Opera rock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una opera rock o un musical rock è una composizione musicale in forma di opera o di musical nello stile del moderno rock. Essa differisce da un album tradizionale (CD), che spesso comprende canzoni non legate fra di loro, per il fatto che racconta una storia organica e ben definita. Recenti sviluppi hanno portato alla nascita dell'opera metal, dell'opera rap e dell'opera hip-hop.
In quale di queste categorie ciascun lavoro ricada è definito dallo stesso compositore. La distinzione formale è che l'opera rock narra solitamente una storia coerente con canzoni cantate da solisti in stile lirico, mentre un album o un ciclo di album tratta argomenti spesso slegati fra di loro.
Il musical rock è generalmente rappresentato a teatro, anche se si trova anche in album, e non ha alcun accostamento con un gruppo o una band. Un esempio di rock musical è Hair. Questa categoria di opere ha una certa flessibilità, anche se per alcune produzioni più importanti sono stati realizzati degli estratti con soltanto le canzoni e tralasciando le parti di collegamento e strumentali.
Indice |
[modifica] Storia dell'opera rock
Quello che appare essere stato il primo esperimento di opera rock fu realizzato da Tito Schipa Junior, figlio del grande tenore Tito Schipa, compositore e direttore d'orchestra, al Piper Club di Roma nel maggio del 1967, il quale propose l'opera Then an Alley, anche nota come The Beat Opera, in cui adattò 18 canzoni di Bob Dylan e le inserì in una messa in scena teatrale. In seguito Schipa scrisse Orfeo 9. Questa fu la prima rock opera originale italiana e probabilmente la prima al mondo e venne rappresentata nel gennaio 1970 al Teatro Sistina di Roma. Quest'opera divenne poi un doppio album ed un film sotto la direzione musicale di Bill Conti.
Il primo esempio di opera teatrale ad incorporare musica rock e musica pop fu Hair, musical su temi hippie, che aveva il sottotitolo di The American Tribal Love/Rock Musical e che fece il suo debutto alla fine del 1967. Così come Jesus Christ Superstar, la prima opera rock dopo Hair, che ebbe però un'accoglienza molto discussa al momento della sua uscita. Essa era stata composta da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice e venne proposta al pubblico sotto forma di album musicale. Soltanto successivamente, dopo il successo riscontrato, venne messa in scena a teatro e ne fu tratto un film che contribuì ad aumentare il successo dell'opera. Con i guadagni realizzati dall'album fu messo in scena il secondo lavoro Godspell sempre basato sull'argomento religioso. L'opera che fu scritta dopo Jesus Christ Superstar venne però messa in scena prima.
Nel 1971 fu la volta di Mass del compositore e direttore d'orchestra Leonard Bernstein che con un gruppo di musicisti rock propose un lavoro, composto da musiche rock e blues, che comprendeva liriche scritte da Stephen Schwartz compositore di Godspell. Il musical rock perse popolarità alla fine degli anni settanta ed ebbe poi una ripresa di popolarità negli anni novanta con Rent di Jonathan Larson.
[modifica] Opera rock
Pete Townshend, sia da solo che con la sua band The Who, è sicuramente l'artista singolo maggiormente associato al termine opera rock. Il primo esempio della forma si ebbe nella traccia A Quick One While He's Away dal secondo album dei Who, A Quick One del 1966, una suite di nove minuti costituita da brevi canzoni che raccontavano la storia della seduzione di una giovane ragazza da parte di un autista di nome Ivor. Con la pubblicazione di Tommy (1969) con gli Who avviene la completa maturazione dell'opera rock, essendo ancora oggi considerato Tommy il primo concept album del rock moderno, e dunque la prima opera rock della storia della musica contemporanea. I più rinomati esponenti dell'Opera Rock rimangono comunque i Queen: nelle loro composizioni, specie nella loro fase glam che va dal 1973 al 1979, si possono trovare arrangiamenti operistici unici e di grande effetto; basterebbe citare Bohemian Rhapsody, ma non solo, altre composizioni sempre celebri o meno famose come Innuendo, Killer Queen, Somebody to Love, The March Of The Black Queen, The Prophet's Song, All God's People ecc. sarebbero degne di nota. Infine l'intero album Barcelona, pubblicato nel 1988 da Freddie Mercury con la collaborazione della soprano spagnola Montserrat Caballè, è un classico esempio della fusione di due mondi: il Rock e l'Opera, tutte le tracce dell'album sono da considerarsi innovative per il mondo della musica e la collaborazione tra i due artisti, che ricordiamo è avvenuta prima che Pavarotti instaurasse il suo Pavarotti and Friends, un grande passo per l'intero panorama musicale.
