Groznyj
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Groznyj | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | Соьлжа-ГIала / Гро́зный |
Stato: | ![]() |
Distretto federale: | D.F.Meridionale |
Repubblica: | ![]() |
Distretto: | Grozny |
Coordinate: |
|
Superficie: | 350 km² |
Altitudine: | 150 m s.l.m. |
Popolazione: | 218.200 ab. (2006) |
Pref. tel: | (+7) 8712 |
CAP: | 96401 |
Targa: | ? |
Sindaco: | Muslim Hučiev (Муслим Хучиев) |
![]() |
|
Sito istituzionale |
Groznyj (Гро́зный -terribile-, anche traslitterata come Grozny, in russo; Соьлжа-ГIала, Solža-Ġala in ceceno) è una città della Russia meridionale, capitale della Repubblica della Cecenia.
Indice |
[modifica] Nome
In russo "Groznyj" significa "spaventoso", "minaccioso", o "terribile" (ad esempio, il personaggio storico conosciuto in italiano come "Ivan il Terribile" in russo è noto come Ivan Groznyj (Иван Грозный)). Durante l'esistenza della repubblica separatista, fu rinominata ufficialmente Dzochar-Ghala nel 1996, e i guerriglieri ceceni talvolta continuano ad indicarla come Džochar o Djohar (Ceceno: Джовхар-ГIала, Dƶovxar-Ġala); fu chiamata in tal modo in onore di Džochar Dudaev, il primo presidente della Repubblica cecena di Ičkeria. Nel dicembre 2005, il parlamento ceceno votò per rinominarla Achmadkala in onore di Achmad Kadyrov, proposito che fu recisamente respinto dal figlio di quest'ultimo Ramzan Kadyrov, primo ministro e in seguito presidente della repubblica.
[modifica] Storia
La città è stata fondata nel 1818 dai cosacchi del Terek; crebbe piuttosto lentamente fino alla fine del secolo, quando cominciò un certo sviluppo derivante dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi della zona circostante.
La città, come molte altre in Russia, sotto il giogo Staliniano vide la pressoché completa deportazione degli abitanti indigeni (Ceceni e Ingusci) e la loro sostituzione con russi; dopo la morte di Stalin i ceceni e gli ingusci furono autorizzati a ritornare, in una città però ormai russificata e ridotta da capitale di una Repubblica Autonoma su base etnica a semplice capoluogo di provincia (oblast').
Questi movimenti portarono la popolazione fino agli oltre 400.000 abitanti del 1989, quasi il doppio della popolazione rilevata nel censimento 2002 [1].
Dopo il collasso dell'autorità sovietica, la regione è stata oggetto di due sanguinose guerre tra indipendentisti locali e governo centrale russo. Oggi Groznyj sta lentamente tornando ad una normalità post-bellica, anche se la ricostruzione è appena agli inizi; nella città ha sede il governo locale della neonata Repubblica Autonoma della Cecenia, oggi separata dall'Inguscezia.
[modifica] Geografia
Grozny è situata sulle rive del fiume Sunža (che, confluito nell'Argun, sfocia poi nel Terek) sul versante settentrionale del Caucaso e grossomodo al centro della Cecenia. Lambita a nord dalle catene montuose Terskij Hrebet e Sunženskij Hrebet, sorge a metà strada fra le città di Nal'čik (nella Kabardino-Balkarija) e Mahačkala (nel Dagestan). Tra i centri abitati più vicini vi sono le cittadine di Gudermes, Argun, Šali, Ačhoj-Martan ed Urus-Martan.
La città è suddivisa nei seguenti 4 distretti:
- Lenínskij
- Zavodskoj
- Staroprompslovskij
- Oktjábr'skij
[modifica] Demografia
La città, che all'inizio degli anni '90 aveva quasi raggiunto il mezzo milione di abitanti, ha visto più che dimezzata la propria popolazione nell'arco di un decennio, a causa delle due guerre cecene. Tuttavia, negli ultimi anni si è registrato un lieve incremento demografico.
Evoluzione demografica di Groznyj tra il 1897 ed il 1970 | ||||||
1897 | 1913 | 1923 | 1926 | 1939 | 1959 | 1970 |
15.600 | 30.400 | 49.200 | 68.700 | 173.000 | 250.000 | 341.000 |
Evoluzione demografica di Groznyj tra il 1971 ed il 2006 | ||||||
1971 | 1979 | 1989 | 1992 | 1994 | 2002 | 2006 |
349.000 | 375.000 | 400.000 | 480.000 | 420.000 | 210.720 | 218.200 |
[modifica] Trasporti
A causa dei recenti eventi bellici, la situazione dei trasporti a Grozny è attualmente molto precaria e la rete tranviaria fuori servizio. La linea ferroviariaria funzionante (chiusa nella tratta Grozny-Nazran), che si ricongiunge alla linea Rostov-Mahačkala nella vicina città di Gudermes, è stata riaperta nel 2005 e conta vari collegamenti, tra cui anche uno che porta direttamente a Mosca.
L'aeroporto cittadino Groznyj-Severnyj (IATA : GRV) [2], il più grande nella zona nord caucasica; è stato riaperto nell'ottobre 2006 e completamente rinnovato, dotandosi di un'autostrada che lo collega con la città.
[modifica] Personaggi celebri
- Ramsan Čadžiev
- Ruslan Imranovič Časbulatov
- Ljudmila Turiševa
- Makka Sagaipova
- Ahmed Zakaev
[modifica] Città gemellate
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Groznyj
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Groznyj
[modifica] Collegamenti esterni
- (CE, EN, RU) Groznyj (sito ufficiale)
- (EN) [1] [2] Foto-reportage da Groznyj sul sito di Time
- (EN) Foto-reportage da Groznyj (con mappa) sul sito della PBS
- (DE) Scheda e mappa satellitare dell'aeroporto (www.flugplaetze.org)
- (EN) La questione sul cambio del nome della città (dal sito della BBC)
- (EN, RU) Sito ufficiale del censimento 2002
![]() |
Città della Cecenia | ![]() |
Capoluogo: Groznyj Argun | Gudermes | Šali | Urus-Martan |
Abakan - Aginskoe - Anadyr' - Arcangelo - Astrahan' - Barnaul - Belgorod - Birobidžan - Blagoveščensk - Brjansk - Čeboksary - Čeljabinsk - Čerkessk - Čita - Dudinka - Ekaterinburg - Ėlista - Gorno-Altajsk - Groznyj - Habarovsk - Hanty-Mansijsk - Irkutsk - Ivanovo - Iževsk - Jakutsk - Jaroslavl' - Joškar-Ola - Južno-Sahalinsk - Kaliningrad - Kaluga - Kazan' - Kemerovo - Kirov - Kostroma - Krasnodar - Krasnojarsk - Kurgan - Kursk - Kyzyl - Lipeck - Magadan - Magas - Mahačkala - Majkop - Mosca - Murmansk - Nal'čik - Nar'jan-Mar - Nazran' - Nižnij Novgorod - Novosibirsk - Omsk - Orël - Orenburg - Palana - Penza - Perm' - Petropavlovsk - Petrozavodsk - Pskov - Rjazan' - Rostov - Salehard - Samara - S.Pietroburgo - Saransk - Saratov - Smolensk - Stavropol' - Syktyvkar - Tambov - Tjumen' - Tomsk - Tula - Tura - Tver' - Ufa - Ulan-Udė - Ul'janovsk - Ust'-Ordynskij - Velikij Novgorod - Vladikavkaz - Vladimir - Vladivostok - Volgograd - Vologda - Voronež
Centri maggiori non capoluogo: Magnitogorsk - Naberežnje Čelny - Nižnij Tagil - Novokuzneck - Soči - Surgut - Togliatti