Artiglieria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel linguaggio militare moderno il termine artiglieria indica per convenzione tutte le armi da fuoco di calibro superiore ai 20 millimetri (= non inferiore a 0,8"). L'artiglieria è suddivisa in artiglieria terrestre, artiglieria navale, artiglieria costiera ed artiglieria controaerei; la prima è destinata all'impiego da terra contro obiettivi terrestri, la seconda da bordo di natanti contro obiettivi navali o terrestri, la terza da terra contro obiettivi navali e l'ultima da terra o da natanti contro obiettivi aerei.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il termine deriva dal latino ars tollendi o ars telorum, cioè l'arte di lanciare dardi. Nei documenti in latino medioevale si trovano le parole arteleria, artelera ed altre voci della stessa forma.
Secondo il Cibrario, il vocabolo artiglieria nel XIII secolo stava ad indicare genericamente: tutto il materiale della guerra. Ludovico Ariosto nell' Orlando scrive: L'Artiglieria, come tempesta, fiocca contra chi vuole il buon Ruggier far tosto. Gli storici continuano a usare il termine artiglieria anche per indicare le armi da lancio precedenti l'introduzione della polvere da sparo (balestre, catapulte e armi simili).
L'uso delle armi da fuoco in Europa risale ai primi decenni del XIV secolo. Documenti ufficiali fiorentini del 1326 si riferiscono all'acquisto di "pilas seu palloctas ferreas et canones de mettallo". Nei decenni successivi fra gli Stati italiani che diedero maggior sviluppo alle artiglierie nel fu la potente Repubblica di Venezia, che naturalmente curava soprattutto quelle navali. I Veneti possedevano gran numero di pezzi di tutte le specie e forme: piccoli cannoni di ferro, bombarde di tutti i calibri, fra cui alcune di dimensioni eccezionali. Nella lunghissima lotta sostenuta con Genova, l'artiglieria fu ampiamente adoperata nelle operazioni di terra e di mare; soprattutto ebbe largo uso e notevole efficacia nell'assedio di Chioggia che, con la sconfitta della città di San Giorgio, segna il trionfo della Repubblica di San Marco e l'inizio del suo massimo splendore.
Lo sviluppo dell'artiglieria fu il primo grande cambiamento delle tecniche militari dopo il Medio Evo. Poiché lo sviluppo dell'artiglieria coinvolge lo studio scientifico di altre materie, come matematica, fisica e chimica, ha fin dall'inizio rappresentato un'arma altamente specialistica. Fra l'alto lo sviluppo dell'artiglieria ha interessato lo sviluppo non solo delle artiglierie propriamente dette, ma anche di tutte le altre armi da fuoco, come pistole, fucili, mitragliatrici. Le armi da fuoco in genere, e l'artiglieria in particolare, sostituendo la forza muscolare con la spinta delle reazioni chimiche della polvere nera, permettono l'utilizzo dell'arma non solo a chi è dotato di grande forza, ma a chi è in grado di utilizzare l'arma stessa con maggiore intelligenza.
Le necessità imposte dalla nuova arma svilupparono tutta una serie di nuove discipline, quali la fortificazione alla moderna, l'assedio scientifico, lo sviluppo di nuovi mezzi di trasporto, nuove tattiche di spiegamento e impiego truppe.
[modifica] Artiglieria terrestre
L'artiglieria terrestre può essere classificata in diverse maniere.
- La principale classificazione riguarda l'impiego:
- le armi pesanti della fanteria raggruppano i mortai di piccolo e medio calibro, i lanciagranate e le piccole artiglierie d'accompagnamento (quindi è organica ai battaglioni dell'arma base, generalmente fanteria)
- l'artiglieria da campagna raggruppa le artiglierie destinate a cooperare direttamente con le unità di arma base, fanteria, cavalleria o reggimenti corazzati (quindi è organica nella brigata) ;
- l'artiglieria pesante campale raggruppa le artiglierie destinate a battere gli obiettivi di interesse della manovra di una Grande Unità e, sussidiariamente, a rinforzare le azioni dell'artiglieria da campagna (quindi è organica nella brigata o assegnata in gruppi autonomi al corpo d'armata)
- l'artiglieria pesante raggruppa le artiglierie destinate esclusivamente a battere gli obiettivi di interesse della manovra di una Grande Unità complessa, specie alle maggiori distanze d'intervento (quindi è sempre organizzata in gruppi autonomi, assegnati a corpi d'armata o direttamente al comando di armata)
- l'artiglieria controcarri raggruppa le artiglierie specificamente idonee a combattere i mezzi corazzati (quindi generalmente è organica ai battaglioni dell'arma base)
- l'artiglieria contraerei raggruppa le artiglierie destinate al contrasto aereo di punto (contraerei leggera) o al contrasto aereo di area (contraerei missili), attualmente (2006) l'artiglieria contraerei dell'Esercito Italiano è tutta concentrata nella brigata contraerei.
- Una seconda classificazione riguarda l'installazione:
- le artiglierie a traino meccanico sono destinate a spostarsi al traino di un mezzo meccanico, cingolato o ruotato, dal quale vengono poi separate al momento dello schieramento
- le artiglierie semoventi sono permanentemente montate su di una piattaforma, cingolata o ruotata, idonea a muoversi autonomamente (indicate come Cannoni semoventi se su scafo cingolato o Autocannoni se su scafo ruotato)
- le artiglierie autocarrate o portee (non più attuali) vengono trasportate a bordo di un autocarro, dal quale vengono poi fatte scendere mediante piani inclinati al momento dello schieramento
- le artiglierie ferroviarie (anch'esse non più attuali) sono permanentemente montate su di un pianale ferroviario, si spostano lungo le strade ferrate al traino di motrici ferroviarie ed intervengono col fuoco direttamente dalla sede ferroviaria
- diversi mezzi blindati, ed in particolare i carri armati, dispongono di un'artiglieria quale armamento principale. La differenza tra questi e le artiglierie semoventi sta nel tipo di materiale d'artiglieria (tipicamente cannoni e non obici) e nel tipo di traiettoria (tesa e non curva).
- Una terza classificazione riguarda il tipo di traiettoria che l'artiglieria è in grado di realizzare:
- le bombarde (non più attuali) ed i mortai sono caratterizzati da una traiettoria estremamente curva (l'angolo di tiro è compreso fra 45 e 90°), idonea a battere obiettivi fortemente defilati, che, in pratica, vengono colpiti dall'alto; tale caratteristica penalizza la precisione del tiro. Comunque i mortai, dato che non devono (e non possono) sparare a lunghe distanze, possono avere una lunghezza della canna minore di quella delle altre armi
- gli obici sono caratterizzati da una traiettoria curva, anche se meno dei mortai (l'angolo di tiro è minore di 45°), che penalizza scarsamente la precisione dell'arma pur agevolando l'intervento su obiettivi parzialmente defilati. La lunghezza della canna è decisamente superiore a quella dei mortai.