[modifica] L'ispirazione di Townshend?
Larry Norman dichiarò che la rock opera, della durata di quindici minuti, The Epic del 1966 dei People, scritta in compartecipazione con Denny Fridkin, fu la prima vera rock opera. "Secondo lo storico del rock Wally Rasmussen, Pete Townshend fu d'accordo che ... (The Epic) servì da ispirazione alla stesura dell'opera Tommy dei Who, sia come canovaccio che come esempio di opera rock. In una intervista rilasciata ad Angela Yeager del giornale Statesman Journal del 23 giugno 2005, Larry Norman dichiara: "Pete Townsend maturò l'idea per Tommy ascoltando la mia opera rock ("The Epic") [1]. Il sito web di Norman riporta: "Pete Townshend confermò che questa era stata la ragione per cui scrisse Tommy per The Who alla fine della lunga tournée con People! quando ritornò in Inghilterra per scrivere le musiche dell'album successivo della band" [2]. La biografia di Norman sul sito Gospel Music Hall of Fame indica che "Pete Townshend ha detto che l'opera The Epic di Larry, gli ispirò la composizione della sua opera Tommy" [3]. "Una delle canzoni, "Organ Grinder" tratta l'argomento di un molestatore di bambini nel Panhandle Park di Haight Ashbury.... Come si evince ascoltando l'intero album, Pete Townshend and The Who guardano molto da vicino l'opera The Epics di Larry Norman. Per altri come Roberto Casalini e Paolo Cirticelli, nel loro libro: Rock: 500 album da collezione, Prima di Tommy (comunemente considerata la prima Opera rock) si dovrebbero menzionare S. F. Sorrow, del 1968, dei Pretty things e Arthur, dello stesso anno ma di poco precedente, dei Kinks. Il genere musicale dell'opera rock fu parodiato nell'opera Strong Bad Email. Il testo di quest'opera fu realizzato mettendo assieme una parola presa da ogni email precedentemente ricevuta.
[modifica] Principali opere rock
- The Pick of Destiny dei Tenacious D, (2006): narra la storia di una rock band alla ricerca di un plettro dotato di poteri magici.
- Tommy dei The Who, (1969): l'album che rese popolare il termine opera rock. Sulla sua base vennero realizzati un film e la messa in scena teatrale a Broadway.
- The Crimson Idol dei W.A.S.P., (1992): l'album racconta la storia dell'ascesa e del declino di una giovane rockstar di nome Jonathon. A partire dall'ottobre 2007, i W.A.S.P. suoneranno il disco nella sua interezza ad ogni concerto del loro nuovo tour mondiale.
- Orfeo 9 di Tito Schipa Jr., (1970): fu la prima opera rock ad essere rappresentata materialmente su un palcoscenico (Sistina di Roma, 23 Gennaio 1970). Ne venne tratto un film ed al momento esistono ben sei diverse edizioni del doppio album.
- Bat Out Of Hell dei Meat Loaf, (1977): vendette più di 30 milioni di dischi nel mondo. Interpretato da Jim Steinman, unico esempio di rock Wagneriano. Fu seguito da due sequel, Bat out of Hell II e Bat out of Hell III.
- Quadrophenia dei The Who, (1973)
- A Night at the Opera dei Queen,(1975)
- Imaginos dei Blue Öyster Cult, (1988)
- 2112 dei Rush, (1976): la prima metà di quest'album è un'opera rock comprensiva di una ouverture come in Tommy dei The Who.
