Senise
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Senise | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 335 m s.l.m. | ||
Superficie: | 96 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 73 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Chiaromonte, Colobraro (MT), Noepoli, Roccanova, San Giorgio Lucano (MT), Sant'Arcangelo | ||
CAP: | 85038 | ||
Pref. tel: | 0973 | ||
Codice ISTAT: | 076085 | ||
Codice catasto: | I610 | ||
Nome abitanti: | senisesi | ||
Santo patrono: | San Rocco | ||
Giorno festivo: | 16 agosto | ||
![]() |
Senise è un comune di 7.398 abitanti in provincia di Potenza.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Gemellaggi
Busto Garolfo (MI).
[modifica] Luoghi d'interesse
Da visitare il centro storico del paese, sviluppatosi ai piedi di un castello medievale, lungo le pendici del colle, costituito da vicoli e caseggiati anch'essi medievali, che possono diventare, per chi non ha una minima conoscenza del luogo, un labirinto inestricabile. L'intero centro storico si è conservato pressoché intatto, in gran parte perché quasi abbandonato, a favore di aree di più recente costruzione; rivive una sorta di ripopolamento solamente d'estate, quando le famiglie emigrate tornano in visita ai parenti.
Altro elemento di forte interesse è la chiesa di S.Francesco, edificio costruito nel '200 quale chiesa annessa ad un convento di frati francescani (convento divenuto sede del municipio; sono ancora visibili affreschi raffiguranti la vita di s.Francesco). L'esterno, in pietra locale a vista, è caratterizzato da un portale ad ogiva, gotico, in blocchi di pietra lavorati e scolpiti con motivi decorativi; l'interno, caratterizzato da stucchi del XVII secolo e un soffitto ligneo cassettonato, custodisce affreschi di età medievale, lapidi funerarie e, nel presbiterio, un polittico realizzato dal pittore Simone da Firenze nel XIV secolo ed un coro ligneo intagliato con motivi decorativi.
Nel territorio di Senise è sito un bacino artificiale, la diga di Montecotugno, realizzata negli anni '70 del Novecento. L'invaso è il più grande d'Europa in terra battuta e la sua acqua è utilizzata per il bisogno irriguo del metapontino e di gran parte della Puglia; inoltre le sue acque sono spesso teatro di gare nazionali di canottaggio. E' inoltre circondato da campi coltivati ad oliveti e da siti naturali ricchi di vegetazione e fauna locali.
Il paese è molto famoso per un prodotto della sua terra,il "Peperone di Senise" (il cosiddetto "Zafarano") che ha ricevuto il marchio I.G.P. dalla Comunità Europea.
Senise è raggiungibile dall' autostrada Sa-Rc prendendo l' uscita Lauria nord e immettendosi sulla strada statale "Sinnica"; oppure dalla Ss 106 ionica, prendendo l'uscita "Sinnica".
[modifica] Voci correlate
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Basilicata