Paola (CS)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paola | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 94 m s.l.m. | ||
Superficie: | 42 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 404 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Fuscaldo, Montalto Uffugo, San Fili, San Lucido | ||
CAP: | 87027 | ||
Pref. tel: | 0982 | ||
Codice ISTAT: | 078091 | ||
Codice catasto: | G317 | ||
Nome abitanti: | paolani | ||
Santo patrono: | San Francesco di Paola | ||
Giorno festivo: | 2 aprile e 4 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Paola è un comune di 16.978 abitanti in provincia di Cosenza. E' principalmente conosciuta per aver dato i natali a San Francesco di Paola ed ospita il Santuario del Santo, centro dell'ordine dei frati minimi.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune di Paola confina lungo la costa a nord con il territorio di Fuscaldo, a sud con San Lucido ed all'interno con Montalto Uffugo e San Fili.
[modifica] Luoghi ed elementi di interesse
La cittadina è la più importane meta del turismo religioso in Calabria. Grazie alla sua estenzione lungo la costa, è una delle mete preferite per il turismo balneare. E' il principale scalo ferroviario lungo la costa tirrenica cosentina.
La monumentale fontana dei sette canali sorge ai piedi di una lunga scalinata, ed è opera di artigiani locali della prima metà del XVI secolo. La fontana si apre come un grande ventaglio, a ricordare la coda del pavone, simbolo di Paola: è formata da due bracci, le cui pareti hanno a loro volta sette riquadri con sette protomi litici, dai quali fuoriesce l'acqua, che viene poi raccolta da un canale e riversata in una vasca semicircolare. Gli scudi in pietra, seppur consunti dal tempo, sono ancora intatti: raffigurano il simbolo del pavone e lo stemma degli Spinelli, che acquistarono Paola all'inizio del XVI secolo, governandola per circa tre secoli.
Il principale luogo di interesse è il Santuario di San Francesco. Altri luoghi d'interesse sono: la Badia, San Miceli (chiesa con dipinti paleocristiani), rovine romane, Palazzo Scorza.
Il 2 aprile ed il 4 maggio si celebrano i festeggiamenti in onore di San Francesco, in maggio con processione a terra ed a mare.
[modifica] Il Santuario di San Francesco
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Santuario di San Francesco di Paola. |
Il Santuario di San Francesco sorge nella parte alta e collinare della cittadina, in una valle costeggiata da un torrente e ricca di vegetazione. E' meta di pellegrinaggio da tutto il sud Italia, specialmente dalla Calabria, di cui San Francesco è patrono. Custodisce parte delle spoglie del Santo (le restanti si trovano a Tours in Francia).
Davanti al Santuario vi è un ampio piazzale, al limite del quale si erge la facciata principale del tempio. A destra dell'ingresso principale, vi è un arco tramite il quale si accede alla parte laterale del santuario, in cui si trovano l'ampia basilica moderna (inaugurata nel 2000) e la fonte della cucchiarella, alla quale solgono bere i pellegrini. Accanto a questa è esposta una bomba inesplosa, caduta nel torrente accanto al Santuario durante un bombardamento anglo-americano nel mese di agosto del 1943, che non danneggiò il Santuario. Continuando si accede al Ponte del Diavolo ed ad un sentiero al termine del quale si trova un luogo che fu rifugio del Santo nei suoi anni giovanili.
Entrando nel Santuario per l'ingresso principale, si accede a due ambienti semi-aperti iniziali. Nel primo sono conservate diverse lapidi, datate fra il XVI ed il XX secolo, che ricordano varie ricorrenze ed eventi riguardanti il Santuario, mentre il secondo è il vero pronao della basilica antica: a destra si trova il portale di accesso alla basilica, a sinistra vi è un affaccio sul torrente e sull'adiacente convento, ed avanti vi è l'ingresso al chiostro ed al romitorio del Santo e la cella del beato Nicola.
La basilica antica, in stile romanico, risalente al XVI secolo, è composta da un'ampia aula principale piuttosto spoglia e da un'unica navata laterale a destra, lungo la quale si aprono quattro cappellette, che ha il suo culmine nella sontuosa cappella barocca che custodisce le poche reliquie di San Francesco pervenute a Paola, fra cui alcuni suoi abiti e frammenti di ossa.
Nel chiostro del Santuario, chiuso verso l'esterno con vetrate, si trova il roseto del Santo, che costituisce oggi un folto giardino, e ospita lungo le sue pareti interne affreschi raffiguranti i principali episodi della vita del Santo, molti dei quali legati a leggende. Adiacente ad esso è il romitorio di San Francesco, un insieme di angusti spazi sotterranei che costituirono il primo nucleo di cenobio per il santo e per i suoi confratelli. Fra il chiostro e la basilica antica si erge il campanile del tempio.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Roberto Perrotta
- Centralino del comune: 0982 58.001
- Classificazione climatica: zona C, 1033 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Il Santuario di San Francesco
[modifica] Personaggi celebri
- Oreste Granillo, politico e imprenditore, ex sindaco di Reggio Calabria e presidente dell'Associazione Sportiva Reggina.
[modifica] Sport
Calcio
L'US Paolana 1922 è la squadra di calcio della città, ha disputato varie volte il campionato di Serie D (l'ultima nella stagione 2006/07, retrocessa) ed attualmente milita nel campionato di Eccellenza calabrese.
Ciclismo
Vi si è conclusa nel 1985 la 10° tappa del Giro d'Italia con vittoria di Acacio da Silva Mora
Vela
Ospita il Club Nautico Paola