On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Alvignano - Wikipedia

Alvignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alvignano
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Alvignano]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Campania
Provincia: stemma Caserta
Coordinate: 41°15′N 14°20′E / 41.25, 14.33333
Altitudine: 132 m s.l.m.
Superficie: 37 km²
Abitanti:
4.951
Densità: 134 ab./km²
Frazioni: Rasignano, Marcianofreddo, Faraoni, Angiollilli, Notarpaoli, Petrilli, San Nicola, Annunziata, Piazza, San Mauro, Sagliutella 
Comuni contigui: Alife, Caiazzo, Dragoni, Gioia Sannitica, Liberi, Ruviano
CAP: 81012
Pref. tel: 0823
Codice ISTAT: 061003
Codice catasto: A243 
Nome abitanti: alvignanesi 
Santo patrono: san Ferdinando d'Aragona 
Giorno festivo: seconda domenica di luglio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Alvignano è un comune di 4.951 abitanti della provincia di Caserta. è situato alle pendici dei Colli Caprensi o Monti Trebulani,ad ovest e degradanti nella valle del medio Volturno, di fronte al Massiccio del Matese ad est.

Indice

[modifica] La Storia

Alvignano discende dall'antica città di Cubulteria, con il nome da un personaggio di spicco nell'epoca imperiale di Roma del II secolo, il suo nome era Marco Aulo Albino procuratore presso la prima coorte dei breuci e patrono di Alifae e Cubultreria presso Roma. (una riproduzione della lapide commemorativa e posto all'ingresso dell'attuale casa comunale) I casali si formarono dopo la distruzione di Cubulteria nel VIII-IX secolo da parte dell'invasione dei saraceni. I primi nuclei abitati si formarono alle pendici dei colli Caprensi o Monti Trebulani a circa 2 km a ovest dalla distrutta città di Cubulteria, Marco Aulo Albino possedeva una villa in prossimità dell'attuale chiesa di San Sebastiano (Villa Albiniani) da questo nome è nata la cittadina di Alvignano con i suoi casali derivanti dai nomi di nuclei familiari e dalla costruzione di successive chiese, San Mauro, San Nicola, Petrilli, Angiolilli, Faraoni, Rasignano San Pietro e in alto sui colli Marcianofreddo.

[modifica] I Monumenti

Tra i monumenti di maggior rilievo è da segnalare l'antica Chiesa di

[modifica] Santa Maria di Cubulteria

Basilica di Santa Maria di Cubulteria
Basilica di Santa Maria di Cubulteria

Sorta su una precedente struttura romana, sul luogo dove era ubicata l'antica città di Cubulteria i cui resti sono ancora ben visibili all'interno della basilica, fu trasformata in cattedrale con sede vescovile nel corso del IV finché per motivi ignoti non è stata più diocesi nell'arco del V-VI secolo, la basilica è uno dei più pregevoli monumenti di età longobarda,in cui sono rintracciabili tracce di architettura bizantina. Attualmente la basilica è dedicata a San Ferdinando d'Aragona vescovo della diocesi di Caiazzo e protettore delle terre di Alvignano e di Dragoni

[modifica] Il Castello Aragonese

Il Castello e torri Aragonesi
Il Castello e torri Aragonesi

Situato su una posizione strategica domina tutta la valle del medio Volturno, composto da quattro torri angolari, la piu grande funge da mastio. Ha mura ben fortificate, sono ancora ben visibile all'interno resti di cucine, depositi, cisterne e un antica cappella chiamata S.Maria al castello. Il castello fu una fortezza visto lo spessore dei muri. Fu definitivamente abbandonato nel XV secolo in seguito ad un rovinoso terremoto che lo rese inaggibile.

Cappella di Santa Maria della Natività in San Mauro
Cappella di Santa Maria della Natività in San Mauro

[modifica] Santa Maria della Natività

Sita nella frazione di San Mauro,con tutta probabilità fu ricostruita su una chiesetta con il nome dell'ononima frazione già citata nella bolla di consagrazione di Santo Stefano Minicillo "San Maurus in Albiniani" nel VIII secolo. Nel suo interno conserva tre affreschi rinascimentali raffigurante San Mauro, Santa Lucia, e San Fredinando in più è conservata una statua lignea settecentesco raffigurante la Madonna col Bambino. All'esterno si trova un bellissimo e unico portale in pietra del XV secolo raffigurante l'incoronazione della Vergine Maria dagli angeli e vari raffigurazioni cristiana in bassorilievo. Nella chiesetta è venerato il culto di Sant'Anna che si festeggia solennemente il 26 luglio.

[modifica] Il Santuario dell'Addolorata

È del 1514 come risulta dalla bolla emessa da papa Leone X a ricordo di una lapide posta all'ingresso della chiesa. Edificato su una antica chiesa detta S.Maria fuori le mura dove tutt'ora si possono visitare alcuni resti sotto il campanile. Nella Sacrestia è conservata una tela del 1774 donata per grazia ricevuta dal Sac. D'Elena. Precedentemente chiesa A.G.P. dell'Annunziata nel Santuario si sviluppò lentamente il culto all'Addolorata per giungere al riconoscimento da parte del Capitolo Vaticano del 21 ottobre 1956, quando fu solennemente incoronata la sacra immagine di Maria. L'anno dopo, nel 1957, fu il Vescovo Mons. Nicola Di Girolamo vescovo della diocesi di Caiazzo che solennemente elevò la basilica dell' Annunziata a santuario dell'Addolorata

Santuario dell'Addolorata già Annunziata.
Santuario dell'Addolorata già Annunziata.


[modifica] San Sebastiano M.

La Chiesa come le altre in Alvignano è del XII-XIII secolo, ha la forma di croce latina con una cupola centrale. All'interno ha due navate laterali con la volta a veli, mentre quella centrale ha la volta a botte. all'interno nella navata di sinistra sono conservate le reliquie di San Ferdinando d'Aragona Proprio sotto la statua del Santo, nella navata di destra si trova un fonte battesimale del XVI secolo e sulla parete è raffigurato il battezzo di Gesù. Sull'altare maggiore si può ammirare una tela del XVII secolo. All'interno si trova un organo del 1700 recentemente restaurato.

Chiesa arcipretale di San Sebastiano M.
Chiesa arcipretale di San Sebastiano M.






[modifica] San Nicola di Bari

Chiesa di San Nicola di Bari
Chiesa di San Nicola di Bari

La chiesa di San Nicola presenta un impianto estremamente semplice: manca infatti di transetto ed è una chiesa a tre navate. II soffitto è piano sia sulla navata centrale sia su quelle laterali, non presenta cupola alcuna e rispetto alle altre chiese del paese è quella meno luminosa. In facciata, importante è il portale centrale che è in pietra calcarea del 1500. La facciata ha subito poi numerose modifiche nei secoli, l'ultima nel secondo dopoguerra. Prima di questo rifacimento la facciata era un'unica parete liscia nella quale venivano ritagliate le aperture e il fronte, sulla navata principale, si raccorda dolcemente alle navate laterali. Successivamente, proprio il fronte centrale è stato modificato con l'aggiunta di lesene che ne delimitano la partitura. E' stata anche aumentata l'altezza complessiva con una netta differenza tra le navate laterali e quella centrale. Sono stati poi aggiunti elementi decorativi sul fronte: tre archi in tufo grigio, su fondo bianco. L'accesso principale della chiesa era sul fronte laterale sinistro ed era ornato da un elegante portalino rinascimentale in pietra, oggi, purtroppo, andato perduto

[modifica] San Pietro e Paolo

Quella che oggi è la chiesa dei S.S.Pietro e Paolo è il risultato di trasformazioni avvenuta negli anni. Originariamente la chiesa aveva un impianto molto simile alla chiesetta di "S.Maria della natività" sita in San Mauro: era caratterizzata da un'unica navata centrale. Successivamente, come la vediamo oggi, è stata ampliata e sono stati aggiunti due corpi laterali che ne hanno modificato l'originale tipoligia. La copertura della navata centrale è fatta di capriate lignee, ed è stata ricostruita così come in origine. Importante ricordare che nella chiesa vi è un'epigrafe del periodo romano e una tela del 1600-1700 raffigurante la Madonna con in braccio il Bambino con ai lati i santi Pietro e Paolo, di scuola Napoletana. Intorno alla chiesa, poi è sorta la canonica con l'aggiunta di successivi vani.