- gli obici-cannoni sono caratterizzati dalla possibilità di sfruttare in alternativa le caratteristiche degli obici e quelle dei cannoni
- i cannoni sono caratterizzati da una traiettoria tesa che li rende estremamente precisi su obiettivi a sviluppo verticale, pur penalizzandone la precisione sugli obiettivi a sviluppo orizzontale e, soprattutto, impedendo il tiro contro obiettivi defilati
- i razzi sono artiglierie autopropulse caratterizzate dall'impossibilità di modificarne la traiettoria dopo il lancio; sono lanciati da specifiche piattaforme (lanciarazzi) idonee a fornire loro la direzione e l'angolo di tiro iniziali; i lanciarazzi multipli sono inoltre in grado di lanciare, contemporaneamente o in rapida successione, più razzi
- i missili sono artiglierie autopropulse la cui traiettoria può essere modificata anche dopo il lancio, mediante diverse tecniche che vanno dalla filoguida all'asservimento radar a sistemi di guida automatici presenti sul missile stesso
[modifica] Il tiro d'artiglieria terrestre
Il tiro con l'artiglieria terrestre ha caratteristiche particolari, molto diverse da quelle del tiro con armi leggere, in genere si distingue fra:
-
- Tiro diretto - Viene effettuato quando la linea di tiro è completamente libera fra bocca da fuoco e bersaglio (quindi può essere effettuato solo da cannoni o obici-cannoni)
- Tiro indiretto - Viene effettuato quando la linea di tiro è bloccata da un qualunque ostacolo (generalmente è effettuato dai mortai, dagli obici e dagli obici-cannoni, può essere effettuato dai cannoni in casi particolari)
- Tiro di razzi - In genere è un tiro di saturazione d'area, data la scarsa precisione di queste armi
- Tiro di missili - Data la caratteristica di queste armi è sempre un tiro con arma singola, può essere balistico o a propulsione continua.
[modifica] Tiro diretto
Il tiro diretto prevede che la linea di tiro sia sgombra, quindi si può stabilire una linea di mira (ottica) diretta fra bocca da fuoco e bersaglio e può essere effettuato unicamente da bocche da fuoco a tiro teso (cannoni o obici-cannoni). Per questo motivo queste bocche da fuoco sono fornite di mirini ottici, con cui viene inquadrato il bersaglio e spostata la canna del pezzo in funzione dell'eventuale velocità relativa fra pezzo e bersaglio.
[modifica] Tiro indiretto
Dato che la linea di tiro in questo caso non è sgombra e che il tiro viene fatto nel secondo arco (cioè il bersaglio si trova nella parte discendente della parabola percorsa dal proiettile), le modalità sono sensibilmente più complesse di quelle utilizzate nel tiro diretto. In pratica il tiro viene effettuato in diverse fasi, ed è sempre richiesta la presenza di almeno un osservatore di tiro
-
- Inizialmente il responsabile del tiro decide l'angolo di tiro e l'angolo di direzione del pezzo, sulla base di calcoli in cui si tiene conto di diversi fattori (carica di lancio, distanza e direzione presunte del bersaglio, condizioni meteorologiche, etc.), effettuati usando le tavole di tiro del pezzo.
- Dopo aver introdotto il dati calcolati sul pezzo, il responsabile del tiro fa effettuare un colpo di aggiustamento.
- L'osservatore del tiro (che, nel tiro terrestre, è opportuno che sia quanto più vicino possibile al bersaglio), trasmette (telefonicamente o via radio) gli errori di distanza e di direzione che ha avuto il colpo rispetto al bersaglio.
- Il responsabile del tiro introduce la correzione opportuna agli angoli di tiro e di direzione e ripete tutta la procedura a partire dal punto 2.
- Quando due colpi finiscono a cavallo del bersaglio (cioè un corto ed uno lungo sul bersaglio), tutta l'unità di fuoco inizia il tiro con i parametri così calcolati.
Come si vede è una procedura molto macchinosa e poco adatta per il tiro su bersagli in movimento (viene usata contro bersagli in movimento solo nel tiro navale), ma permette all'unità di fuoco di essere completamente coperta rispetto al bersaglio, mentre gli unici che devono avere una linea di mira al bersaglio sono gli osservatori di tiro.
Questo tiro viene effettuato sia dagli obici sia dai mortai, ma può essere effettuato anche dai cannoni, quando usano la loro elevata velocità iniziale per tirare a lunga distanza (caso tipico è il tiro navale).
[modifica] Tiro di razzi
I razzi hanno avuto una scarsa fortuna bellica fino al XIX secolo a causa della loro scarsa precisione, assolutamente non paragonabile con quella di una bocca da fuoco. Per questo l'impiego bellico di razzi (praticamente utilizzati in quantità significative solo a partire dalla Seconda Guerra Mondiale) viene effettuato sempre a massa, cioè saturando una zona con il lancio contemporaneo tra più unità di tiro e intervallato di pochi secondi dalla singola postazione, di un gran numero di ordigni.
