Al-Ahly
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Diavoli Rossi, Castello Rosso, i Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Il Cairo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | CAF | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1907 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 35 Coppe d'Egitto 3 Supercoppe d'Egitto 7 Coppe di Hussein |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 5 CAF Champions League 4 Coppa delle Coppe africana 3 Supercoppe africane |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio Mokhtar El-Tetch; per i big-match Internazionale del Cairo (Mokhtar El-Tetch 10.000 posti; Stadio del Cairo 74.100 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Al-nady Al-Ahly Leltarbeya Albadaneya Cairo-Qairah (EGY) sito: www.ahlyegypt.com |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.ahlyegypt.com |
L'Al-Ahly (in arabo الأهلي al-Ahlī, che significa "nazionale") è una società calcistica del Cairo, in Egitto. Fondata nell'aprile 1907 dal gentiluomo britannico Mitchel Ince, la squadra milita nella massima divisione locale e gioca nello Stadio Internazionale del Cairo (74.100 spettatori).
Di origini popolari, è la squadra più forte e più titolata dell'intera Africa. In patria ha conquistato 32 campionati egiziani e 35 Coppe d'Egitto, mentre a livello continentale vanta 5 Champions League africane, 4 Coppe delle coppe, 3 Supercoppe africane e 1 Coppa afro-asiatica. Ai successi continentali si aggiungono quelli nel mondo arabo: la Champions League araba 1996, la Coppa delle Coppe araba 1995 e le due Supercoppe arabe (1997, 1998).
I suoi 12 trofei internazionali vinti e riconosciuti dalla FIFA la rendono attualmente la quinta squadra per numero di trofei ufficiali vinti a livello internazionale. Nel 2000 è stata nominata "Squadra del XX secolo" dalla CAF[1]. Nel 2005 e nel 2006 ha preso parte, in qualità di squadra campione d'Africa, alle prime due edizioni del Mondiale per club FIFA, torneo disputato in Giappone e sostitutivo della Coppa Intercontinentale. Nella competizione, in cui giocano 6 squadre, la formazione egiziana ha ottenuto il 6° posto nel 2005 e il 3° nel 2006 e ed è stata l'unica compagine del mondo a disputare il Mondiale per club sia nel 2005 che nel 2006.
Secondo alcune fonti il club avrebbe 50 milioni di tifosi, risultando così uno dei più sostenuti del pianeta, mentre ricerche hanno rivelato che 7 egiziani su 10 sono tifosi dell'Al-Ahly. La squadra ha un'accesa rivalità sportiva con l'Al-Zamalek, l'altra formazione del Cairo.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Le origini
L'idea di fondare la squadra venne a Mitchel Ince, che la condivise con i PashaEdrees Rageb, Omar Sultan, Ismaeel Serry, Abdul El Khalek Tharwat e Ameen Samy. Essi volevano fondare un club per gli studenti delle scuole superiori in modo che potessero divertirsi nel tempo libero. Nella fondazione investirono 5000 sterline egiziane.
La dirigenza scelse Ince come primo presidente dell' Al-Ahly in modo da soddisfare le richieste delle autorità e ottenere dal governo dei terreni per costruire le strutture necessarie.
La prima riunione ufficiale della dirigenza si tenne il 24 aprile 1907, presso la residenza di Anas', con Ince presidente, Omar Lotfi, Edrees Rageb Pasha, Ismaeel Serry e Ameen Sammy nel ruolo di membri, e Mohamed Sherif come segretario. Ince assunse l'incarico di presidente fino al 2 aprlie 1908.
Esiste una forte rivalità sportiva tra l'Al-Ahly e lo Al-Zamalek. Le due squadre si sono scambiate molti giocatori durante la loro storia e hanno dato luogo a molte accese dispute e sfide, disputando oltre 100 derby. La vittoria più larga fu a favore dell'Al-Zamalek, che sconfisse l'Al-ahly per 6 reti a 0 nella Coppa egiziana in 1944, quando la federazione calcistica egiziana punì l'Al-Ahly fermando le sue attività sportive per 11 mesi a causa di aver giocato un'amichevole in Palestina senza un permesso politico. La squadra però ebbe la sua rivincita nel 2001, battendo lo Zamalek per 6-1 in campionato.
[modifica] Il nome
Il 25 febbraio 1908 Ameen Samy propose il nome di Ahly Athletic Club (National Athletic Club), dato che la squadra fu fondata per gli studenti, fonte principale di resistenza contro l'occupazione britannica dell'Egitto. Perciò, la fondazione rappresentava un club nazionale per riunire tutti gli studenti egiziani, e il nome Al-Ahly avrebbe rappresentato il simbolo del nazionalismo. La squadra è considerato il primo team fondato per gli Egiziani in Egitto, durante l'occupazione britannica.
I colori sociali dell'Al-Ahly derivano dall'originaria bandiera dell'Egitto. La storia del colore risale al 1911 quando la divisa aveva righe verticali bianche e rosse. Successivamente fu modificata rendendola per metà bianca e per metà rossa, eliminando così le strisce verticali.
[modifica] Stemma
Lo stemma dell'Al-Ahly è stato disegnato il 3 novembre 1917 da Mohammad Sherif Sabry Bek, membro del club in quel periodo, e zio del Re Farouk. Lo stemma è adornato nella sua parte superiore dalla corona reale, simbolo del regno.
[modifica] Presidenti
[modifica] Allenatori
|
|
[modifica] Capitani
|
|
-->
[modifica] Stadi
[modifica] Mokhtar Al-Tetch Stadium
Il Mukhtar Al-Tetsh Stadium è il campo di allenamento dell'Al-Ahly, situato nell'Al-Ahly Club a El-Gezira.
- Capacità: 8,000
- Luogo: El-Gezira, Cairo
- Inaugurazione: 1909.
[modifica] Cairo International Stadium
Il Cairo International Stadium è lo stadio ufficiale dell'Al-Ahly dagli anni 70.
- Capacità: 75,000
- Luogo: Heliopolis, Cairo
- Inaugurazione: 1960
[modifica] Dirigenza
Presidente: | Hassan Hamdy |
Vice presidente: | Mahmoud El-Khateeb |
Tesoriere: | Mahmoud Baganed |
Membri del consiglio: | Khaled Mortagy El-Amry Farouk Hisham Said Khaled El-Darandaly Mohamed AbdElwahab Mohamed Elghazawy Rania Elwany Mahmoud Fahmy Yassin Mansour Mohamed Shawqi |
General Manager: | Moharam El-Ragheb |
[modifica] Note
- ^ (EN) Ranking delle squadre africane dalla CAF (fino al 2000) - Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.