Marchirolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marchirolo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 500 m s.l.m. | ||
Superficie: | 5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 679 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Cadegliano-Viconago, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Marzio, Valganna | ||
CAP: | 21030 | ||
Pref. tel: | 0332 | ||
Codice ISTAT: | 012097 | ||
Codice catasto: | E929 | ||
Nome abitanti: | marchirolesi | ||
Santo patrono: | San Martino | ||
![]() |
Marchirolo è un comune di circa 3.400 abitanti della provincia di Varese.
Indice |
[modifica] Cenni storici
A Marchirolo è nato nel 1864 ed è morto nel 1934 lo scultore Eugenio Pellini.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, Fernando Torreggiani, cattolico antifascista, contribuì in modo determinante alla salvezza dei 6 componenti della famiglia ebrea ferrarese dei Melli Rossi, sottraendoli alla deportazione e guidandoli all'espatrio nella vicina Svizzera. Per questo impegno di solidarietà, il 4 marzo 2001, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Fernando Torreggiani l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[1]
[modifica] Monumenti
Qui si trova il Museo Pellini Bozzolo composto da una gipsoteca con i lavori di Eugenio Pellini, di Eros Pellini e Adriano Bozzolo. Nel territorio comunale sono presenti la Chiesa parrocchiale di San Martino, la Chiesa di San Pietro (in stile barocco) , la Chiesa di San Francesco d'Assisi (1640)
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Pietro Cetrangolo (lista civica) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0332 997130
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Immagini marchirolo
http://marchirolo-va.blogspot.com/
[modifica] Note
- ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.231-32.
Sito Web del Comune di Marchirolo : www.marchirolo.org