Massimiliano I di Baviera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Re Massimiliano I di Baviera. (Ritratto di Joseph Stieler, 1822)]]
Massimiliano I di Baviera, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe (27 maggio 1756 – 13 ottobre 1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 sino alla sua morte.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli anni della giovinezza
Massimiliano era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e della contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach, e nacque a Schwetzingen - cittadina posta tra Heidelberg e Mannheim.
Educato dallo zio, il duca Cristiano IV di Zweibrücken, intraprese la carriera militare prendendo servizio nel 1777 come colonnello nell'esercito francese, raggiungendo rapidamente il grado di generale maggiore. Dal 1782 al 1789 fu di servizio a Strasburgo, ma allo scoppio della rivoluzione francese passò al servizio dell'esercito austriaco, prendendo parte alle prime campagne anti-rivoluzionarie.
[modifica] Duca di Zweibrücken ed elettore di Baviera e del Palatinato
|
Il 1° aprile 1795 succedette al fratello, Carlo II, come duca del Palatinato Zweibrücken, ed il 16 febbraio 1799 divenne principe elettore di Baviera e conte palatino del Reno, all'estinzione della casata dei Wittelsbach-Sulzbach con la morte dell'elettore Carlo Teodoro.
Le sue simpatie per gli ideali francesi dell'illuminismo furono però ben presto note a tutti. Nella riorganizzazione dei ministeri, il conte Massimiliano Giuseppe di Montgelas, che in precedenza era caduto in disgrazia presso Carlo Teodoro, ebbe il ruolo di segretario personale di Massimiliano, divenendo personaggio molto influente soprattutto verso la Francia. L'agricoltura ed il commercio vennero incrementati, vennero inaugurate nuove leggi ed un codice penale innovativo, le tasse e le imposte vennero ripartite senza considerare le tradizionali differenze sociali, mentre una serie di centri religiosi vennero soppressi ed i beni in loro possesso vennero utilizzati per incrementare l'educazione e per progetti di pubblica utilità. Massimiliano chiuse l'Università di Ingolstadt nel maggio del 1800 e ne spostò la sede a Landshut.
In politica estera Massimiliano fu invece meno capace. Sebbene in Germania si manifestassero sempre più sentimenti di indipendenza e di nazionalismo dall'assoggettamento austriaco del Sacro Romano Impero, egli non manifestò simpatia per questi movimenti. Sin dal 1803 divenne uno dei più importanti alleati tedeschi di Napoleone; la relazione venne definitivamente suggellata grazie al matrimonio della figlia maggiore di Massimiliano con Eugène de Beauharnais. Ottenne la propria ricompensa con il trattato di Presburgo (26 dicembre 1805), con il quale ottenne il titolo regale per la Baviera ed alcuni territori come Svevia e Franconia attorno al proprio regno. Assunse definitivamente il regno il 1 gennaio 1806.
[modifica] Re di Baviera
Il nuovo re di Baviera era una delle personalità più influenti degli stati facenti parte della Confederazione del Reno, e rimase alleato di Napoleone sino alla battaglia di Lipsia dove, grazie al trattato di Ried (8 ottobre, 1813), mantenne l'integrità dei propri domini. Per prima cosa, con il trattato di Parigi (3 giugno 1814), comunque, cedette il Tirolo all'Austria in cambio del formale ducato di Würzburg.
Al Congresso di Vienna, a cui partecipò personalmente, inoltre, Massimiliano dovette fare numerose concessioni all'Austria, cedendo Salisburgo e la zona del fiume Inn con Hausruck in cambio del vecchio Palatinato. Il re si batté in modo arduo per mantenere l'integrità dei domini bavaresi, ma fu costretto a rinunciare ad una possibile successione al granducato di Baden per ordine di Metternich.
Cedendo alle prescrizioni del Congresso di Vienna, Masimiliano concesse una costituzione liberale al proprio popolo il 26 maggio 1818. Montgelas, che aveva manifestato una strenua opposizione a questa concessione, venne destituito e Massimiliano stesso siglò un trattato con lo Stato della Chiesa, per ridare al clero bavarese i privilegi che aveva perduto.
Massimiliano morì al Castello di Nymphenburg, presso Monaco, il 13 ottobre 1825, succeduto poi dal figlio Luigi I. Massimiliano è sepolto nella Chiesa dei Teatini a Monaco.
[modifica] Matrimoni e figli
Massimiliano sposò il 30 settembre 1785, a Darmstadt, la principessa Augusta Guglielmina Maria d'Assia-Darmstadt (1765 -1796), figlia del Langravio Giorgio Gugliemo d'Assia-Darmstadt e della di lui moglie Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.
Dal matrimonio nacquero:
- Luigi (1786 - 1868), divenuto successivamente re di Baviera con il nome di Luigi I Nel 1810 sposò la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854);
- Augusta Amalia Ludovica (1788 - 1851), andata sposa nel 1806 ad Eugenio Beauharnais, viceré d’Italia, duca di Leuchtenberg e principe di Eichstätt;
- Amalia Maria Augusta (1790 - 1794)
- Carolina Augusta (1792 -1873), che sposò nel:
- nel 1808 Guglielmo I di Württemberg (il matrimonio, privo di figli, fu annullato nel 1814)
- nel 1816 Francesco I d’Austria, imperatore dell’Austria e re di Ungheria e di Boemia.
- Carlo Teodoro Massimiliano Augusto (1795 - 1875), che sposò:
Dopo la morte di Augusta Guglielmina Maria Massimiliano si sposò in seconde nozze il 9 marzo 1797 a Karlsruhe con la principessa Carolina Federica Guglielmina del Baden (1776 -1841), figlia del principe ereditario Carlo Luigi di Baden e della di lui moglie principessa Amalia d'Assia-Darmstadt. Dal secondo matrimonio nacquero:
- Un figlio nato morto nel 1799
- Massimiliano Giuseppe Carlo Federico (1800 - 1803)
- Elisabetta Ludovica (1801 - 1873), andata sposa nel 1823 al re di Prussia Federico Guglielmo IV (1795 - 1861)
- Amalia Augusta (1801 - 1877), andata sposa nel 1822 al il re Giovanni I di Sassonia (1801-1873)
- Maria Anna Leopoldina (1805 - 1877), andata sposa nel 1833 al re di Sassonia Federico Augusto II. (1797-1854)
- Sofia Federica Dorotea Guglielmina (1805 - 1872), andata sposa nel 1824 all’arciduca Francesco Carlo d'Austria (1802 -1878)
- Ludovica Guglielmina (1808 - 1892), andata sposa nel 1828 al duca Massimiliano in Baviera (1808-1888)
- Massimiliana Giuseppina Carolina (1810 - 1821)
Predecessore: | Conte di Rappoltstein | Successore: |
---|---|---|
Carlo II Augusto | 1776-1793 | Annesso alla Francia |
Predecessore: | Duca di Zweibrücken | Successore: |
---|---|---|
Carlo II Augusto | 1795-1803 | Annesso alla Francia |
Predecessore: | Elettore Palatino | Successore: |
---|---|---|
Carlo Teodoro | 1799-1803 | Annesso alla Francia |
Predecessore: | Elettore di Baviera | Successore: |
---|---|---|
Carlo Teodoro | 1795-1805 | Luigi I |
Predecessore: | Duca di Berg | Successore: |
---|---|---|
Carlo Teodoro | 1799–1806 | Gioacchino Murat |
Predecessore: | Re di Baviera | Successore: |
---|---|---|
Titolo inesistente | 1805-1825 | Luigi I |