Laino (CO)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laino | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 700 m s.l.m. | ||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 86 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Blessagno, Claino con Osteno, Colonno, Pellio Intelvi, Pigra, Ponna, Ramponio Verna, San Fedele Intelvi | ||
CAP: | 22020 | ||
Pref. tel: | 031 | ||
Codice ISTAT: | 013120 | ||
Codice catasto: | E416 | ||
Nome abitanti: | lainesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
![]() |
Laino è un comune di 514 abitanti della provincia di Como situato nella Val d'Intelvi. Patria di molti artisti intelvesi medievali, conserva ancora l'antico tessuto abitativo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Walter De Maria (Unione Democratica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 031 830251
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Monumenti di rilievo
- Casa Quaglio, abitata ed affrescata dal pittore comasco Giulio Quaglio, nato a Laino nel 1688 e autore di numerosi affreschi sia in Valle Intelvi che altrove, ad esempio in Friuli, a Lubiana, a Brescia e nel territorio comasco.
- Chiesa di San Lorenzo, a struttura romanica, modificata nei secoli successivi, mantiene il campanile originario, datato agli inizi del XII secolo. Sulla facciata si trovano materiali edilizi romanici, forse di riuso, e il portale seicentesco. L'interno è a tre navate con volta a crociera. L'ornamentazione interna è molto articolata e comprende affreschi, stucchi e dipinti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti