Amando de Ossorio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amando de Ossorio Rodríguez noto anche con vari pseudonimi tra i quali Joseph Arvest (La Coruña, 6 aprile 1918 – Madrid, 13 gennaio 2001) è stato un regista e sceneggiatore spagnolo.
Fu uno dei più grandi registi spagnoli di film horror degli anni '70.
Autore di misconosciuti film western e di alcuni B-movie di culto tra i quali Malenka, la nipote del vampiro con Anita Ekberg, deve il suo successo al ciclo dei "Resuscitati ciechi", antichi cavalieri templari devoti ad una mostruosa divinità, i quali risorgono come zombie in forma di scheletri coperti da tonache. Si noti che de Ossorio non li considerava zombie ma mere mummie. Alcuni sostengono, smentiti dal regista stesso, che l'ispirazione per tale ciclo sia stata tratta dalle opere del poeta Gustavo Adolfo Béquer vissuto a Siviglia nel diciannovesimo secolo. Esse sono invece ispirazione del film La Cruz del Diablo di John Gilling .
Nel primo film della serie Le tombe dei resuscitati ciechi (La noche del terror ciego) (1971), essi risorgono per sacrificare i malcapitati al loro dio, guidati nella loro ricerca dal solo udito.
Rivisitazioni diverse dello stesso tema vennero realizzate nel 1973, 1974 e 1975: La cavalcata dei resuscitati ciechi (El ataque de los muertos sìn ojos); La nave maledetta (El buque maldito); La notte dei resuscitati ciechi (La noche de las gaviotas), noto anche come Terror Beach. In quest'ultimo film la saga trova il suo epilogo con la distruzione dell'idolo. In tali titoli vennero riutilizzate sequenze tratte dalla pellicola capostipite, facendone in tal modo squallidi remake privi del pathos del film originale, conditi per giunta da grossolane sviste dovute all'opera di montaggio di scene estranee, perdonabili vista l'esiguità delle risorse.
Un quinto film della serie, El Necronomicon de los templarios, non venne mai girato. In esso si sarebbe collegata l'origine dei Resuscitati con il mito dei licantropi.
[modifica] Filmografia
- El Misterio de la Endemoniada [cortometraggio] (1942)
- Mi Ultimo Carnaval [cortometraggio] (1942)
- Noche de Embrujo (1950)
- Asì es Madrid (1955)
- La Bandera Negra (1956)
- Attento Gringo... ora si spara (La Tumba del Pistolero) (1964)
- Escuela de Enfermeras
- I tre del Colorado (Rebeldes de Canada) (1966)
- Pasto de Fieras
- La Niña del Patio (1967)
- Arquitectura hacia el Futuro
- Malenka, la nipote del vampiro (Malenka) (1969)
- Le tombe dei resuscitati ciechi (La Noche del Terror Ciego) (1971)
- La cavalcata dei resuscitati ciechi (El Ataque de los Muertos sin Ojos) (1973)
- L'Abbraccio mortale di Lorelei (Las Garras de Lorelei) (1974)
- La nave maledetta (El buque maldito) (1974)
- La Noche de los Brujos
- La notte dei resuscitati ciechi (La Noche de las Gaviotas) (1975)
- L'eretica (La Endemoniada) (1975)
- Las Alimañas (1976)
- Pasion Prohibida (1980)
- Serpiente de Mar (Hydra: Monster of the Deep) (The Sea Serpent) (1984)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Amando de Ossorio dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema