József Joachim
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
József (Joseph) Joachim (Köpcsény, 28 giugno 1831 – Berlino, 15 agosto 1907) è stato un violinista, direttore d'orchestra, compositore e insegnante ungherese. È considerato uno dei più grandi violinisti dei suoi tempi.
Indice |
[modifica] Vita
József Joachim nacque a Kittsee (allora Köpcsény), vicino a Pozsony ed Kismarton, da Gyula e Fanny Joachim, che erano degli ebrei ungheresi; fu il settimo di otto figli. Nel 1833 la sua famiglia andò a Pest, dove studiò violino con il maestro Stanislaus Serwaczynski (anche insegnante di Henryk Wieniawski), il primo violino di spalla nell'orchestra dell'opera di Pest. Nel 1839, Joachim continuò i suoi studi a Vienna dove ebbe come maestri dapprima Miska Hauser e Georg Hellmesberger, e poi Joseph Böhm. Dopo l'esperienza viennese andò a vivere da sua cugina, Fanny Wittgenstein (nonna del filosofo Ludwig Wittgenstein) per vivere e studiare a Leipzig, dove strinse amicizia con Felix Mendelssohn. Nella sua prima performance con la Leipzig Gewandhaus Orchestra suonò il Concerto per Violino di Heinrich Wilhelm Ernst. Una delle sue migliori performance fu senza dubbio quella di Londra nel 1844, dove suonò il Concerto per Violino di Ludwig van Beethoven sotto la direzione di Mendelssohn.
In seguito alla morte di Mendelssohn, Joachim rimase a Leipzig, insegnando al Conservatorio e suonando in primo leggio con Ferdinand David nella Gewandhaus Orchestra. Nel 1848, Franz Liszt andò a vivere a Weimar, con l'intenzione di ristabilire la reputazione di "Atene della Germania" che aveva quella città. Joachim suonò nell'orchestra di Liszt come primo violino di spalla, e per molti anni abbracciò l'idea di una nuova "musica psicologica", come la chiamava lui. Nel 1852 andò ad Hannover, nello stesso periodo in cui maturò in lui una forte disapprovazione per la Nuova Scuola Tedesca (Liszt, Wagner, Berlioz, e i loro seguaci, come fu definita dal giornalista Franz Brendel). La sua definitiva rottura con Liszt avvenne nell'agosto del 1857 quando gli scrisse: "Non mi è assolutamente simpatica la tua musica; contraddice tutto ciò che dalla prima giovinezza ho appreso come nutrimento per la mente dallo spirito dei nostri grandi maestri."
Ad Hannover Joachim trascorse il periodo più prolifico per la sua composizione. Durante questo periodo, suonò frequentemente con Clara Schumann e Johannes Brahms, sia privatamente che pubblicamente. Nel 1860 Brahms e Joachim contribuirono alla stesura di un manifesto contro la musica "progressiva" della Nuova Scuola Tedesca. Generalmente questo manifesto fu considerato un passo falso, e fu giudicato con ironia e ostilità.
Il 10 maggio del 1863 Joachim sposò la cantante Amalie Weiss (Schneeweiss). Nel 1866, Joachim andò a Berlino, dove fondò la Royal Academy of Music. Qui fondò anche un'orchestra e, nel 1869 il Quartetto d'Archi Joachim, che presto ottenne una grande fama a livello europeo.
Nel 1884 Joachim e sua mogilie si separarono dopo che lui si convinse che lei aveva una relazione con l'editore di Brahms, Fritz Simrock. Brahms, certo che le supposizioni di Joachim fossero infondate, una lettera amichevole ad Amalie, che più avanti lei userà come prova nel processo di divorzio contro di lei. Questo fatto comportò un raffreddamento nel rapporto di amicizia che legava Joachim e Brahms, che fu ripristinato con la composizione del Concerto per Violino e Violoncello che Brahms scrisse come offerta di pace a Joachim.
A Berlino, il 17 agosto del 1903, registrò due lati per la Gramophone Company (G&T), che pervengono a noi come un'affascinante e valente fonte di informazioni sullo stile violinistico dell'Ottocento. Joachim è il primo violinista conosciuto a registrare musica.
Joachim rimase a Berlino fino alla sua morte per actinomicosi avvenuta nel 1907.
[modifica] L'amicizia con Brahms
La carriera di Joachim fu segnata profondamente dall'amicizia con Brahms. La collaborazione fra i due musicisti, portò benefici a entrambi. L'opera più significativa che simboleggia questa amicizia è sicuramente il Concerto per Violino di Brahms. Nella stesura di questo concerto, Brahms fu molto aiutato da Joachim specialmente in materia di tecnica violinistica. La cadenza di questo concerto che solitamente viene eseguita, è stata scritta da Joachim. A questo proposito si possono citare anche altre cadenze che Joachim scrisse per vari concerti (fra cui i Concerti per violino di Mozart).
[modifica] Composizioni
- Op. 1 Andantino e Allegro scherzoso per violino e pianoforte (1848, dedicato a Joseph Böhm)
- Op. 2 Tre pezzi (circa 1848-1852), Romanze, Fantasiestück, Eine Frühlingsfantasie.
- Op. 3 Concerto per Violino in un movimento (Sol minore, dedicato a Franz Liszt) (1851)
- Op. 4 "Hamlet" Overture (1853)
- Op. 5 Tre pezzi per violino e pianoforte: Lindenrauschen, Abendglocken, Ballade; (dedicati a Gisela von Arnim)
- Op. 6 "Demetrius" Overture (Herman Grimm, dedicated to Franz Liszt)
- Op. 7 "Henry IV" Overture (1854)
- Op. 8 Overture a una Commedia di Gozzi (1854)
- Op. 9 Hebrew Melodies per viola e pianoforte
- Op. 10 Variazioni per viola e pianoforte (circa 1860)
- Op. 11 Concerto per violino n. 2 in Re minore "alla maniera ungherese" (1861)
- Op. 12 Notturno per violino e orchestra in La maggiore (1858)
- Concerto per violino n. 2 in Sol maggiore (1875)
- Op. 13 Overture elegiaca "In Memoriam Heinrich von Kleist" (circa 1877)
- Scene dal Demetrio di Schiller (1878)
- Overture in Do maggiore (1896)
- Due marce per orchestra
- Andantino in La minore per violino e orchestra
- Romanza in si bemolle maggiore' per violino e pianoforte
- Romanza in do maggiore per violino e pianoforte
- Variazioni per violino e orchestra in Mi minore
[modifica] Discografia
- Joachim: Romanza in Do maggiore Op. 20 (suonata dal compositore). Ref 047906. Matrix 218y.
- Bach: Sonata n. 1 per Violino Solo in Sol minore BWV 1001: Prelude. Ref 047903. Matrix 204y.
- Bach: Partita n. 1 per Violino Solo in Si Minore BWV 1022: Bourree. Ref 047904. Matrix 205y.
- Brahms: Danza Ungherese WoO 1: n. 1. Ref 037904, Matrix 219i (Incisione francese).
- Brahms: Danza Ungherese WoO 1: n. 2. Ref 037905, Matrix 217i (Incisione francese).
- Brahms: Danza Ungherese WoO 1: n. 1. Ref 047904, Matrix 219y (Incisione tedesca).
- Brahms: Danza Ungherese WoO 1: n. 2. Ref 047905, Matrix 217y (Incisione tedesca).
[modifica] Gli strumenti di Joachim
- Da bambino Joachim suonò un Guarnieri del Gesu, che poi diede a Felix Schumann dopo che comprò il suo primo Stradivari.
- Nei suoi anni di Hannover, Joachim suonò un Guadagnini costruito nel 1767. 1
- Più tardi comprò uno Stradivari del 1714 che suonò fino al 1885. 2
- Cambiò questo strumento per uno Stradivari del 1713, che più tardi avrebbe comprato Robert von Mendelssohn e poi prestato per sempre a uno studente di Joachim (Karl Klingler).
- Uno Stradivari del 1698 fu offerto a Joachim dalla Royal Academy School. [1]
- Un violino, ex-Joachim, uno Stradivari del 1715 è attualmente mantenuto dalla Collezione Civica del Comune di Cremona. [2]
- Un altro Stradivari del 1715, il Joachim-Aranyi. [3]
- Ancora un altro Stradivari del 1715. [4]
- Uno Stradivari del 1722, più tardi appartenuto da Burmester, Mischa Elman e Josef Suk. [5]
- Un altro Stradivari del 1722, appartenuto anche alla famiglia Mendelssohn. [6]
- Uno Stradivari del 1723 [7]
- Uno Stradivari del 1725 [8]
- Un Guarnieri del Gesù (forse del 1737), prestato dalla famiglia Wittgenstein. [9]
- Un Guadagnini del 1767. [10]
- Un Guadagnini del 1775 [11]
- Un Carlo Testore [12]
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica