Čeljabinsk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Čeljabinsk | |
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Челя́бинск |
Stato: | ![]() |
Regione: | Oblast di Čeljabinsk |
Sindaco: | Mikhail Jurevič |
Coordinate: |
|
Abitanti: | čeljabinez, pl. čeljabinzi |
Altitudine: | 200 m s.l.m. |
Superficie: | 486 km² |
Popolazione: | 1 077 174 ab. (2002) |
Pref. tel: | +7 351 |
Targa: | 74 |
![]() |
|
Sito istituzionale |
Čeljabinsk (in russo: Челя́бинск, pronunciato celiábinsk) è una città della Russia situata sulle pendici orientali degli Urali. È la capitale dell'omonima Oblast' e nel 2002 aveva una popolazione di 1.077.174 abitanti.
Indice |
[modifica] Storia
La fortezza Čeljaba, da cui la città prende il nome, venne costruita nel 1736; la città venne istituita nel 1781. A partire dal 1892, servì come centro per la costruzione della Ferrovia Transiberiana.
Nel corso dell'industrializzazione sovietica degli anni '30, Čeljabinsk subì una rapida crescita. In questo periodo vennero costruiti molti impianti industriali, tra cui la Fabbrica di Trattori e lo Stabilimento Metallurgico. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Stalin decise di spostare gran parte delle fabbriche sovietiche per la produzione in luoghi lontani dall'avanzata delle armate tedesche, verso la fine del 1941. Questo portò verso Čeljabinsk, all'epoca ancora una piccola città, nuove fabbriche e migliaia di lavoratori. Diversi complessi industriali per la produzione dei carri armati T-34 e dei lanciarazzi Katyusha si concentrarono nella città, che divenne nota come "Tankograd" (la città dei carri armati). In questo periodo, Čeljabinsk venne in pratica ricostruita da zero: in precedenza esisteva una piccola città, le cui tracce possono ancora essere individuate nel centro della città. La fabbrica 185 (intitolata a S.M.Kirov) fu spostata da Leningrado per la produzione di carri pesanti, ma venne poi trasferita a Omsk nel 1962.
Un grave incidente nucleare avvenne nel 1957 nell'impianto di riprocessamento per il combustibile nucleare Mayak, 150 km a nord-ovest della città. Vi furono vittime nell'oblast' di Čeljabinsk, ma non nella città vera e propria.
Tutto il distretto era chiuso all'accesso da parte degli stranieri fino al 1992.
[modifica] Galleria
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Čeljabinsk
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Città dell'Oblast' di Čeljabinsk | ![]() |
Capoluogo: Čeljabinsk Aša | Bakal | Čebarkul' | Emanželinsk | Jurjuzan' | Južnoural'sk | Karabaš | Kartaly | Kasli | Katav-Ivanovsk | Kopejsk | Korkino | Kusa | Kyštym | Magnitogorsk | Miass | Min'jar | Njazepetrovsk | Ozërsk | Plast | Satka | Sim | Snežinsk | Troick | Trëchgornyj | Ust'-Katav | Verchnij Ufalej | Verchneural'sk | Zlatoust |
Abakan - Aginskoe - Anadyr' - Arcangelo - Astrahan' - Barnaul - Belgorod - Birobidžan - Blagoveščensk - Brjansk - Čeboksary - Čeljabinsk - Čerkessk - Čita - Dudinka - Ekaterinburg - Ėlista - Gorno-Altajsk - Groznyj - Habarovsk - Hanty-Mansijsk - Irkutsk - Ivanovo - Iževsk - Jakutsk - Jaroslavl' - Joškar-Ola - Južno-Sahalinsk - Kaliningrad - Kaluga - Kazan' - Kemerovo - Kirov - Kostroma - Krasnodar - Krasnojarsk - Kurgan - Kursk - Kyzyl - Lipeck - Magadan - Magas - Mahačkala - Majkop - Mosca - Murmansk - Nal'čik - Nar'jan-Mar - Nazran' - Nižnij Novgorod - Novosibirsk - Omsk - Orël - Orenburg - Palana - Penza - Perm' - Petropavlovsk - Petrozavodsk - Pskov - Rjazan' - Rostov - Salehard - Samara - S.Pietroburgo - Saransk - Saratov - Smolensk - Stavropol' - Syktyvkar - Tambov - Tjumen' - Tomsk - Tula - Tura - Tver' - Ufa - Ulan-Udė - Ul'janovsk - Ust'-Ordynskij - Velikij Novgorod - Vladikavkaz - Vladimir - Vladivostok - Volgograd - Vologda - Voronež
Centri maggiori non capoluogo: Magnitogorsk - Naberežnje Čelny - Nižnij Tagil - Novokuzneck - Soči - Surgut - Togliatti