Alba (giorno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'alba è il primo intervallo di tempo, dopo la notte, nel quale appare una luminosità dovuta al sole. Nelle fasi del giorno, precede l'aurora.
La luce dell'alba deriva dalla rifrazione dei raggi solari da parte dell'atmosfera: il sole si trova infatti ancora sotto l'orizzonte. La sua luminosità è di un colore blu chiaro.
Dal punto di vista strettamente astronomico, nel nostro emisfero, il punto sull'orizzonte dal quale all'alba transita il centro del disco solare corrisponde esattamente alla direzione dell'est solo nelle date degli equinozi: esso si sposta infatti rispettivamente a nord-est nei mesi primaverili ed estivi (raggiungendo il punto più a nord al solstizio d'estate) e a sud-est nei mesi autunnali e invernali (analogamente, raggiungendo il punto più a sud al solstizio d'inverno). La zona dell'orizzonte compresa tra il punto più a nord e quello più a sud è detta zona ortiva.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sull' alba
Wikizionario contiene la voce di dizionario «alba»