Clitennestra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clitennestra (o Clitemnestra) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tindaro, re di Sparta, e di Leda.
Secondo la leggenda Leda si era accoppiata a Zeus camuffato da cigno, ma la stessa notte ebbe un rapporto amoroso anche col marito. Dalla unione col marito Leda generò Clitennestra e Elena, dall'uovo che aveva concepito con Zeus nacquero i Dioscuri Castore e Polluce. Clitennestra sposò in prime nozze Tantalo (non quello del supplizio), figlio di Tieste e re di Pisa (città del Peloponneso), ucciso da Agamennone che gli aveva mosso guerra. Clitennestra sposa in seconde nozze proprio l'uccisore del marito, Agamennone. Dall'unione dei due nacquero: Elettra, Ifigenia, Crisotemi e Oreste. L'imposizione da parte di altri capi nella guerra contro Troia di un sacrificio ad Artemide e il suo consenso ad immolarne la figlia Ifigenia, anche se poi non si consumò, produsse in Clitennestra un rancore eterno alimentato inoltre dalle insidie del cugino di Agamennone, Egisto, figlio di Tieste. Egisto e Agamennone erano discendenti di un ceppo comune Pelope, sul quale gravava una maledizione che avrebbe colpito i discendenti. Infatti finita la guerra, Agamennone torna a casa con la schiava Cassandra, figlia di Priamo, e qui ad attenderlo trova una congiura ordita da Egisto e Clitennestra che porta all'uccisione dell'Atride e della sua schiava. Agamennone sarà vendicato dai figli, Elettra e Oreste.
Clitennestra è un personaggio di grande rilievo e di forte temperamento, in quanto incarna il rancore femminile dovuto alla gelosia e il sentimento materno di fronte alla possibile immolazione della figlia Ifigenia. Grazie alle opere dei poeti tragici, colpiti dal suo destino e dalla sua gelosia, Clitennestra ricopre un ruolo di rilievo nella mitologia greca, pur avendo episodi limitati nei grandi miti. Essi si servirono di pochi stralci sparsi nell'Odissea per comporre struggenti drammi che vedono protagonista Clitennestra. Tra gli autori che dedicarono a lei la propria opera ci sono Eschilo, Sofocle ed Euripide. Fra gli autori latini vanno ricordati Livio Andronico e Accio.
[modifica] Voci correlate
- Agamennone di Vittorio Alfieri.
- Clitennestra di Ildebrando Pizzetti.
- Elettra di Euripide.
- Elettra di Sofocle.
- Elettra di Richard strauss.
- Ifigenia in Aulide di Jean Racine.
- Ifigenia in Aulide di Euripide.
- Oreste di Vittorio Alfieri.
- Oreste di Euripide.
- Orestea di Eschilo.
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di mitologia greca