Michele Pertusi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Pertusi (Parma, 12 gennaio 1965) è un basso italiano.
È considerato uno dei maggiori interpreti contemporanei delle opere di Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini. Si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri, come La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il Metropolitan di New York e la Royal Opera House di Londra, diretto tra gli altri da Georg Solti, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Zubin Mehta.
Indice |
[modifica] Repertorio
- Vincenzo Bellini: La sonnambula e I puritani
- Hector Berlioz: La Damnation de Faust
- Georges Bizet: Carmen
- Gaetano Donizetti: Anna Bolena, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor e Marin Faliero
- Charles Gounod: Romeo et Juliette e Faust
- Jules Massenet: Don Quichotte e Thaïs
- Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte
- Jacques Offenbach: I racconti di Hoffmann
- Giovanni Paisiello: Nina
- Gioachino Rossini: L'italiana in Algeri, La gazza ladra, Torvaldo e Dorliska, La pietra del paragone, Mosè in Egitto, Guglielmo Tell, Maometto secondo, Semiramide, Moïse et Pharaon, Il turco in Italia, Il Conte Ory
- Marco Tutino: Vita
- Giuseppe Verdi: Falstaff, Attila, Oberto, Conte di San Bonifacio, Luisa Miller, I Lombardi alla prima crociata
[modifica] Teatri
[modifica] Italia
- Teatro Lirico di Cagliari
- Teatro Massimo Bellini di Catania
- Teatro Carlo Felice di Genova
- Teatro alla Scala di [Milano
- Teatro San Carlo di Napoli
- Teatro Massimo di Palermo
- Teatro Regio di Parma
- Teatro Municipale di Piacenza
- Teatro dell'Opera di Roma
- Teatro Regio di Torino
- Teatro La Fenice di Venezia
- Teatro Filarmonico di Verona
[modifica] Estero
- Staatsoper di Berlino
- La Monnaie di Bruxelles
- Royal Opera House di Londra
- Teatro Real di Madrid
- Nationaltheater di Monaco di Baviera
- Metropolitan di New York
- Opéra Bastille di Parigi
- Staatsoper di Vienna
[modifica] Discografia
- La Damnation de Faust, di Hector Berlioz (dir: Colin Davis, con la London Symphony Orchestra)
- Thaïs, di Jules Massenet] (dir: Marcello Viotti) (Dynamic - con Eva Mei e William Joyner)
- Così fan tutte, di Wolfgang Amadeus Mozart (dir. Georg Solti) (Decca)
- Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart (dir. Georg Solti (Decca - con Adelina Scarabelli e Frank Lopardo)
- Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart (dir. Daniel Barenboim) (Erato - Con Lella Cuberli)
- Le nozze di Figaro, di Wolfgang Amadeus Mozart (dir. Zubin Mehta) (Sony)
- La Cenerentola, (1993) di Gioachino Rossini (dir. Riccardo Chailly) (Decca 436 902-2 / due Cd) Con Cecilia Bartoli, William Matteuzzi, Enzo Dara)
- Maometto II, di Gioachino Rossini (Ricordi)
- Semiramide, di Gioachino Rossini (Ricordi)
- Torvaldo e Dorliska, di Gioachino Rossini (dir. Victor Pablo Perez) (Dynamic) (con Marina Takova e Francesco Meli)
- Ernani (1991), di Giuseppe Verdi (dir. Giuliano Carella - Orchestra Internazionale d'Italia) (Nuova Era 7028/9 due Cd - con Vincenzo La Scola, Paolo Coni, Daniela Dessì)
- Falstaff, di Giuseppe Verdi (dir: Colin Davis, con la London Symphony Orchestra, Marina Domashenko e Carlos Alvarez)
[modifica] Premi
- 1995: "Premio Franco Abbiati" dalla critica musicale italiana
- 2005: Grammy Award [1] per l'incisione di Falstaff con la London Symphony Orchestra, diretta da Colin Davis
- "Rossini d'oro"