[modifica] Tiro di missili
I missili praticamente possono essere lanciati in modalità balistica, cioè dando loro una certa velocità iniziale e spegnendo il motore principale all'esaurirsi del carburante. Le funzioni di controllo e variazione della traiettoria sono lasciate ad appendici aerodinamiche ed eventualmente a motori ausiliari atti a conservare o variare la traiettoria predisposta. Altrimenti possono essere lanciati mantenendo in funzione il motore fino all'arrivo sul bersaglio. Quest'ultima modalità, pur consumando una maggiore quantità di combustibile, permette al missile di viaggiare a quote molto basse, quindi ha meno probabilità di essere intercettato dai radar nemici nel caso di missili a lungo raggio (missili da crociera).
[modifica] Artiglieria navale
L'origine dell'artiglieria navale può essere fatta risalire alla Battaglia di Lepanto, la prima in cui navi fornite di cannoni prevalsero sulla tattica dell'abbordaggio e dello speronamento, fino a quel momento le più usate, almeno nel Mediterraneo.
Inizialmente non esisteva una differenziazione fra artiglierie terrestri e navali, ma alla fine del XVII secolo, pur conservando le stesse bocche da fuoco, gli affusti navali cominciarono a differenziarsi da quelli delle artiglierie terrestri, soprattutto per le diverse esigenze di spazio e di movimento nei due casi. Tuttavia solo nella seconda metà del XIX secolo si arrivò ad una netta differenziazione delle caratteristiche delle bocche da fuoco.
Nel corso della Guerra di Secessione furono costruite le prime navi con corazza in ferro, che non poteva più essere perforata dai cannoni usati all'epoca sulle navi (in legno), quindi si modificò completamente l'organizzazione delle artiglierie sulle navi, concentrando il peso della bordata in pochi cannoni di grosso calibro, invece di ripartirlo su molti cannoni di calibro più piccolo. Pochi anni dopo (1863)in Scozia fu varata, per la Marina Danese, la Rolf Krake, prima nave europea con cannoni non in bordata (fissi e sparanti dal bordo o fianco della nave), ma con cannoni in torretta, cioè su una struttura ruotante che poteva colpire sia in caccia (lungo la linea di movimento della nave) sia in bordata (perpendicolarmente alla linea di movimento). L'ultima evoluzione delle artiglierie navali si ebbe con la Dreadnough, una corazzata che fu eponima non solo di una classe, ma di un tipo di nave che dominò il mare fino all'affodamento della Bismarck.
Le artiglierie navali, a partire dalla metà del XIX secolo, sono morfologicamente cannoni, dato che hanno una lunghezza di canna superiore a 30 volte il calibro, quindi possono sparare a tiro teso. Tuttavia il tiro delle artiglierie navali è gestito come tiro di obici, in quanto le distanze a cui vengono impegnati i bersagli sono tali che non si può pensare di utilizzare il primo arco (prima del vertice della parabola), quindi vengono gestite da apposite "direzioni di tiro" centralizzate presenti sulla nave con l'ausiglio di tiri di aggiustamento sul bersaglio.
Con la Dreadnough i cannoni principali delle navi furono concentrati in torrette binate (con due cannoni) o trinate (con tre cannoni). ogni torretta aveva la sua corazzatura e la sua santabarbara, per evitare di concentrare troppi esplosivi in un singolo locale. Fino alla Seconda Guerra Mondiale si ebbe un continuo aumento di calibro dei cannoni navali, fino ad arrivare ai 406 mm delle corazzate classe Iowa ed ai 460 mm delle classe Yamato. Con la Seconda Guerra Mondiale le corazzate persero il loro ruolo dominante, e le artiglierie furono progressivamente sostituite da missili, che, richiedendo meccanismi di lancio più leggeri dei cannoni, permisero di ridurre la stazza delle navi, quindi attualmente le navi armate di cannoni (corazzate) sono utilizzate unicamente per il bombardamento costiero.
[modifica] Artiglieria costiera
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Artiglieria costiera. |
L'artiglieria costiera o artiglieria da costa comprende le artiglierie utilizzate per difendere un tratto di costa dagli attacchi provenienti da flotte nemiche. L'artiglieria costiera si è particolarmente sviluppata dal XVII al XIX secolo, nel corso del XX secolo ha perso progressivamente di importanza, quando le corazzate hanno perso il loro ruolo di capital ship a favore delle portaerei. Attualmente l'artiglieria costiera non ha più nessun ruolo.
[modifica] Artiglieria controaerei
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Armi contraerei. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Elenco dei reggimenti dell'Esercito Italiano#Artiglieria_Controaerei. |
L'artiglieria contraerei si è sviluppata a partire dalla Prima Guerra Mondiale, raggiungendo la sua maturità nel corso della Seconda Guerra Mondiale e negli anni imeditatamente successivi. A partire dagli anni '60 i Missili Contraerei stanno prendendo sempre più spazio nei confronti dei cannoni.
Il 20 gennaio 1915 fu costituito il I Reparto di Artiglieria Contraerei su 3 Sezioni, le quali ben presto divennero 3 Batterie. Nel 1916 questa specialità raggiunse 69 batterie e 25 Sezioni. Inizialmente si adottò materiale da campagna da 75A/27/906, 75/27/906 e 75/27/911 su istallazioni di ripiego ed adottando per il tiro metodi empirici; un forte passo avanti fu fatto invece con l'adozione di materiale 75/27 appositamente costruito (su affusto a candeliere) ed autoportato e con l'adozione per il tiro di una vera e propria centrale (non meccanica), che riusciva, con i molti serventi di cui disponeva, a suddividere e sincronizzare abbastanza bene il diverso lavoro che era necessario compiere per la ricerca dei dati di tiro. Successivamente le Batterie contraerei aumentarono ancora, finché l'Ordinamento post bellico già contemplava un Reggimento Contraerei per Corpo d'Armata. Nell'armamento, si addivenne all'adozione delle mitragliere da 20 mm, di quelle da 40 mm ed infine, del materiale da 90 mm, che tanto impego e tanto sviluppo ebbe poi nella Seconda Guerra Mondiale. anche come artiglieria contro carri. Nel 1930, infine, fu costituita la Milizia per la Difesa Aerea Territoriale (M.D.A.T.) che si chiamò in seguito Milizia per la Difesa Contraerei Territoriale (prima M.D.C.A.T., poi M.DI.C.A.T.), con gli stessi criteri seguiti per la Milizia da Costa. A tale Milizia il Regime aveva assegnato il compito di predisporre in tempo di pace e di attuare in tempo di guerra, in concorso con le unità contraeree delle Forze Armate, la difesa territoriale del Paese da attacchi aerei nemici.
[modifica] Artiglieria controcarri
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Artiglieria controcarri. |
L'artiglieria controcarri , intesa come uso dei cannoni nel ruolo anticarro, si è sviluppata insieme ai carri armati per tutta la Seconda Guerra Mondiale, ma praticamente ha perso progressivamente di importanza a favore delle armi (individuali o di reparto) controcarro (inizialmente il bazooka e successivamente i missili anticarro).
[modifica] Voci correlate
- Armi
- Armi da fuoco
- Assedio scientifico
- Elenco di armi
- Armi contraerei
- Armi d'artiglieria
- Fortificazione alla moderna
- Calibro
- Balistica e tiro d'artiglieria
- Cannone
- Voloire
- Guerra con la polvere da sparo
- Artiglieria costiera
- Ordini di Battaglia dell'Artiglieria Italiana
- Ordini di Battaglia dell'Artiglieria del Regno d'Italia
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Artiglieria