[modifica] Maria S.S.del Carmelo

(IN ALLESTIMENTO)

[modifica] Territorio

Il territorio di Alvignano presenta zone pianeggiante collinare e montuosa. Ci sono diverse località: Selvapiana con un bellissimo bosco di latifoglie che si protae fino alle rive del fiume Volturno. Selva Spinosa si trova sulle colline a sud est del territorio di Alvignano ai confini con il comune di Ruviano si ha una vista stupenda si può osservare il panorama di Alvignano il territorio Caiatino e il versante del medio Volturno. La Sagliutella che si trova in zona collinare e panoramica. I Monti Caprensi situati a ovest con le cime di monte Scopella e monte Cardillo che sovrastano il territorio sulle sue pendici si trova il centro urbano di Alvignano. Montaniccio che è un altopiano dei monti Caprensi zona sia boschiva che a carattere agricolo.

[modifica] Contrade

Miglio xxv, Monte Garofalo, Spinosa, Olivella, Villa Ortensia, San Salvatore, N'Droffa, Pratillo, Moleta, Spinosa, Cancelloni, Sagliutella, Tora, San Martino, Cumpuosto, Fondola, Fraolisi, Selva Piana, Alifani, Taverna Isabella, Pisciarello, Mazzamauro, San Giacomo, Campo, Montaniccio, Valli, Caprarelli, Scopella, Seligata, San Ferdinando,San Martino, Torretta, Monte Ciucci, Cacciapugli.

Veduta di Alvignano dalla località Olivella sul fondo i colli Caprensi
Veduta di Alvignano dalla località Olivella sul fondo i colli Caprensi

[modifica] Feste fiere e manifestazioni

Venerdì santo si svolge la processione dell'Addolorata e del Cristo morto parte dal santuario dell'Addolorata e fa il giro del paese.

29 aprile Processione di San Ferdinando d'Aragona con contadini partono all'alba dalla località "Fraolise" raggiungono la chiesa di San Pietro e Paolo e con la statua del santo raggiungono la basilica.

Processione di San Ferdinando d'Aragona del 29 aprile
Processione di San Ferdinando d'Aragona del 29 aprile

Processione del Corpus Domini con le classiche infiorate, si svolgono tre processioni, dalla chesa di San Sebastiano, dalla chesa di San Pietro e Paolo e Dalla chesa di Maria S.S. del Carmine a Marcianofreddo, fanno il giro delle rispettive parrocchie.

Processione del Corpus Domini ad Alvignano mentre attraversa la frazione di Rasignano
Processione del Corpus Domini ad Alvignano mentre attraversa la frazione di Rasignano

27 giugno Processione di San Ferdinando d'Aragona parte all'aurora dalla chiesa di San Sebastiano si dirige presso la Basilica, al crepuscolo con una fiaccolata ritorna alla chiesa di San Sebastiano.

Seconda domenica di luglio Festa patronale di San Ferdinando d'Aragona con la tradizionale fiera e processione per le vie del paese.

16 luglio Festa di Maria S.S.del Carmine a Marcianofreddo con la tradizionale processione per le vie di Marcianofreddo.

26 luglio Festa di S.Anna. Si Svolge a S.Mauro nella Cappella di S.Maria della Natività con processione per le vie del paese.

5 agosto in Località Sagliutella nella cappella di Santa Maria degli Angeli festa con processione della Madonna per le vie della contrada

Prima domenica di agosto a San Pietro e Paolo festa dei S.Apostoli, San Ferdinando d'Aragona, Sant'Antonio da Padova e S.Anna con processione.

Primo o secondo lunedì di Agosto Pellegrinaggio a piedi per il santuario di Montevergine, dura tre giorni con partenza dal santuario dell'Addolorata nel primo pomeriggio.

14-15-16 agosto Ferragosto alvignanese. Serate canore organizzate dalla Pro-loco alvignanese.

Seconda domenica di Settembre Processione della Madonna Addolorata dal santuario per le vie del paese.

4 novembre Commemorazione dei caduti di tutte le guerre, con il corteo che parte dalla casa comunale, si dirige presso la chiesa si San Sebastiano dove viene celebrata la S.Messa, e viene deposto la corona sul monumento dei caduti che si trova antistante la chiesa. (Piazza ex municipio)

Ogni domenica Fiera Settimanale a Notarpaoli vicino alla stazione ferroviaria.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu