CAF Champions League
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CAF Champions League | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
Disciplina: | ![]() |
Fondazione: | 1964 |
Apertura: | gennaio |
Partecipanti: | 64 squadre |
Tipo: | Club |
Cadenza | Annuale |
Formula: | Trentaduesimi, sedicesimi e ottavi di finale, poi 2 gironi A/R di 4 squadre ciascuno, quindi eliminazione A/R con le prime 2 di ogni girone. |
Confederazione: | CAF |
Detentore: | ![]() |
Sito ufficiale: | cafonline50.com |
![]() Trofeo o riconoscimento |
La CAF Champions League o Coppa dei Campioni della CAF è la massima competizione calcistica del continente africano. Nacque nel 1997, quando, sull'esempio europeo, si è sostituito il formato della Coppa dei Campioni d'Africa con quello della Champions League a gironi preliminari e fase finale ad eliminazione diretta.
Indice |
[modifica] Formula
La formula attuale prevede l'eliminazione diretta nei primi tre turni fino agli ottavi di finale: le squadre sconfitte sono ammesse alla CAF Confederation Cup mentre le otto qualificate danno vita a due gironi da quattro squadre ciascuno. Dopo partite di andata e ritorno, le prime due qualificate di ciascun girone disputano semifinali e finali. Dal 2005 la vincitrice finale è ammessa al Mondiale per club FIFA.
Le 12 federazioni maggiori iscritte alla CAF possono iscrivere una seconda squadra. Sono, in ordine alfabetico: Algeria; Angola; Camerun; Repubblica Democratica del Congo; Costa d'Avorio; Egitto; Ghana; Marocco; Nigeria; Senegal; Sud Africa; Tunisia.
[modifica] Storia
Introdotta nel 1997, la formula dei due gironi dei quarti di finale è rimasta pressoché invariata nel corso degli anni, con due o più turni preliminari per arrivare ad avere otto squadre nella fase a gironi.
Dal 2004 alcune lievi modifiche hanno permesso alle 12 maggiori federazioni africane di ammettere alla competizione una seconda squadra.
La CAF Champions League è la naturale prosecuzione della Coppa dei Campioni d'Africa nata nel 1964 e tenutasi da allora ogni anno con l'esclusione del 1965 fra i club vincitori dei vari campionati nazionali iscritti alla CAF.
Nel 1974 fu introdotta la regola del gol fuori casa in caso di parità.
Due squadre, entrambe egiziane ed entrambe del Cairo, hanno vinto per 5 volte la Coppa: si tratta dell'Al-Zamalek e dell'Al-Ahly, rivali storiche.
Nel 2007 l'Etoile du Sahel vince il trofeo, battendo in finale gli egiziani dell'Al Ahly, mettendo così fine al periodo d'oro della squadra del Cairo (2 vittorie e 3 finali consecutive). I tunisini dell'Etoile du Sahel vincono per la prima volta la AFC Champions League, riuscendo a conquistare il trofeo alla terza finale disputata.
[modifica] Albo d’oro
Stagione | Campione | Risultato | Finalista | Semifinaliste | |
---|---|---|---|---|---|
sconfitta dalla vincitrice finale | sconfitta dalla finalista perdente | ||||
2008 Dettagli |
Andata: Ritorno: |
||||
2007 Dettagli |
Etoile du Sahel![]() (Tunisia) |
Andata: 0-0 Ritorno: 3-1 |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
Al Hilal![]() (Sudan) |
Al Ittihad![]() (Libia) |
2006 Dettagli |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
Andata: 1-1 Ritorno: 1-0 |
Club Sportif Sfaxien![]() (Tunisia) |
ASEC Mimosas![]() (Costa d’Avorio) |
Orlando Pirates![]() (Sudafrica) |
2005 Dettagli |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
Andata: 0-0 Ritorno: 3-0 |
Etoile du Sahel![]() (Tunisia) |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
Raja Casablanca![]() (Marocco) |
2004 Dettagli |
Enyimba![]() (Nigeria) |
Andata: 1-2 Ritorno: 2-1 Rigori: 5-3 |
Etoile du Sahel![]() (Tunisia) |
Espérance![]() (Tunisia) |
ASC Jeanne d'Arc![]() (Senegal) |
2003 Dettagli |
Enyimba![]() (Nigeria) |
Andata: 2-0 Ritorno: 0-1 |
Ismaily SC![]() (Egitto) |
USM Alger![]() (Algeria) |
Espérance![]() (Tunisia) |
2002 Dettagli |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
Andata: 0-0 Ritorno: 1-0 |
Raja Casablanca![]() (Marocco) |
TP Mazembe![]() (DRC) |
ASEC Mimosas![]() (Costa d’Avorio) |
2001 Dettagli |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
Andata: 1-1 Ritorno: 3-0 |
Mamelodi Sundowns![]() (RSA) |
Espérance![]() (Tunisia) |
Atlético Petróleos Luanda![]() (Angola) |
Stagione | Campione | Risultato | Finalista | Seconde classificate della fase a gironi[1] | |
2000 Dettagli |
Hearts of Oak![]() (Ghana) |
Andata: 2-1 Ritorno: 3-1 |
Espérance![]() (Tunisia) |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
Mamelodi Sundowns![]() (RSA) |
1999 Dettagli |
Raja Casablanca![]() (Marocco) |
Andata: 0-0 Ritorno: 0-0 Rigori: 4-3 |
Espérance![]() (Tunisia) |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
ASEC Mimosas![]() (Costa d’Avorio) |
1998 Dettagli |
ASEC Mimosas![]() (Costa d’Avorio) |
Andata: 4-2 Ritorno: 0-0 |
Dynamos FC![]() (Zimbabwe) |
Manning Rangers![]() (RSA) |
Hearts of Oak![]() (Ghana) |
1997 Dettagli |
Raja Casablanca![]() (Marocco) |
Andata: 0-1 Ritorno: 1-0 Rigori: 5-4 |
Obuasi Goldfields![]() (Ghana) |
USM Alger![]() (Algeria) |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
1996 Dettagli |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
||||
1995 Dettagli |
Orlando Pirates![]() (Sud Africa) |
||||
1994 Dettagli |
Espérance![]() (Tunisia) |
||||
1993 Dettagli |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
||||
1992 Dettagli |
Wydad de Casablanca![]() (Marocco) |
||||
1991 Dettagli |
Club Africain![]() (Tunisia) |
||||
1990 Dettagli |
JS Kabylie![]() (Algeria) |
||||
1989 Dettagli |
Raja Casablanca![]() (Marocco) |
||||
1988 Dettagli |
ES Sétif![]() (Algeria) |
|
|||
1987 Dettagli |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
||||
1986 Dettagli |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
||||
1985 Dettagli |
FAR Rabat![]() (Marocco) |
||||
1984 Dettagli |
Al-Zamalek![]() (Egitto) |
||||
1983 Dettagli |
Asante Kotoko![]() (Ghana) |
||||
1982 Dettagli |
Al-Ahly![]() (Egitto) |
||||
1981 Dettagli |
JS Kabylie![]() (Algeria) |
||||
1980 Dettagli |
Canon Yaoundé![]() (Camerun) |
||||
1979 Dettagli |
Union Douala![]() (Camerun) |
||||
1978 Dettagli |
Canon Yaoundé![]() (Camerun) |
||||
1977 Dettagli |
Hafia FC![]() (Guinea) |
||||
1976 Dettagli |
MC Alger![]() (Algeria) |
||||
1975 Dettagli |
Hafia FC![]() (Guinea) |
||||
1974 Dettagli |
CARA Brazzaville![]() (Congo) |
||||
1973 Dettagli |
AS Vita Club![]() (Zaire) |
||||
1972 Dettagli |
Hafia FC![]() (Guinea) |
||||
1971 Dettagli |
Canon Yaoundé![]() (Camerun) |
||||
1970 Dettagli |
Asante Kotoko![]() (Ghana) |
||||
1969 Dettagli |
Ismaily SC![]() (Egitto) |
||||
1968 Dettagli |
TP Mazembe![]() (Congo Kinshasa) |
||||
1967 Dettagli |
TP Mazembe![]() (Congo Kinshasa) |
||||
1966 Dettagli |
Stade Abidjan![]() (Costa d'Avorio) |
||||
1964 Dettagli |
Oryx Douala![]() (Camerun) |
[modifica] Vittorie per squadra
- 5
Al-Ahly
- 5
Al-Zamalek
- 3
Canon Yaoundé
- 3
Hafia Conakry
- 3
Raja Casablanca
- 2
Asante Kotoko
- 2
Enyimba
- 2
JS Kabylie
- 2
TP Mazembe
- 1
Etoile du Sahel
- 1
WAC Casablanca
- 1
ASEC Abidjan
- 1
CARA Brazzaville
- 1
Club Africain
- 1
Espérance Tunis
- 1
FAR Rabat
- 1
Hearts of Oak
- 1
Ismaily
- 1
MC Algiers
- 1
Orlando Pirates
- 1
Oryx Douala
- 1
ES Sétif
- 1
Stade Abidjan
- 1
Union Douala
- 1
AS Vita Club
[modifica] Vittorie per nazione
Nazioni | Vittorie | Finali perse | Club vincitori |
---|---|---|---|
![]() |
11 | 4 | Al-Ahly (5), Al-Zamalek (5), Ismailia (1) |
![]() |
5 | 1 | Raja Casablanca (3), Wydad Casablanca (1), FAR Rabat (1) |
![]() |
5 | 0 | Canon Yaoundé (3), Union Douala (1), Oryx Douala (1) |
![]() |
4 | 1 | JS Kabylie (2), ES Sétif (1), MC Alger (1) |
![]() |
3 | 8 | Asante Kotoko (2), Hearts of Oak (1) |
![]() |
3 | 5 | TP Mazembe (2), AS Vita Club (1) |
![]() |
3 | 5 | Club africain (1),Espérance Tunisi (1) , Etoile du Sahel (1) |
![]() |
3 | 2 | Hafia FC (3) |
![]() |
2 | 4 | Enyimba FC (2) |
![]() |
2 | 2 | ASEC Mimosas (1), Stade d'Abidjan (1) |
![]() |
1 | 1 | Orlando Pirates (1) |
![]() |
1 | 0 | CARA Brazzaville (1) |
![]() |
0 | 2 | |
![]() |
0 | 2 | |
![]() |
0 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 |
[modifica] Note
- ^ Nota: Prima del 2001 in luogo delle semifinali esistevano due gruppi, le cui due vincitrici si qualificavano per la finale. Di seguito si riportano le squadre seconde classificate di ogni gruppo
Calcio internazionale di club |
---|
FIFA · Coppa del Mondo per club FIFA · Calciatore dell’anno FIFA · Scarpa d’oro
|