- Joe's Garage di Frank Zappa, (1979)
- The Wall dei Pink Floyd, (1979): opera rock scritta da Roger Waters, narra del collasso nervoso di un musicista di nome "Pink". L'album è ben conosciuta per la sua lunga rappresentazione teatrale. Da esso venne tratto anche un film.
- Operation: Mindcrime dei Queensrÿche, (1988): una storia d'amore, sesso, morte, potere, religione, corruzione, tradimenti, cupidigia e follia. Viene considerata la prima opera progressive metal.
- Operation: Mindcrime II dei Queensrÿche, (2006): la continuazione con il protagonista, Nikki, e la sua necessità di rinnovamento dopo aver trascorso diciotto anni in carcere.
- Crimson dei Edge of Sanity, (1996): una traccia unica della durata di 40 minuti, che narra la storia di un lontano futuro in cui la civilizzazione umana è giunta al suo termine.
- Elodia dei Lacrimosa, (1999): una tragica storia d'amore divisa in tre atti. Narra di un amore agli sgoccioli, della separazione che scaturisce in un assassinio e di una seconda possibilità.
- Metropolis Pt 2: Scenes from a Memory, dei Dream Theater, (1999): la vicenda di un uomo che in sogno può vedere il suo passato, la storia di due fratelli e di una ragazza di nome Victoria. Un moderno album progressive metal.
- Southern Rock Opera dei Drive-By Truckers,(2000): come il titolo suggerisce si tratta di un'opera di Southern Rock. Traccia una storia del sud dal punto di vista sociale, economico e musicale mentre racconta di una rockstar del sud.
- Snow dei Spock's Beard, (2002): ha una storia e dei temi musicali simili all'album dei The Who', Tommy.
- Greendale di Neil Young e Crazy Horse, (2003): la storia di una famiglia (Nonno, Jed e Sun).
- The Human Equation dei Ayreon, (2004): un uomo viene coinvolto in un incidente d'auto e rimane per venti giorni in coma. Durante questo lasso di tempo, inconsciamente si confronta con il ricordo di un'emozione al giorno. Paura, speranza, tradimento, amore e molto altro vengono descritti dall'intreccio delle varie canzoni.
- Leviathan dei Mastodon, (2004): un'opera metal che narra della storia del capitano Ahab in cerca della sua nemica, la "balena bianca" Moby Dick. Basato sul romanzo di Herman Melville.
- Everything in Transit dei Jack's Mannequin, (2005): la storia di un uomo in lotta con un amore perduto, mentre tenta di sopravvivere in una nuova città.
- Testimony di Neal Morse,(2003)
- American Idiot dei Green Day, (2004): Billie Joe si è ispirato ai The Who nella descrizione del suo personaggio, St.Jimmy.
[modifica] Famosi musical rock
- Hair di James Rado, Gerome Ragni e Galt MacDermot,(1967) - Uno sguardo tematico alla cultura hippie degli anni sessanta. Dal musical è stato prodotto il film Hair del 1979.
- Jesus Christ Superstar di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, (1970)
- Godspell, di Stephen Schwartz, (1971) - Una versione degli anni sessanta sulla vita di Gesù Cristo.
- Grease, di Jim Jacobs and Warren Casey, (1972) - Una storia che gira intorno alle scuole superiori, alle auto e al Rock and Roll.
- The Rocky Horror Show"/"The Rocky Horror Picture Show di Richard O'Brien, (1973)
- The Wiz di Charlie Smalls, (1975) - Una rivisitazione di The Wonderful Wizard of Oz di L. Frank Baum
- Evita di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, (1976)
- Rent di Jonathan Larson,(1996)
- Hedwig and the Angry Inch di John Cameron Mitchell, (2001)
[modifica] Collegamenti esterni
- Musical rock e opere rock su internet
- Strong Bad Email #125 "opera rock"
- Ultrasonic Rock Orchestra Un supergruppo rock della città di Boston che mostra numerosi esempi di canzoni da opere rock e l'opera rock originale "Will We Rock You?"
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica