Atella (PZ)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Atella | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 500 m s.l.m. | ||
Superficie: | 88 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 44 ab./km² | ||
Frazioni: | Montesirico, Sant'Andrea, Sant'Ilario | ||
Comuni contigui: | Avigliano, Bella, Calitri (AV), Filiano, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele | ||
CAP: | 85020 | ||
Pref. tel: | 0972 | ||
Codice ISTAT: | 076006 | ||
Codice catasto: | A482 | ||
Nome abitanti: | atellani | ||
Santo patrono: | Santa Maria Nives | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Atella è un comune di quasi 4mila abitanti della provincia di Potenza, sorto tra il 1320 e il 1330 nell'ambito del progetto di riorganizzazione demica varato dagli Angioini nel Regno di Napoli.
Siti che contengono informazioni e immagini su Atella: altratella.tk [1]
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Basilicata