Primo Ministro francese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Politica in Francia
|
|
Categorie: Politica, Diritto e Stato |
In Francia, il Primo Ministro è il capo del Governo nella Quinta Repubblica. Questo incarico succede a quello di Presidente del Consiglio delle due Costituzioni precedenti, con dei poteri diversi. La sua sede è all'Hôtel Matignon, a Parigi nel VII arrondissement. Spesso i servizi del Primo Ministro sono chiamati "Matignon" per metonimia.
Indice |
[modifica] Il Primo Ministro nella V Repubblica
[modifica] Nel testo della Costituzione
La Costituzione del 4 ottobre 1958, afferma all'articolo 8 che il Primo Ministro è nominato dal Presidente della Repubblica. Quest'ultimo può far cessare le funzioni del Primo Ministro solo dopo le dimissioni del Governo. L'articolo 21 dichiara che il Primo Ministro dirige l'azione del Governo ed è responsabile dell'esecuzione delle leggi e della Difesa nazionale. Inoltre, il Primo Ministro su delega del Presidente della Repubblica può nominare civili e militari a incarichi pubblici, può presiedere eccezionalmente il Consiglio dei Ministri, dispone del potere disciplinare (per decreto) e presiede il Consiglio di Stato.
[modifica] In pratica
Il ruolo del Primo Ministro è quello di dirigere la politica del Governo. L'azione del Governo nelle sue principali direttive è decisa dal Presidente della Repubblica. Il Primo Ministro è teoricamente il capo del Governo, ma di fatto è il Presidente della Repubblica a ricoprire quel ruolo, e il Primo Ministro si limita ad applicare la politica del Capo dello Stato. Il Primo Ministro non ha potere nemmeno sugli altri ministri che non dipendono da lui.[citazione necessaria]
Egli è solitamente scelto perché è alla testa della forza politica più numerosa della maggioranza parlamentare all'Assemblea Nazionale, o tra i suoi rappresentanti, o tra le personalità vicine al partito maggioritaria. Il Presidente della Repubblica ha tuttavia la libertà di nominare personalità che non sono né deputati né senatori: questo è stato il caso di Georges Pompidou, di Raymond Barre o più recentemente di Dominique de Villepin.
Allorché il Primo Ministro appartiene a una forza politica opposta a quella del Presidente della Repubblica, si parla di coabitazione poiché, in questo caso i due capi del potere esecutivo agiscono nei loro rispettivi ambiti di competenza. In questa situazione, il Primo Ministro non dipende dal Presidente della Repubblica, ma applica la sua politica e la sua autorità sugli altri ministri. È dunque un Capo di Governo a tutti gli effetti, mentre il Presidente della Repubblica rimane Capo dello Stato e Capo delle Forze Armate e si occupa generalmente soprattutto della politica estera (il cosiddetto dominio riservato).
Il Primo Ministro può avere un ruolo più o meno importante a secondo della situazione politica del paese.
[modifica] Elenco dei Primi Ministri nella V Repubblica
Partito | Nome | Periodo | Governo | Presidente della Repubblica |
---|---|---|---|---|
UNR | Michel Debré | 1959-1962 | Governo Michel Debré | Charles de Gaulle (1°mandato) |
UNR | Georges Pompidou | 1962-1965 | Governo Georges Pompidou (1),(2) | |
UNR | Georges Pompidou | 1965-1968 | Governo Georges Pompidou (2), (3), (4) e (5) | Charles de Gaulle (2°mandato) |
UDR | Maurice Couve de Murville | 1968-1969 | Governo Maurice Couve de Murville | |
UDR | Jacques Chaban-Delmas | 1969-1972 | Governo Jacques Chaban-Delmas | Georges Pompidou |
UDR | Pierre Messmer | 1972-1974 | Governo Pierre Messmer (1), (2) e (3) | |
RPR | Jacques Chirac | 1974-1976 | Governo Jacques Chirac (1) | Valéry Giscard d'Estaing |
UDF | Raymond Barre | 1976-1981 | Governo Raymond Barre (1), (2) e (3) | |
PS | Pierre Mauroy | 1981-1984 | Governo Pierre Mauroy (1), (2) e (3) | François Mitterrand (1°mandato) |
PS | Laurent Fabius | 1984-1986 | Governo Laurent Fabius | |
RPR | Jacques Chirac | 1986-1988 | Governo Jacques Chirac (2) | |
PS | Michel Rocard | 1988-1991 | Governo Michel Rocard (1), (2) | François Mitterrand (2°mandato) |
PS | Edith Cresson | 1991-1992 | Governo Edith Cresson | |
PS | Pierre Bérégovoy | 1992-1993 | Governo Pierre Bérégovoy | |
RPR | Édouard Balladur | 1993-1995 | Governo Édouard Balladur | |
RPR | Alain Juppé | 1995-1997 | Governo Alain Juppé (1), (2) | Jacques Chirac (1°mandato) |
PS | Lionel Jospin | 1997-2002 | Governo Lionel Jospin | |
RPR | Jean-Pierre Raffarin | 2002-2005 | Governo Jean-Pierre Raffarin (1), (2) e (3) | Jacques Chirac (2°mandato) |
RPR | Dominique de Villepin | 2005-2007 | Governo Dominique de Villepin | |
UMP | François Fillon | dal 2007 | Governo Fillon (1), (2) | Nicolas Sarkozy |