Pierluigi Cera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Pierluigi Cera | |
Nato | 25 Febbraio 1941 Legnago |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 172 cm | |
Peso | 68 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Squadra | ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1957-1964 | ![]() |
141 (7) |
1964-1973 | ![]() |
240 (4) |
1973-1979 | ![]() |
97 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1969-1972 | A | 18 (0) |
Statistiche aggiornate al 2/1/2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Pierluigi Cera (Legnago, 25 Febbraio 1941) è un ex calciatore italiano. Ha legato la sua carriera al Cagliari conquistando lo storico scudetto 1969-70.
[modifica] Carriera
Esordì in Serie A a soli 17 anni con l'Hellas Verona, il 4 maggio 1958 contro il Milan. Dopo sei campionati di Serie B con gli scaligeri, approdò al Cagliari nel 1964 diventando uno dei giocatori simbolo della formazione sarda, nonché il capitano della squadra dello scudetto.
Venne utilizzato dall' allenatore di quel Cagliari, il "filosofo" Manlio Scopigno nel ruolo di libero moderno ritrovandosi ad essere un pioniere in quel ruolo.
Restò a giocare al Cagliari fino al 1973, anno in cui passò al Cesena, con cui conquistò la qualificazione alla Coppa Uefa nella stagione 1975-76 e che seguì anche nei cadetti dopo la retrocessione dei romagnoli nella stagione 1975-76. Chiuse la carriera nel 1978 a 37 anni.Tutt'oggi ricopre nella squadra cesenate ruoli dirigenziali.
In massima serie disputò 338 gare segnando 4 reti.
[modifica] Nazionale
Il 22 novembre 1969 esordì in nazionale contro la Germania Est e in quella stagione vinse lo storico scudetto del Cagliari.
Disputò tutto il mondiale del 1970 arrivando in finale in compagnia di altri giocatori di quel Cagliari come Luigi Riva, Enrico Albertosi, Comunardo Niccolai e Angelo Domenghini.
Collezionò 18 preseze in nazionale A e 7 in quelle giovanili senza segnare alcuna rete.