Lanciarazzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per lanciarazzi si intende un'arma destinata al lancio di razzi, solitamente a scopo offensivo, che possono variare da razzi anticarro a razzi SAM. Tra i lanciarazzi anticarro l'esempio più celebre è il Bazooka americano della Seconda guerra mondiale, ma sono molto note anche armi moderne come l'RPG sovietico e il modernissimo Javelin, anch'esso di produzione americana. Altri lanciarazzi non sono portatili ma vengono montati su affusti semoventi. Tra questi è celeberrimo il Katyusha sovietico, noto come "Organo di Stalin" per la sua importanza determinante nel Secondo conflitto mondiale. Esistono lanciarazzi multipli come lo stesso Katyusha, che poteva lanciare tra i 16 e i 48 razzi, e il Nebelwerfer tedesco, anch'esso risalente alla Seconda guerra mondiale, che sparava 6 razzi, il cui effetto risultò devastante per le truppe statunitensi durante e dopo lo Sbarco in Normandia. Ci sono poi lanciarazzi a scopo difensivo, come quelli che lanciano i missili Patriot, missili SAM divenuti celebri durante la Guerra del Golfo, aventi la funzione di intercettare i missili nemici.