San Benedetto Ullano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Benedetto Ullano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 460 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 87 ab./km² | ||
Frazioni: | Marri | ||
Comuni contigui: | Fuscaldo, Lattarico, Montalto Uffugo | ||
CAP: | 87040 | ||
Pref. tel: | 0984 | ||
Codice ISTAT: | 078112 | ||
Codice catasto: | H774 | ||
Nome abitanti: | sambenedettesi (o sanbenedettesi) | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
San Benedetto Ullano (in albanese Shën Benedhiti) è un comune di 1.666 abitanti della provincia di Cosenza: dal medioevo vi risiede una minoranza albanese.
Indice |
[modifica] Storia
Situato ai piedi del colle S.Elia (Shën Lliu), tra i paesi di origine albanese e il più vicino a Cosenza, da cui dista circa 28 km. Il paese ha origine molto antiche e le prime notizie storiche certe risalgono agli ultimi decenni del sec. XII, quando fu feudo dei duchi normanni di Montalto, che in quegli anni vi fondarono un monastero benedettino, da cui il piccolo borgo prese il nome. L’antico borgo medioevale ebbe un decisivo impulso demografico ed economico, con conseguente sviluppo urbanistico, nella seconda metà del sec. XV, quando fu ripopolato da profughi albanesi. Per quanto riguarda l'impegno e la voglia di libertà dei sambenedettesi, nelle varie vicende politiche,molti furono gli arberesh di San Benedetto Ullano che si distinsero per il valore e l'affidabilità ad iniziare dai moti di Cosenza del 1844 ai moti rivoluzionari del 1848 ed ancora all'unificazione dell'Italia con l'eroe dei due mondi (Giuseppe Garibaldi) fino alla seconda guerra mondiale.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Gianni Carnevale, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0984 93.50.03
- Classificazione climatica: zona D, 1750 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personalità legate a San Benedetto Ullano
- Abramo Mòsciaro (nato a San Benedetto Ullano[1] nel 1901, vissuto prevalentemente a Roma e morto nel 1979), stenografo e creatore del sistema Stenital Mosciaro.
[modifica] Note
- ^ Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienze e tecnica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979, alla voce Stenografia.