Čita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Čita | |
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Чита |
Stato: | ![]() |
Entità federale: | ![]() |
Altitudine: | 683 m s.l.m. |
Superficie: | 534 km² |
Coordinate: |
|
Popolazione: | 316.643 ab. (2002) |
Pref. tel: | (+7) 3022 |
Sito istituzionale |
Čita (in russo Чита, anche traslitterata come Chita) è una città della Russia, capitale dell'omonima oblast', che si trova a 683 m.s.l.m. sul versante meridionale dei Monti Jablonovyj alla confluenza del fiume omonimo col fiume Ingoda.
Fu fondata nel 1675 e le venne assegnato lo status di città nel 1851. Durante la rivoluzione russa del 1905, il Soviet locale dei deputati degli operai e dei soldati esercitò, per un breve periodo di tempo, un potere rivoluzionario sulla città.
È una stazione della ferrovia Transiberiana e sede di importanti industrie alimentari, siderurgiche, meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, conciarie e del legno.
[modifica] Andamento demografico
Fonte: mojgorod.ru
- 1897: 11.500
- 1926: 57.700
- 1939: 102.600
- 1959: 172.000
- 1970: 241.000
- 1989: 365.800
- 2002: 316.643
- 2006: 306.200
[modifica] Clima
Fonte: WorldClimate.com
- Temperatura media annua: -2,5°C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): -26,2°C
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 18,4°C
- Precipitazioni medie annue: 346 mm
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Città dell'Oblast' di Čita | ![]() |
Capoluogo: Čita Balej | Borzja | Chilok | Krasnokamensk | Mogoča | Nerčinsk | Petrovsk-Zabajkal'skij | Šilka | Sretensk |
Abakan - Aginskoe - Anadyr' - Arcangelo - Astrahan' - Barnaul - Belgorod - Birobidžan - Blagoveščensk - Brjansk - Čeboksary - Čeljabinsk - Čerkessk - Čita - Dudinka - Ekaterinburg - Ėlista - Gorno-Altajsk - Groznyj - Habarovsk - Hanty-Mansijsk - Irkutsk - Ivanovo - Iževsk - Jakutsk - Jaroslavl' - Joškar-Ola - Južno-Sahalinsk - Kaliningrad - Kaluga - Kazan' - Kemerovo - Kirov - Kostroma - Krasnodar - Krasnojarsk - Kurgan - Kursk - Kyzyl - Lipeck - Magadan - Magas - Mahačkala - Majkop - Mosca - Murmansk - Nal'čik - Nar'jan-Mar - Nazran' - Nižnij Novgorod - Novosibirsk - Omsk - Orël - Orenburg - Palana - Penza - Perm' - Petropavlovsk - Petrozavodsk - Pskov - Rjazan' - Rostov - Salehard - Samara - S.Pietroburgo - Saransk - Saratov - Smolensk - Stavropol' - Syktyvkar - Tambov - Tjumen' - Tomsk - Tula - Tura - Tver' - Ufa - Ulan-Udė - Ul'janovsk - Ust'-Ordynskij - Velikij Novgorod - Vladikavkaz - Vladimir - Vladivostok - Volgograd - Vologda - Voronež
Centri maggiori non capoluogo: Magnitogorsk - Naberežnje Čelny - Nižnij Tagil - Novokuzneck - Soči - Surgut - Togliatti