
- Scala è il principale abitato dell'isola. È composto di quattro sezioni Netia dove si trova la darsena dove attraccano le navi dal Pireo.
[modifica] Monumenti
Il centro storico di Chora con il monastero di San Giovanni e la grotta dell' Apocalisse sono state dichiarate dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità. Chora è uno dei pochi centri in Grecia che è stato abitato senza interruzioni. È inoltre uno dei pochi posti nel mondo ove le funzioni religiose siano ancora praticate nella loro forma originaria, così come lo erano agli inizi del Cristianesimo. Insieme al suo monastero che la domina dall'alto e la grotta dell'Apocalisse, Chora costituisce un luogo di pellegrinaggio e di notevole interesse artistico. Il monastero di San Giovanni il "Teologo" e la grotta commemorano il sito dove l'apostolo compose due delle opere più sacre della Cristianità: il Vangelo e l'Apocalisse.
Fonte: UNESCO
[modifica] Collegamenti esterni
Acropoli di Atene · Delfi · Epidauro · Olimpia · Vergina · Micene · Tirinto · Isola di Delo · Monastero di San Giovanni e la Caverna dell'Apocalisse (Patmos) · Rodi · Meteore · Monasteri di Daphni, Ossios Loukas e Nea Moni (Chio) · Monte Athos · Mystras · monumenti di Salonicco · Pythagoreion ed Heraion (Samo) · Tempio di Apollo Epicuro |} |