Belvedere Marittimo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Belvedere Marittimo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 150 m s.l.m. | ||
Superficie: | 37 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 251 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Buonvicino, Diamante, Sangineto, Sant'Agata di Esaro | ||
CAP: | 87021 | ||
Pref. tel: | 0985 | ||
Codice ISTAT: | 078015 | ||
Codice catasto: | A773 | ||
Nome abitanti: | belvederesi | ||
Santo patrono: | san daniele | ||
Giorno festivo: | 13 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Belvedere Marittimo è un comune di 9.318 abitanti della provincia di Cosenza.
Il centro abitato si compone di due parti distinte: il borgo medievale, che sorge su una sporgenza rocciosa circa 200 mt al disopra del livello del mare, e la parte che invece sorge sul litorale, detta Marina di Belvedere, costruita in epoca più recente e che ospita attrezzature e residenze turistiche.
Monumenti principali: Uno dei monumenti più antichi è la chiesetta del Rosario, sul cui portale, in pietra arenaria, è inciso l'anno 1091. In Contrada Rocca è presente una torre di osservazione a base quadrangolare romana. Nella parte antica figura il castello, di origine normanna, ma ricostruito dagli Aragonesi. Inoltre, è presente la casa natale di san Daniele, patrono del luogo.
Un importante crocifisso ligneo risalente secondo alcuni al Seicento è presente nella Chiesa omonima situata nel centro storico del paese.
Molto praticata è la lavorazione dei cedri, utilizzati in svariati settori. Sviluppato anche il turismo come centro balneare.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti