Fabrizio Poletti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabrizio Poletti (Gavello, 13 luglio 1943) è un ex calciatore italiano nel ruolo di terzino.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Fabrizio Poletti | |
Nato | 13 luglio 1943 Gavello (FE) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 170 cm | |
Peso | 72 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Terzino | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1957-1961 | Bondenese | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1961-1962 | Asti | |
1962-1971 | ![]() |
275 (23) |
1971-1974 | ![]() |
64 (1) |
1974-1975 | ![]() |
5 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1965-1970 | ![]() |
6 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
[modifica] Carriera
Nel 1961 fu acquistato dal Torino, che lo diede in prestito all'Asti per una stagione. In maglia granata giocò dal 1962 al 1971, totalizzando 275 presenze (224 con 18 reti in Serie A, 37 con 4 reti in Coppa Italia e 14 con una rete nelle Coppe europee) e risultando così il 14° giocatore del Torino per numero di gare disputate. Con il club vinse due Coppe Italia, nel 1968 e nel 1971, anno in cui fu ingaggiato dal Cagliari. Passò quindi nell'estate 1974 alla Sampdoria, dove ottenne le ultime 5 presenze nella massima serie nella stagione 1974-75.
Con la Nazionale italiana esordì il 16 giugno 1965 contro la Svezia e vanta 6 presenze. Prese parte, piazzandosi al secondo posto, al campionato del mondo 1970, nel corso del quale scese in campo come subentrante nella celebre semifinale contro la Germania. In quella partita marcò il centravanti tedesco Gerd Müller, che realizzò la rete del momentaneo 2-1 sfruttando un malinteso tra Poletti e il portiere Enrico Albertosi.
Conta anche 3 presenze in Nazionale B e 6 presenze in Nazionale giovanile. Ha fatto parte della Selezione vincitrice ai Giochi del Mediterraneo 1963 disputati a Napoli.
La sera del 15 ottobre 1967, mentre passeggiava a Torino in Corso Re Umberto, fu anch'egli coinvolto, uscendone leggermente ferito ad una gamba, nell'incidente stradale nel quale perse la vita il suo compagno di squadra e grande amico Gigi Meroni.