Clube Atlético Mineiro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
"Galo", "Alvinegro" | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | bianco e nero | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Inno: | Hino ao Clube Atlético Mineiro Vicente Motta |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Belo Horizonte | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | CONMEBOL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1908 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | Ziza Valadares | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 1 Campionato Brasileiro 39 Campionati Mineiro] 1 Campionato Brasileiro Interclubes |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 2 Coppe Sul-Americana | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Mineirão (73000 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
www.atletico.com.br/ |
Il Clube Atlético Mineiro è un club sportivo brasiliano quasi centenario che ha sede nella città di Belo Horizonte, nello stato di Minas Gerais. La sua mascotte è un Gallo e i suoi colori sono il nero e il bianco.
I principali trofei conquistati sono il primo Campeonato Brasileiro Interclubes, organizzato dalla CBD nel 1937 con il nome di Campioni dei Campioni, il primo Campionato di calcio brasiliano nel 1971 e 2 Coppe Sul-americanas Conmebol nel 1992 e 1997.
Indice |
[modifica] Storia
Il Clube Atlético Mineiro è stato fondato il 25 marzo 1908 da 22 ragazzi della classe media, dell'allora anconr piccola Belo Horizonte: Catão, Mauro Brochado e Leônidas Fulgêncio, i fratelli Raul e Hugo Fracarolli, Mário Toledo; Francisco Monteiro, Mário Lott, Margival Mendes Leal e Benjamim Moss Filho. A questi si unirono Mário Neves, Carlos Maciel, João Barbosa Sobrinho, Aleixanor Alves Pereira, Antônio Antunes Filho, José Soares Alves, Augusto Soares, Humberto Moreira, Júlio Menezes Mello, Sinval Moreira, Horácio Machado e Jorge Dias Pena.
La prima partita dell'Atlético fu contro il Sport Club Foot Ball, squadra più antica all'epoca a Belo Horizonte. Giocarono il 21 marzo 1909, nel campo dell'Avenida Afonso Pena (dove oggi ha sede il palazzo della Segreteria di Agricoltura dello Stato di Minas Gerais). L'Atlético vinse per 4 a 0. La squadra del Galo (Galo=Gallo, soprannome con cui è conosciuto l'Atlético) scese in campo con la seguente formazione: Eurico; Mauro e Leônidas; Raul, Mário Toledo e Hugo; Mário Neves, Pingo, Margival, Zeca e Benjamin. Lo Sport, chiese una rivincita la settimana seguente, ma perse nuovamente per 4 a 0. Da quel momento l'Atlético divenne una delle squadre più rispettate di Belo Horizonte. Si susseguirono altre partite contro l'Acadêmico, il Minas Gerais e il Morro Velho.
Nel 1914, l'Atlético partecipò alla Taça Bueno Brandão, un torneo in omaggio del presidente dello stato, contro l'América e lo Yale. Giocò due volte contro ogni avversario e fece una quinta partita contro una squadra mista formata dalle altre due. Segnò otto reti senza subirne nessuna, diventando campione del torneo.
Nel 1915, vinse il primo Campionato Mineiro della storia, organizzato dalla Lega Mineira di sport terrestri. Da quel momento la squadra sarebbe andata incontro ad un lungo periodo digiuno di vittorie.
Dopo quindici anni senza vincere titoli, l'Atlético interrompe la serie di 10 vittorie nel Campionato Mineiro da parte dell'América. Era l'anno 1926 e anche nel successivo 1927, l'Atlético si laurea campione dello Stato di Minas Gerais. Quello fu il periodo in cui vestirono la maglia dell'Atlético tre giocatori che fecero storia nel club: Said, Jairo e Mário de Castro. Con la maglia del Galo segnarono complessivamente 459 gols (122 Jairo, 142 Said e 195 Mário de Castro). Negli anni trenta l'Atlético vinse il Campionato Mineiro nel 1931, 1932, 1936, 1938 e 1939. Tra le sue file giocano campioni come Kafunga e Guará. Nel 1937 arriva il primo trofeo a livello nazionale: il Torneio dos Campeões do Brasil.
Negli anni quaranta e cinquanta l'Atlético conquista 12 campionati statali, cinque dei quali consecutivi (1952, 1953, 1954, 1955 e 1956). Nel 1950 la squadra prese il simbolico titolo di "Campione del Gelo" dopo una turné in Europa dove giocò e vinse contro squadre del vecchio continente.
Gli anni sessanta furono segnati dall'inaugurazione dello stadio Mineirão, ma fù un epoca in cui le vittorie nel Campionato Mineiro furono solo due: 1962 e 1963. A partire dall'inaugurazione del nuovo stadio, nacque la rivalità con il Cruzeiro, che vinse i primi 5 campionati sempre davanti all'Atlético. Nell'ottobre del 1969 l'Atlético incontrò la Seleção Brasileira di João Saldanha, vincendo per 2 a 1.
Nel 1970 vince il suo primo Campionato Mineiro dopo l'inaugurazione del Mineirão. Nel 1971 vince il primo Campionato di calcio brasiliano, ad oggi la maggior conquista nel suo palmares. Nel 1976 voltò a vincere il Campionato Mineiro, oltre ad essersi classificato terzo nel Brasileiro e vice campione nel 1977 nonostante aver terminato il campionato senza subire sconfitte. Tra il 1978 e il 1983 vinse 6 campionati statali consecutivamente. Dopo un digiuno di un solo anno si ripeté nel 1985, 1986, 1988 e 1989. A livello nazionale fù vice campione nel 1980, terzo nel 1983, 1986 e 1987 e quarto nel 1985. In questo periodo giocarono grandi giocatori nell'Atlético: Reinaldo, Toninho Cerezo, Éder, João Leite, Dadá Maravilha.
Negli anni novanta vinse il Campionato Mineiro nel 1991, 1995 e 1999. Ottenne buoni piazzamenti nel Brasileiro: secondo nel 1999, terzo nel 1996 e quarto negli anni 1994, 1997. Nel 1992 vinse la Copa CONMEBOL (attualmente chiamata Copa Sudamericana), ripetendosi nel 1997.
Negli ultimi anni invece non ottenne risultati molto positivi. Vincendo appena il Campionato Mineiro del 2000 e piazzandosi due volte al secondo posto (2001 e 2004). Arrivò nei quarti di finale della Libertadores del 2000 e quarto nel Brasileiro del 2001. Nel 2004 fù quasi retrocesso in serie B, cosa che accadde nell'anno successivo, il 2005.
Nel 2006 vincendo il Campionato Brasileiro Serie B ritorna in serie A.
[modifica] Trofei
[modifica] Trofei statali
- 39 titoli del Campionato Mineiro: 1915, 1926, 1927, 1931, 1932, 1936, 1938, 1939, 1941, 1942, 1946, 1947, 1949, 1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1962, 1963, 1970, 1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1985, 1986, 1988, 1989, 1991, 1995, 1999, 2000 e 2007.
- 8 titoli nel "Torneio Início de Minas Gerais": 1928, 1931, 1932, 1939, 1947, 1949, 1950 e 1957
- 1 Taça Bueno Brandão: 1914
- 5 Taça Minas Gerais: 1970, 1975, 1976, 1979 e 1986
- 2 Taça Belo Horizonte: 1971 e 1972
[modifica] Trofei nazionali
- 1937: 1º Campionato Nazionale - Campeão dos Campeões (FBF)
- 1971: 1º Campionato Brasileiro (CBD)
- 1978: Supercampione Brasiliano (torneo dei campioni della Taça Brasil)(CBD)
- 2006: Campionato Brasileiro Serie B
[modifica] Trofei nel calcio a 5
- 2 titoli Campione Brasiliano/ Campeão da Liga Futsal Brasileira: 1997 e 1999
- 1 Copa Centenário de Futsal: 1997
- 1 Campione Mondiale Interclubes di Calcio a 5 della FIFA: 1998
- 1 Taça Memorial Giovanni Cragnotti - (Italia - contra la Lazio): 1998
- 1 Taça Brasil: 1985
- 8 titoli Campionato Mineiro: 1968, 1973, 1974, 1976, 1977, 1984, 1998 e 1999
- 10 titoli Metropolitano: 1972, 1976, 1977, 1978, 1981, 1984, 1985, 1997, 1998 e 1999)
[modifica] Trofei internazionali
- 1929 - Taça Internacional de Belo Horizonte (Belo Horizonte - MG / Brasil)
- 1950 - Campeão do Gelo - Simbolico (Germania, Austria, Lussemburgo, Belgio, Francia)
- 1972 - Torneo di León (Messico)
- 1976 - Torneo Conde di Fenosa (Spagna)
- 1977 - Torneo di Vigo (Spagna)
- 1980 - Torneo Costa do Sol (Spagna)
- 1982 - Torneo di Parigi (Francia)
- 1982 - Torneo di Bilbao (Spagna)
- 1983 - Torneo di Berna (Svizzera)
- 1984 - Torneo di Amsterdam (Olanda)
- 1990 - Torneo di Cadice (Spagna)
- 1990 - Troféu Ramón de Carranza (Spagna)
- 1992 e 1997 - Copa Conmebol (attuale Copa Sudamericana)
- 1997 - Copa Centenário (Belo Horizonte)
- 1999 - Taça Millenium (Stati Uniti
- 1999 - Three Continent's Cup (Taça dei Tre Continenti)
[modifica] Piazzamenti nel Campionato Brasileiro
Anno | Posizione | Anno | Posizione | Anno | Posizione | Anno | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1971 | 1º | 1981 | 14º | 1991 | 3º | 2001 | 4º |
1972 | 11º | 1982 | 19º | 1992 | 13º | 2002 | 8º |
1973 | 11º | 1983 | 3º | 1993 | 32º | 2003 | 7º |
1974 | 7º | 1984 | 19º | 1994 | 4º | 2004 | 19º |
1975 | 19º | 1985 | 4º | 1995 | 7º | 2005 | 20º |
1976 | 3º | 1986 | 3º | 1996 | 3º | 2006 | 1° (B) |
1977 | 2º | 1987 | 3º | 1997 | 4º | 2007 | |
1978 | 34º | 1988 | 10º | 1998 | 9º | 2008 | |
1979 | 8º | 1989 | 8º | 1999 | 2º | 2009 | |
1980 | 2º | 1990 | 5º | 2000 | 24º | 2010 |
[modifica] Inno
La pagina nel sito ufficiale dell'Atlético dove trovare il testo dell'inno (in portoghese)
[modifica] Mascotte
Il caricaturista Fernando Pieruccetti (soprannominato "Mangabeira), del giornale "A Folha de Minas" ricevette l'incarico di disegnare una mascotte per ogni squadra mineira. Alcune persone volevano che un piccolo indio fosse la mascotte dell'Atlético. Ma il "Mangabeira" preferì il Gallo vista la simpatia che i tifosi avevano per questo animale. "Mangabeira" giustificò la scelta con queste parole:
![]() |
« "L'Atlético è sempre stato una squadra di razza. Ma sembra un gallo da combattimento, che non si arrende mai e combatte fino alla fine!" » |
(Fernando Pieruccetti, "Mangabeira")
|
Il "Mangabeira" fu il creatore del Gallo, ma il maggior divulgatore fu il leggendario giocatore Zé do Monte, che difese i colori dell'Atlético negli anni cinquanta. In quei tempi sempre entrava in campo con un Gallo Carijó!
[modifica] Uniforme
L'uniforme è composta dalla maglia con striscie bianco-nere verticali, con lo stemma della squadra nel petto. Il numero nel retro della maglia è dorato o di color rosso. I pantaloncini sono neri con calzettoni bianchi, bordati di nero o totalmente bianchi. L'uniforme di riserva è normalmente composta da una maglietta bianca, pantaloncini neri e calzettoni bianchi, oppure da maglia, pantalonicini e calzettoni neri. L'attuale fabbricante del materiale sportivo è l'azineda italiana Diadora.
[modifica] Tifoseria
La tifoseria dell'Atlético è conosciuta nel paese con il nome di "Massa Atleticana", o più semplicemente "Massa". Secondo un sondaggio pubblicato da ADEMG (organismo che amministra lo stadio Mineirão), l'Atlético è la squadra che ha portato più tifosi allo stadio (dalla sua inaugurazione nel 1965). In 1.011 partite i tifosi sono stati circa 21 milioni, per la precisione 20.887.391.
[modifica] Media degli spettatori nei campionati brasileiros
L'Atlético è il secondo collocato nella lista generale della media spettatori nelle partite in casa del Campionato Brasileiro, contando tutte le edizioni a partire dal 1972. La media è di 25.173 per partita, seconda dietro quella del Flamengo (25.898). Segue le medie anno per anno degli spettatori dell'Atlético:
Anno | Media | Anno | Media | Anno | Media | Anno | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1972 | 20396 | 1982 | 26693 | 1992 | 17310 | 2002 | 22248 |
1973 | 17813 | 1983 | 39249 | 1993 | 5650 | 2003 | 14034 |
1974 | 12727 | 1984 | 21199 | 1994 | 22673 | 2004 | 10222 |
1975 | 27087 | 1985 | 29668 | 1995 | 21072 | 2005 | 21889 |
1976 | 46581 | 1986 | 36150 | 1996 | 25449 | 2006 | 31922 |
1977 | 55664 | 1987 | 34879 | 1997 | 23342 | 2007 | |
1978 | 14958 | 1988 | 8330 | 1998 | 19562 | 2008 | |
1979 | 18965 | 1989 | 14136 | 1999 | 42322 | 2009 | |
1980 | 48252 | 1990 | 26748 | 2000 | 13657 | 2010 | |
1981 | 32786 | 1991 | 26763 | 2001 | 30679 | 2011 |
[modifica] Grandi giocatori
|
|
|
|
|
[modifica] Maggiori realizzatori
# | Giocatore | Gols |
---|---|---|
1. | Reinaldo | 255 |
2. | Dadá Maravilha | 211 |
3. | Mário de Castro | 195 |
4. | Guará | 168 |
5. | Lucas Miranda | 152 |
6. | Said | 142 |
7. | Guilherme | 139 |
8. | Ubaldo | 138 |
9. | Nívio | 126 |
10. | Nilson | 125 |
- Il maggior idolo della tifoseria atleticana di tutti i tempi detenne il titolo di maggior capocannoniere dei Campionati Brasiliani per più di 20 anni.Reinaldo segnò 28 gols per il Galo nel 1977 in appena 18 partite disputate e fino ad oggi nessuno è riuscito a superare la sua media gol (1,55 per partita). L'attaccante Washington, all'epoca nel Atlético Paranaense, fece più gols, ma giocando un numero superiore di partite di Reinaldo.
- In tutti i Campionati Mineiro, il maggior realizzatore di tutti i tempi è l'atleticano Dadá Maravilha, che fece 30 gols nel 1969.
[modifica] Allenatori
L'allenatore più famoso dell'Atlético fu Telê Santana. Gli allenatori che hanno più partite nella storia della squadra sono:
- Telê Santana - 434 partite
- Procópio Cardoso - 328 partite
- Barbatana - 227 partite
- Levir Culpi - 174 partite
- Ricardo Díez - 168 partite
[modifica] Rivalità
I maggior rivali dell'Atlético sono il Cruzeiro e l'América. Fino agli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta, il grande classico mineiro era tra l'Atlético e l'América, ma a partire dalla metà degli anni sessanta, il Cruzeiro divenne il maggior rivale del Galo.
Il classico Atlético contro Cruzeiro è stato disputato 452 volte: 187 le vittorie del Galo, 145 quelle del Cruzeiro e 120 pareggi.
La maggiore differenza di gole in una partita tra Atlético e Cruzeiro è: Atlético 9 x 2 Cruzeiro nel 1927.
Il classico Atlético contro América è stato disputato 389 volte: 185 le vittorie del Galo, 110 quelle dell'América e 94 pareggi.
C'è anche rivalità con il Flamengo, iniziata negli anni ottanta, con le vittorie delle due squadre e i confronti che caratterizzarono l'epoca. La prima partita ebbe luogo nel 1929, con una vittoria del Flamengo per 3 a 2. Da allora 87 partite sono state disputate, con 27 vittorie dell'Atlético, 25 pareggi e 35 vittorie del Flamengo.
[modifica] Presidenti
- 1908 a 1910 - Margival Mendes Leal
- 1911 a 1911 - Aleixanor Alves Pereira
- 1912 a 1913 - Jair Pinto dos Reis
- 1914 a 1914 - João Luis Morethzon
- 1915 a 1916 - Roberto Xavier Azevedo
- 1917 a 1917 - Nilo Rosemburg
- 1918 (6 mesi) - Jorge Dias Pena
- 1919 (6 mesi) - Antônio Antunes
- 1920 a 1920 - Alvaro Felicíssimo
- 1921 a 1922 - Alfredo Felicíssimo de Paula Furtado
- 1923 a 1923 - Roberto Xavier de Azevedo
- 1924 a 1925 - Alfredo Furtado
- 1926 a 1930 - Leandro Castilho de Moura Costa
- 1931 a 1931 - Anibal Matos
- 1932 a 1932 - Afonso Ferreira Paulino
- 1933 a 1938 - Tomás Naves
- 1939 a 1939 - Casildo Quintino dos Santos
- 1940 (5 mesi) - Sálvio Noronha
- 1940 a 1941 (2 mesi) - Hélio Soares de Moura
- 1942 a 1942 - Olímpyo Mourão de Miranda
- 1943 a 1944 - Alberto Pinheiro
- 1945 a 1945 - Edward Nogueira
- 1946 a 1949 - Gregoriano Canedo
- 1949 (3 mesi) - Geraldo Vasconcelos
- 1949 (6 mesi) - Osvaldo Silva
- 1950 a 1951 - José Cabral
- 1952 a 1953 - José Francisco de Paula Júnior
- 1954 a 1955 - Mário de Andrade Gomes
- 1956 a 1957 - José Francisco de Paula Júnior
- 1958 a 1959 - Nelson Campos
- 1960 a 1960 - Antônio Álvares da Silva
- 1961 - Edgard Neves
- 1962 a 1963 - Fábio Fonseca e Silva
- 1964 (4 mesi) - José Ramos Filho
- 1964 (8 mesi) - Lauro Pires de Carvalho
- 1966 a 1967 (8 mesi) - Eduardo Catão Magalhães Pinto
- 1967 (4 mesi) - Fábio Fonseca e Silva
- 1968 a 1969 - Carlos Alberto de Vasconcelos Naves
- 1970 a 1973 - Nelson Campos
- 1973 (6 mesi) - Rubens Silveira
- 1974 a 1975 - Nelson Campos
- 1976 a 1979 - Walmir Pereira da Silva
- 1980 a 1985 - Elias Kalil
- 1986 - Marum Patrus de Souza
- 1986 a 1988 - Nelson Campos
- 1989 a 1994 - Afonso Araújo Paulino (Aníbal Goulart e Marum Patrus furono ad interim per un breve periodo)
- 1995 a 1998 - Paulo Curi
- 1999 a 2001 - Nélio Brant
- 2001 a 2003 - Ricardo Annes Guimarães (con il permesso di Brant)
- 2004 a 2006 - Ricardo Annes Guimarães
- 2007 a 2009 - Luiz Otávio Mota "Ziza" Valadares
[modifica] Curiosità
- L'Atlético Mineiro è il più antico club, in attività, di Belo Horizonte.
- La partita d'inaugurazione dello stadio Antônio Carlos fu tra Atlético e Corinthians, il 29 maggio 1929, vinta dal Galo per 4 a 2. La capacità di appena 5 mila persone fu ben presto non sufficiente ad ospitare i tifosi. Dopo l'inaugurazione dell'Independência, nel 1950, l'Atlético non gioco quasi mai in Lourdes. Per molto tempo il "Alçapão" fu conservato appena in rispetto della tradizione, ma all'inizio degli anni settanta fu distrutto. Al suo posto, oggi, vi è uno shopping center (Diamon Mall), considerato uno dei più lussuosi dell'intero stato di Minas Gerais.
- Il "Campionato del Gelo" fu un vero e proprio torneo tra l'Atlético e vari club europei. Il calcio europeo stava riaprendosi dopo la seconda guerra mondiale. Il calcio brasiliano all'epoca fu visto di buon occhio, nonostante la sconfitta nella Coppa del mondo del 1950, tenutasi proprio in Brasile, nella storica finale contro l'Uruguay nel Maracanã.
La Germania stava appunto ristrutturando il proprio calcio e scelse l'Atlético come rappresentante del calcio brasiliano per promuovere il calcio. La CBD (l'allora federazione brasiliana di calcio) esitò inizialmente, ma poi acconsentì. L'Atlético disputò 10 partite, vincendone 6, pareggiandone 2 e perdendone altrettante. Alcune partite furono disputate con temperature sotto lo zero, con il terreno di gioco coperto di neve, da qui il nome di "Campionato del Gelo".
- All'inizio degli anni trenta, il caricaturista Mangabeira scelse per ogni squadra mineira un animale (quale mascotte). Per l'Atlético scelse il gallo carijó, bianco e nero, un gallo da lotta. Fu senza dubbio una scelta azzeccata, la tifoseria ben presto l'adotto come simbolo della passione "alvinegra" (bianco-nera).
- La prima partita ufficiale della storia dell'Atlético fu contro il Sport Club Foot Ball, la squadra più antica della città. Era il 21 marzo 1909. Il Galo vinse per 3 a 0, il primo gol segnato da Aníbal Machado. Lo Sport pretese la rivincita, ma perse nuovamente, per 2 a 0. I dirigenti vollero ancora una partita, che perderono per 4 a 0.
- Il primo terreno di gioco era localizzato nella Rua Guajajaras. Ma furono rubate le porte del campo. Margival (l'allora presidente) procurò un altro campo da gioco, nell'Avenida Paraopeba (oggi Augusto de Lima), ma dopo poco tempo fu requisita dal Governo per costruire la segreteria di salute. Allora l'Atlético passò ad occupare le vecchie installazioni di gioco dell'ormai istinto Sport Club Foot Ball, a lato della Praça da Estação, fino al 1921, quando il Governo donò all'Atlético un spazio nell'Avenida Olegário Maciel per compensare quello che aveva requisito. Lì fu costruito lo stadio Antônio Carlos.
- 1969 - Atlético/MG 2 x 1 Brasil (nazionale). L'Atlético, giocando in "casa", nello stadio Mineirão, sconfisse la nazionale titolare (con Pelé e tutti gli altri), che nel 1970 sarebbe stata campione del mondo. I gol atleticani furono segnati da Amaury e Dadá Maravilha, per il Brasile Pelé. Da quella partita la CBF proibì di disputare partite amichevoli con squadre di club, regola che decadde nel 2005. I tifosi atleticani a volte si riferiscono alla loro squadra come "campioni della Coppa del Mondo del 1970".
[modifica] Partite tra Atlético e selezioni nazionali
- 23/01/41 - Atlético 1 a 0 Argentina
- 30/11/50 - Atlético 3 a 3 Lussemburgo
- 03/02/66 - Atlético 1 a 6 URSS
- 26/04/66 - Atlético 3 a 2 Uruguay
- 18/05/66 - Atlético 1 a 0 Uruguay
- 19/12/68 - Atlético 3 a 2 Iugoslavia
- 30/01/69 - Atlético 2 a 2 Ungheria
- 02/03/69 - Atlético 2 a 1 URSS
- 03/09/69 - Atlético 2 a 1 Brasile
- 25/01/70 - Atlético 0 a 1 Romania
- 30/07/72 - Atlético 4 a 2 Messico
- 21/05/74 - Atlético 1 a 3 Uruguay
- 12/08/76 - Atlético 6 a 1 Camerun
- 28/01/77 - Atlético 3 a 2 Bulgaria
- 03/02/77 - Atlético 2 a 3 Indonesia
- 11/02/77 - Atlético 1 a 0 Iugoslavia
- 25/02/77 - Atlético 2 a 2 Bahrein
- 27/02/77 - Atlético 4 a 1 Qatar
- 01/03/77 - Atlético 4 a 1 Qatar
- 04/03/77 - Atlético 2 a 0 Kuwait
- 03/07/77 - Atlético 3 a 1 Francia
- 11/06/81 - Atlético 0 a 1 Colombia
- 23/06/81 - Atlético 6 a 1 Colombia
- 13/01/82 - Atlético 0 a 1 Algeria
- 29/07/86 - Atlético 4 a 1 Isole Far Oer
- 18/02/99 - Atlético 3 a 0 Kuwait
- 05/06/99 - Atlético 5 a 1 Vietnam
- 18/06/00 - Atlético 2 a 1 Giamaica
- 22/04/02 - Atlético 4 a 2 Ucraina
Totale : 29 partide; 20 vittorie, 3 pareggi, 6 sconfitte.
[modifica] Rosa
Aggiornata al 11/08/2007
Portieri | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Difensori | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Centrocampisti | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Attaccanti | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Staff tecnico | |
---|---|
allenatore | ![]() |
vice-allenatore | ![]() |
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'Atlético (in portoghese)
- Tifoseria organizzata Galoucura (in portoghese)
- Tifoseria organizzata Netgalo (in portoghese)
- Tifoseria organizzata do Atlético (in portoghese)
- Tifoseria organizzata Galosampa (in portoghese)
- Tifoseria organizzata Candangalo (in portoghese)
- Tifoseria organizzata Galo Metal (in portoghese)
- Tifoseria Gargalo (in portoghese)
- Progetto Galo Digital (in portoghese)
- Tifoseria Esquadrão Atleticano (in portoghese)
- Tifoseria Galo Explosão (in portoghese)
- Storia del club nel sito Pelé.Net (in portoghese)
- Movimento Galo 105 Minutos (in portoghese)
![]() |
Campionato di calcio brasiliano 2008 | ![]() |
|
||
Campionati statali | ||
Acre | Alagoas | Amapá | Amazonas | Bahia | Ceará | Distrito Federal | Espírito Santo | Goiás | Maranhão | Mato Grosso | Mato Grosso do Sul | Minas Gerais | Pará | Paraíba | Paraná | Pernambuco | Piauí | Rio de Janeiro | Rio Grande do Norte | Rio Grande do Sul | Rondônia | Roraima | Santa Catarina | San Paolo | Sergipe | Tocantins |
||
Federcalcio brasiliana - Nazionale brasiliana - Coppa del Brasile |