Volume I (De André)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volume I | ||
---|---|---|
Artista | Fabrizio De André | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1967 | |
Durata | 30 min: 29 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 10 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | Bluebell Records (BBLP39) | |
Produttore | Gian Piero Reverberi, Andrea Malcotti | |
Note | Arrangiamenti e direzione orchestra di Gian Piero Reverberi |
Fabrizio De André - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Tutto Fabrizio De André (1966) |
/ |
Album successivo Tutti morimmo a stento (1968) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Volume I (1967) è il 1° album registrato in studio da Fabrizio De André.
Indice |
[modifica] Il disco
Le prime nove tracce dell'album erano nuove, la decima, Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, è un ri-arrangiamento del singolo del 1963.
Questo disco viene pubblicato in mono dalla Bluebell nel maggio 1967 con la copertina marrone, e poi ristampato in versione stereo quattro mesi dopo con una copertina fotografica con il viso di De André a colori in un cerchio.
Le due edizioni del disco differiscono anche per il testo di Bocca di Rosa: il paese di San Vicario viene modificato in Sant'Ilario nella seconda versione, mentre la strofa Spesso gli sbirri e i carabinieri al proprio dovere vengono meno / ma non quando sono in alta uniforme e l'accompagnarono al primo treno fu modificata (dietro "cortesi pressioni dell'Arma dei Carabinieri") in "Il cuore tenero non è una dote di cui sian colmi i carabinieri / ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri"
[modifica] I singoli
Quasi tutte le canzoni dell'album all'epoca furono stampate anche su 45 giri furono prodotti i seguenti singoli:
- Preghiera in Gennaio/Si chiamava Gesù
- Bocca di Rosa/Via del campo
- Caro amore/Spiritual
- La canzone di Barbara/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers
Si noti inoltre che i primi due singoli riportavano sulla copertina solo il nome, Fabrizio, come lo faceva la Karim negli anni precedenti, per via del veto della famiglia a riportare il cognome, gli altri due singoli riportano anche De André.
[modifica] L'edizione del 1970
Non sono però finite qui le traversie del disco: infatti nel 1970 la Produttori Associati, etichetta nata dalle ceneri della Bluebell, ristampa il disco sostituendo Caro amore con La stagione del tuo amore, registrata appositamente qualche mese prima per un 45 giri, con produzione e arrangiamenti di Gian Piero Reverberi.
Si noti che Caro amore (testo di De André e musica dal secondo tempo del Concerto d'Aranjuez di Joaquín Rodrigo), venne tolta dal disco per l'esplicita richiesta del compositore spagnolo, che non approvava il testo inserito da De André sulla sua musica.
Questa versione del disco ha la copertina uguale alla seconda versione Bluebell, con gli spigoli però appuntiti e non arrotondati: per alcune copie, però la Produttori Associati utilizza alcune copertine dell'edizione Bluebell (evidentemente avanzate) coprendo con un adesivo bianco con la nuova sequenza dei brani la sequenza originale.
Vi fu infine un'ultima ristampa a cura della Ricordi nel 1978, con la stessa sequenza della Produttori Associati.
Si delinea in questo album quello che sarà lo stile musicale di De André, un abbinamento di melodie semplici e allo stesso tempo ricercate con la chitarra e un testo poetico con soggetti spesso tratti ai margini della società.
[modifica] Le canzoni
[modifica] Preghiera in Gennaio
Dedicata a Luigi Tenco amico di De André morto suicida nel gennaio 1967
[modifica] Marcia nuziale
Traduzione di un brano di Georges Brassens, cantautore contemporaneo a De André La marche nuptiale incisa nel 1956, che diventa qui Marcia nuziale.
A tal proposito, va ricordato che De André considerò sempre Georges Brassens come un maestro e fonte di ispirazione, come testimoniano altre canzoni del cantante genovese ispirate all'artista francese e alla sua opera.
[modifica] Spiritual
Un vero e proprio spiritual che parla di Dio.
[modifica] Si chiamava Gesù
La storia di Gesù raccontata da De André in maniera molto avanguardista e che alla fine considera lui come un'essere umano e morì come tutti si muore, come tutti cambiando colore e che non lo considera proprio un'eroe non si può dire che sia servito a molto, perché il male dalla terra non fu tolto.
Il coautore della musica di questa canzone era Vittorio Centanaro, ma nel disco fu accreditata solo a De André in quanto Centanaro non era iscritto alla Siae.
[modifica] La canzone di Barbara
Anche questa canzone fu pubblicata su 45 giri all'epoca con un differente mixaggio e alcuni pezzi di chitarra tagliati.
[modifica] Via del Campo
La musica di Via del Campo è quella della canzone di Jannacci La mia morosa la và alla fonte, che De André erroneamente riteneva essere una ballata medievale tratta da una ricerca di Dario Fo.
[modifica] Caro amore
[modifica] La stagione del tuo amore
[modifica] Bocca di Rosa
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Bocca di rosa. |
Storia di una prostituta, che per un poco, portò l'amore nel paese di Sant'Ilario (oggi quartiere di Genova), dal quale viene subito espulsa, e si consolerà a portare l'amore in un altro paese, dove tutti l'accolgono. In questa canzone il cantautore usa un semplicissimo sottofondo di chitarra, ma con un testo molto forte e preciso.
Ispirata secondo alcuni al brano Brave Margot (1952) dello stesso Brassens, fu pubblicata su 45 giri con la versione originale della prima stampa, con Via del campo come retro.
La stazione menzionata nel testo, Genova Sant'Ilario, è attualmente soppressa.
[modifica] La morte
Altra traduzione di un brano di Brassens Le verger du roi Luis, che nella prima edizione del disco fu accreditata (forse per dimenticanza) al solo De André.
[modifica] Tracce
- Preghiera in gennaio (Fabrizio De André) - 3:28
- Marcia nuziale [La marche nuptiale] (Fabrizio De André/Georges Brassens) - 3:10
- Spiritual (Fabrizio De André) - 2:34
- Si chiamava Gesù (Fabrizio De André) - 3:09
- La canzone di Barbara (Fabrizio De André) - 2:17
- Via del Campo (Fabrizio De André/Enzo Jannacci) - 2:31
- Caro amore (Fabrizio De André/Joaquín Rodrigo) - 3:57 (sostituito da La stagione del tuo amore (1970, Fabrizio De André) - 2:58)
- Bocca di rosa (Fabrizio De André) - 3:05
- La morte [Le verger du roi Louis] (Fabrizio De André/Georges Brassens) - 2:22
- Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers (Fabrizio De André/Paolo Villaggio) - 5:21
[modifica] Bibliografia
- Michele Ceri; Claudio Sassi; Franco Settimo. Fabrizio De André-Discografia illustrata. Roma, Coniglio editore, 2006. Pagine 47-51
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- viadelcampo.com - Volume I
- viadelcampo.com - analisi di Caro Amore
- bielle.org - analisi di Preghiera in gennaio
Singoli - "Periodo Karim" (1961-66) · Il pescatore (1970) · Suzanne/Giovanna d'Arco (1972) · Una storia sbagliata/Titti (1980)
Live - In concerto-Arrangiamenti PFM (1979) · In concerto-Arrangiamenti PFM Vol. 2° (1980) · 1991 Concerti (1991) · In concerto (1999) · In concerto volume II (2001) · Ed avevamo gli occhi troppo belli (2001)