Prospero Santacroce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Prospero Publicola de Santa Croce della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Nato | 24 settembre 1514, Roma |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
12 marzo 1565 da papa Pio IV |
Deceduto | 2 ottobre 1589, Roma |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Prospero Santacroce, o Prospero Publicola de Santa Croce (Roma, 12 marzo 1514 – Roma, 2 ottobre 1589), è stato un cardinale italiano, nominato da papa Pio IV.
[modifica] Biografia
Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi.
Fu zio del Cardinal Antonio Santacroce (1598-1641), nipote del Cardinale Marcello Santacroce e prozio del Cardinale Andrea Santacroce.
Studiò all’Università di Padova conseguendo il dottorato.
Fu avvocato concistoriale, Vescovo di Chiasma nell'isola di Candia.
Fu Nunzio Apostolico in Germania, dove nel Maggio del 1544 accompagnò il Cardinale Alessandro Farnese alla Dieta di Worms.
Fu Nunzio Apostolico in Portogallo, Spagna e Francia, dove la Regina Caterina de Medici lo inseri' nel Consiglio Reale e gli diede il Vescovado d'Arles.
Ritornato a Roma sotto Pio V, ebbe la porpora e il vescovado d'Alba per i meriti acquisiti durante la sua nunziatura a Parigi: era infatti riuscito a far intervenire il cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, e tutti i vescovi di Francia, al Concilio tridentino. Fu un abile mediatore e diplomatico. L’8 febbraio 1566 ricevette il titolo di San Girolamo degli Schiavoni.
Nel 1567 acquistò il feudo di San Gregorio da Sassola affermando così la sua nuova posizione raggiunta in seno alla corte pontificia.
Ne abbellì il Castello, che divenne la sua residenza, a spese della popolazione da lui tartassata che dette luogo a disordini conclusisi il 3 marzo 1578 con la condanna a morte di cinque sangregoriani.
Avido di denaro, il cardinale Santacroce, fu spesso oggetto di pasquinate a Roma.
Il cardinale Prospero Santacroce nello Stato della Chiesa aveva forti interessi legati al commercio del tabacco da lui stesso introdotto in Europa dal Portogallo quando era stato Nunzio Apostolico.
Ancora nell’Ottocento a Roma, dove la famiglia Santacroce era ricca e potente, l’insegna della rivendita del tabacco era la croce bianca dello stemma dei Santacroce.
Nel 1588 il cardinale Santacroce faceva parte della Commissione Pontificia per la riforma amministrativa dello Stato Pontificio.
Fu attento testimone dei suoi tempi e delle Corti in cui visse, di cui lascio' preziosa testimonianza nei suoi scritti. Partecipò ai Conclavi del 1572 e del 1585.
Morì a Roma il 2 ottobre 1589.
Fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore e successivamente i suoi resti mortali furono traslati nella Chiesa di Santa Maria in Publicolis.
Un suo busto marmoreo si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.
[modifica] Bibliografia
- Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa - Stamperia Pagliarini - Roma 1793
[modifica] Collegamenti esterni
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Comune di San Gregorio di Sassola – volti noti - Il Cardinale Prospero Santacroce, Signore di San Gregorio da Sassola.
- (29) 6. The Cardinals of the Holy Roman Church Santacroce, Prospero (1514-1589)
- Busto del Cardinale Prospero Santacroce in Santa Maria Maggiore a Roma
- Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri di Gaetano Moroni Vol. LXXV Pag.298 In Venezia dalla Tipografia Emiliana 1850