Bregnano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bregnano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 290 m s.l.m. | ||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 983 ab./km² | ||
Frazioni: | Puginate, San Giorgio, San Michele, Menegardo, San Rocco | ||
Comuni contigui: | Cadorago, Cermenate, Lazzate (MB), Lomazzo, Rovellasca | ||
CAP: | 22070 | ||
Pref. tel: | 031 | ||
Codice ISTAT: | 013028 | ||
Codice catasto: | B134 | ||
Nome abitanti: | Bregnanesi | ||
Santo patrono: | San Michele | ||
Giorno festivo: | 29 Settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bregnano (Bregnan in insubre) è un comune di 5.900 abitanti della provincia di Como.
Indice |
[modifica] Posizione
Situato ai margini esterni della Brianza, ma facente parte della Bassa Comasca, il comune di Bregnano si trova ad un'altitudine media di 290 metri sul livello del mare e confina a nord con Cadorago (frazione di Bulgorello), a est con Cermenate, a sud con Lazzate e Rovellasca, ad ovest con Lomazzo.
Ad ovest, per tutta la lunghezza del territorio, fluisce il torrente Lura e parte di quel territorio comunale contribuisce a costituire il Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Valle della Lura, così come il laghetto Rosoré e l'aria umida attigua.
[modifica] Frazioni
Il paese è costituito da due località, San Michele e San Giorgio, in continuo campanilismo tra loro e da una frazione, Puginate, che piano piano si sta agglomerando negli altri due nuclei.
[modifica] Puginate
È una frazione di 1000 abitanti circa. Presenta una bella e massiccia torre campanaria che fu edificata da don Carlo Clerici, nativo di Bulgorello, e benedetta dal Vescovo di Como, S.E. Teodoro Valfrè di Bonzo, ad inizio del 1900.
[modifica] Attrazioni
Nei pressi della Cascina Menegardo, ha sede un piccolo museo, unico in Italia, interamente dedicato alle api, al loro allevamento e alla produzione del miele. Qui è possibile osservare una collezione di più di duemila pezzi pazientemente raccolti in mezzo secolo.
Inoltre, nella frazione di San Michele, si possono vedere le mura del vecchio castello; ora adibito ad uso industriale.
[modifica] Eventi del passato
Bregnano nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale fece da scenario ad un omicidio commesso da un ricercato di guerra. Tale omicidio coinvolse 3 donne che abitavano sopra un bar, oggi chiuso e adibito ad abitazione privata. Le scalinate di ingresso si trovano proprio all'inizio della salita che porta alla chiesa di San Giorgio.
[modifica] Bibliografia
Bregnano e la sua storia - Carlo Marcora - Amm.ne comunale 1985
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Angelo Dubini (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 031 771554
Email del comune: segreteria@comune.bregnano.co.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti