Astrachan'
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Astrachan' | |
---|---|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | russo: А́страхань tataro: Ästerxan |
Stato: | ![]() |
Regione: | Oblast' di Astrakhan' |
Superficie: | 500 km² |
Altitudine: | 23 m s.l.m. |
Coordinate: |
|
Popolazione: | 504.501 ab. (2002) |
Abitanti: | m.: |
Pref. tel: | (+7) 8512 |
[ Sito istituzionale] |
Astrachan' (anche Astrakhan' o Astrahan') è una delle principali città della parte meridionale della Russia europea ed è il capoluogo dell'omonimo oblast'. La città è situata sul fiume Volga, presso la sua foce nel Mar Caspio. La popolazione, stimata al 1 gennaio 2004, è di 502.800 abitanti.
Indice |
[modifica] Storia
Astrachan' fu menzionata per la prima volta da viaggiatori dell'inizio del XIII secolo con il nome di Xacitarxan. Tamerlano la rase al suolo. Dal 1459 al 1556, Xacitarxan fu la capitale del Khanato di Astrakhan'. Le rovine di questo insediamento medievale furono scoperte dagli archeologi 12 km a monte della città moderna.
Nel 1556 il khanato fu conquistato da Ivan il Terribile, che fece costruire una nuova fortezza su una collina scoscesa a guardia del Volga. Nel 1569, Astrachan' fu assediata dall'esercito Ottomano, che dovette ritirarsi. Un anno dopo, il Sultano rinunciò alle proprie pretese su Astrachan', aprendo così l'intero Volga al traffico russo. Nel XVII secolo la città si sviluppò come uno dei crocevia russi verso l'Oriente. Molti mercanti, provenienti dall'Armenia, dalla Persia e da Khiva, si stabilirono in città, creando così un clima variegato e multinazionale.
Nel 1670-71 Astrachan' fu controllata per 17 mesi dai Cosacchi di Stenka Razin. All'inizio del secolo successivo Pietro il Grande costruì i cantieri navali e fece di Astrachan' la testa di ponte per le guerre contro la Persia. Successivamente, Caterina II concesse alla città importanti privilegi industriali.
La città si ribellò un'altra volta contro lo zar nel 1705, quando fu controllata dai Cosacchi di Kondraty Bulavin. Un khan calmucco tentò un assedio al cremlino pochi anni prima. Nel 1711, divenne capitale di una guberniya, tra i primi governatori vi furono Artemy Petrovič Volynskij e Vasilij Tatiščev. Sei anni dopo, Astrakhan' fu la base per la prima spedizione russe nell'Asia centrale di Aleksander Bekovič-Čerkasskij. Nel 1702, 1718 e 1767 vi furono grossi incendi; nel 1719 fu saccheggiata dai Persiani; nel 1830 il colera uccise gran parte della popolazione.
Il cremlino di Astrachan' fu costruito tra il 1580 ed il 1620 con mattoni provenienti da Sarai Berke. Le due imponenti cattedrali furono consacrate nel 1700 e nel 1710, rispettivamente. Costruite da architetti di Jaroslavl', mantengono molte caratteristiche tradizionali dell'architettura ecclesiastica russa, mentre le decorazioni esterne sono decisamente barocche.
Oggi la città è un importante incrocio di oleodotti.
[modifica] Clima
Fonte: WorldClimate.com
- Temperatura media annua: 9,5°C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): -6,7°C
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 25,3°C
- Precipitazioni medie annue: 175 mm
[modifica] Cittadini illustri
- Joseph Deniker, naturalista ed antropologo francese
- Il'ja Nikolaevič Ul'janov, celebrato nel campo della scuola pubblica, padre di Aleksandr Ul'janov e Vladimir Lenin
- Vasilij Kirillovič Tredjakovskij, poeta russo
- Rinat Dasaev, portiere dell'URSS. Uno dei migliori giocatori di tutti i tempi.
[modifica] Voci correlati
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Città dell'Oblast' di Astrachan' | ![]() |
Capoluogo: Astrachan' Achtubinsk | Charabali | Kamyzjak | Narimanov | Znamensk |
Abakan - Aginskoe - Anadyr' - Arcangelo - Astrahan' - Barnaul - Belgorod - Birobidžan - Blagoveščensk - Brjansk - Čeboksary - Čeljabinsk - Čerkessk - Čita - Dudinka - Ekaterinburg - Ėlista - Gorno-Altajsk - Groznyj - Habarovsk - Hanty-Mansijsk - Irkutsk - Ivanovo - Iževsk - Jakutsk - Jaroslavl' - Joškar-Ola - Južno-Sahalinsk - Kaliningrad - Kaluga - Kazan' - Kemerovo - Kirov - Kostroma - Krasnodar - Krasnojarsk - Kurgan - Kursk - Kyzyl - Lipeck - Magadan - Magas - Mahačkala - Majkop - Mosca - Murmansk - Nal'čik - Nar'jan-Mar - Nazran' - Nižnij Novgorod - Novosibirsk - Omsk - Orël - Orenburg - Palana - Penza - Perm' - Petropavlovsk - Petrozavodsk - Pskov - Rjazan' - Rostov - Salehard - Samara - S.Pietroburgo - Saransk - Saratov - Smolensk - Stavropol' - Syktyvkar - Tambov - Tjumen' - Tomsk - Tula - Tura - Tver' - Ufa - Ulan-Udė - Ul'janovsk - Ust'-Ordynskij - Velikij Novgorod - Vladikavkaz - Vladimir - Vladivostok - Volgograd - Vologda - Voronež
Centri maggiori non capoluogo: Magnitogorsk - Naberežnje Čelny - Nižnij Tagil - Novokuzneck - Soči - Surgut - Togliatti