Magliano Sabina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magliano Sabina | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 222 m s.l.m. | ||
Superficie: | 43 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 86 ab./km² | ||
Frazioni: | Foglia | ||
Comuni contigui: | Calvi dell'Umbria (TR), Civita Castellana (VT), Collevecchio, Gallese (VT), Montebuono, Orte (VT), Otricoli (TR) | ||
CAP: | 02046 | ||
Pref. tel: | 0744 | ||
Codice ISTAT: | 057035 | ||
Codice catasto: | E812 | ||
Nome abitanti: | maglianesi | ||
Santo patrono: | San Liberatore | ||
Giorno festivo: | 15 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Magliano Sabina è un comune di 3.841 abitanti della provincia di Rieti.
Dislocato sul confine tra Lazio ed Umbria si trova ai confini con la provincia di Terni e la provincia di Viterbo. Il centro abitato sorge a 222 metri di altitudine su una collina che domina la Valle del Tevere. Il territorio è caratterizzato da un andamento collinare che precede la catena preappeninica di Monti Sabini. Dal 1311 Vassallo del Campidoglio, i suoi cittadini avevano la qualifica di cives romani. Di tale status resta traccia nei colori della bandiera, identici a quelli del Comune di Roma. Nel 1495 gli venne conferito il titolo di città da Papa Alessandro VI Borgia in coincidenza con l'acquisizione della sede della Diocesi Sabina. Il periodo era comunque prosperoso visto che la comunità viveva grazie anche al porto sul Tevere oltre che all'agricoltura.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Angelo Lini, dal 15/06/2004
Centralino del comune: 0744 91.03.36
Email del comune: sindaco@maglianosabina.com
- Classificazione climatica: zona D, 1769 GR/G
- Statuto comunale. http://statuti.interno.it
- Statuto dell'unione comunale della Valle del Tevere. http://statuti.interno.it
- Anagrafe degli amministratori locali (Magliano Sabina). http://amministratori.interno.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti